È possibile deumidificare e riscaldare contemporaneamente? Si tratta di una necessità che durante i mesi più freddi, quando la temperatura in casa si abbassa e con essa aumenta l'umidità o la sua percezione, può diventare molto importante risolvere per il benessere abitativo. Un'aria troppo umida può causare problemi di salute, mentre un'ambiente troppo freddo può rendere difficile il rilassamento e la vita quotidiana. Il condizionatore viene spesso considerato l'apparecchio più adatto per affrontare tale condizione, ma va realmente bene? Scopriamo quali sono i limiti e quali sono le opzioni disponibili per deumidificare e riscaldare casa allo stesso tempo, migliorando la qualità dell'aria e del comfort abitativo.
Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Apparecchi per deumidificare e riscaldare Condizionatore: limiti nel deumidificare e riscaldare |
Tra gli apparecchi in grado di deumidificare e riscaldare troviamo il deumidificatore e il condizionatore d'aria. Tuttavia, va sottolineato che le due condizioni non è detto che possano essere eseguite contemporaneamente. In linea generale il deumidificatore è un apparecchio in grado di trattare l'aria dell'ambiente privandola dell'umidità, per rimandare la stessa aria più asciutta nella stanza ad una temperatura che grosso modo corrisponde a quella a cui è entrata. A seconda del modello o della marca, la temperatura immessa può essere leggermente superiore o inferiore. Nella discussione sul riscaldamento del deumidificatore si può leggere la risposta ufficiale di due brand del settore. In sostanza tale apparecchio non può fungere da deumidificatore e riscaldamento contemporaneamente, fatto accezione per i modelli dotati di funzione di riscaldamento. A tal proposito tuttavia c'è da dire che i modelli con il riscaldamento, un tempo più diffusi, sono quasi spariti.
L'apparecchio che invece è dotato della funzione di riscaldamento e deumidificatore è il condizionatore d'aria in pompa di calore. A differenza del deumidificatore non c'è il modello che riscalda è quello che non lo fa! Tutti i condizionatori, se sono in pompa di calore, riscaldano ed allo stesso tempo sono dotati della funzione per deumidificare. Dunque l'apparecchio che deumidifica e riscalda allo stesso tempo è il condizionatore? No, purtroppo non è proprio così!
Dovendo riscaldare e deumidificare un ambiente, nello scegliere un condizionatore, ci si sincera che sia dotato di entrambe le funzioni, ed assodato che le abbia, certi di risolvere l'esigenza di riscaldamento e di deumidificazione di in un ambiente, si conclude l'acquisto. Quello che in realtà però può succedere è molto diverso! In merito al riscaldamento e alla deumidificazione, ci sono degli aspetti tecnici importanti da prendere in considerazione per evitare di fare un acquisto mirato alla risoluzione di una specifica problematica, ovvero deumidificare e riscaldare contemporaneamente, per la quale i limiti tecnici, insiti nel funzionamento del condizionatore, impediscono il raggiungimento del risultato prefissato.
Considerando che il condizionatore è dotato di entrambe le funzioni, in molti potrebbe sorgere la domanda: a cosa serve il deumidificatore del condizionatore? E perché se c'è non funziona con il riscaldamento? Il deumidificatore serve a diminuire la percentuale di umidità nell'aria dove si trova, sia in estate che in inverno. Mentre non funziona con il riscaldamento in quanto il circuito di refrigerazione è invertito. Non è chiaro? Ok, distinguiamo i due periodi.
In regime di raffreddamento, il processo di deumidificazione avviene in modo automatico e combinato al primo. Cosa significa? Semplicemente che con il raffreddamento l'aria trattata viene privata anche dell'umidità. In regime di riscaldamento, invece, non c’è nessuna attività di raccolta dell’acqua. In sostanza le due unità si scambiano di ruolo, l'interna funzione come se fosse l'esterna e viceversa. In questo scambio la deumidificazione avviene, non più all'interno, ma fuori dal locale, non portando nessun beneficio all’ambiente in cui sta funzionando. Ecco perché il condizionatore mentre riscalda non può deumidificare la stanza! In definitiva un climatizzatore in regime di raffreddamento, raffredda e deumidifica, mentre in riscaldamento, riscalda solamente.
Il limite del condizionatore nel riscaldamento sono spesso indicati sulla scheda tecnica. Durante il funzionamento e nel momento in cui il gas si trova nella parte esterna del circuito, a causa della sua temperatura già molto bassa e con l’impatto in un ambiente freddo tende a congelarsi, rallentando la circolazione nel circuito frigorifero fino a fermarsi, mandando il climatizzatore in blocco. In questa condizione avremo delle fasi di riscaldamento alternate a dei momenti, più o meno lunghi di sola ventilazione, dedicati ad effettuare lo sbrinamento dell’unità esterna, per consentire la continuazione della circolazione del gas refrigerante. A seconda dei limiti tecnici e della tecnologia utilizzata, la resa di un climatizzatore può diminuire o non funzionare per niente a temperature basse intorno ai 3/5 C° o funzionare anche ad una temperatura di - 10C° o anche più bassa. Tali risultati si sono raggiunti con la diffusione della tecnologia inverter, che ha soppiantato quella on-off, non più prodotta per legge. Nei modelli inverter non tutti dispongono delle stesse prestazioni, pertanto per sincerarsi di esse è necessario consultare la scheda la relativa tecnica.
La funzione per togliere l'umidità può essere impostata singolarmente in tutte le stagioni, ma anche in questo caso è necessario sapere che ci sono delle limitazioni dettate dalla temperatura dell'ambiente in cui viene messo in funzione. La capacità della deumidificazione viene a mancare in presenza di una temperatura ambiente di 16° C o 18°C.
Per poter ottenere entrambe le cose in inverno è necessario utilizzare contemporaneamente due apparecchi o sistemi. Il primo per riscaldare l'ambiente ed il secondo per asportare l'umidità. Per il calore è possibile usare il riscaldamento principale, quali i termosifoni o altro tipo di riscaldamento, che alzando la temperatura al di sopra della soglia dei 18°C, che abbiamo visto essere il limite oltre il quale la funzione di deumidificazione del condizionatore funziona, e possiamo impiegarla favorevolmente. Una temperatura più alta all'interno di un ambiente aumenta anche la capacità di uno specifico apparecchio di asportare l'umidità, in quanto la concentrazione di acqua nell'aria aumenta. Oltre al condizionatore, allo stesso modo, possiamo impiegare un deumidificatore, che rispetto al suo rivale, riesce a funzionare anche a temperature intorno ai 18° C o inferiori. La capacità di funzionare a temperature più basse è determinata dalla tecnologia del deumidificatore.
tags: riscaldamento umidità
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |