Il condensatore o meglio sarebbe definire capacimetro della lavatrice (vale per tutti i condensatori) è un compone in grado di accumulare corrente elettrica. Ha una forma cilindrica solitamente di colore bianco o crema ed in alcuno casi è rivestito in alluminio. Su di esso ci sono due o quattro attacchi, di cui in solo due sono inseriti i fili faston che si collegano al motore il motore. Facciamo attenzione nella sua identificazione a non confonderlo con il filtro antidisturbo, che possiamo trovare nelle sue vicinanze e che presenta anch’esso una forma cilindrica, però di dimensioni molto più contenute. Il filtro antidisturbo serve a filtrare la corrente da eventuali impurità.
Il condensatore lavatrice anche definito condensatore di spunto, grazie alla sua forma cilindrica, è un elemento facilmente identificabile all’interno del mobile della lavatrice. Normalmente è posizionato nelle immediate vicinanze del motore, in alcuni casi è fissato con un apposito supporto ad esso. Negli altri è fissato al mobile della lavatrice su un lato. Per raggiungerlo sarà necessario smontare il coperchio posteriore della lavatrice che da accesso alla zona motore. In alcuni modelli di lavatrice a marchio Rex o Zoppas lo possiamo trovare fissato, dopo aver smontato il top, al di sotto di una barra in alluminio posizionata centralmente. In questo caso è necessario abbassarsi per identificarlo e sfilarlo è un po’ complesso, in quanto incastrato tramite delle plastiche che vanno rimosse. Il condensatore non è un elemento di cui dispongono tutte le lavatrici, difatti esso veniva utilizzato in vecchi modelli meccanici o semi meccanici. Modelli da 400 o 600 giri dotati di un motore ad induzione. Il motore ad induzione è riconoscibile dalla forma che è completamente cilindrica. Le lavatrici attualmente commercializzate non usano più questo tipo di motore, ovviamente ce ne sono tantissime nelle abitazioni, ma impiegano il motore universale o definito motore a spazzole, oppure altre tecnologie ancora più innovative. Giusto per essere chiari se il motore della lavatrice ha il condensatore non ha le spazzole e se il motore è a spazzole non c'è il condensatore!
Abbiamo visto che il condensatore ha la capacità di accumulare corrente elettrica, la quantità di accumulo varia in base alla sua capacità in Microfarad (µF). La sua funzione è quella di utilizzare tale accumulo energia per dare spunto al motore durante tutta la fase del programma, sia che si tratti delle rotazioni durante il lavaggio che quelle finale del cestello in centrifuga. In buona sostanza il condensatore riesce a far girare il cestello della lavatrice.
Il condensatore è un componente fondamentale per il corretto funzionamento della lavatrice, pertanto una sua parziale inefficienza o un guasto totale, possono alterare o impedirne il processo di lavaggio. Come ci possiamo accorgere che il condensatore della lavatrice non funziona? Beh ci sono dei sintomi molto chiari ed inequivocabili che ci fanno capire che il condensatore è guasto. Intanto diciamo che da una verifica estetica, potrebbe non riscontrarsi nessun tipo di condizione evidente, che possa far capire che c'è un guasto: il condensatore è perfetto. In altri casi è possibile riscontrare un suo rigonfiamento che ci fa capire senza ombra di dubbio che è scoppiato! Per chi volesse, può approfondire come verificare condensatore con tester. Ma in mancanza di strumenti e non rendendosi conto del suo stato da un punto di vista estetico non ci resta che soffermarci sui sintomi delle lavatrice con condensatore scarico:
Cestello lavatrice non gira
Cestello gira lentamente
Il primo e più evidente sintomo è quello che il motore lavatrice non gira. Viene regolarmente eseguito il carico dell'acqua ma nel momento in cui il cestello deve iniziare a ruotare, rimane fermo. Anche provando a cambiare programma non la situazione non cambia, così come se viene impostata la sola centrifuga, dopo lo scarico, il cestello non gira. In questo caso il condensatore potrebbe essere scoppiato o anche se integro aver perso la sua capacità di accumulo di corrente elettrica;
Il secondo caso invece, simile al primo, ma ci fornisce alcuni momenti di "speranza" in quanto non assistiamo ad un fermo del cestello, che invece gira ma molto lentamente, per compiere una rotazione sembra quasi che abbia bisogno di una spinta o stia compiendo uno sforzo. Una grande difficoltà fino a raggiungere la prima rotazione in salita e posi raggiunto il punto di discesa va via velocemente. Tutta la fase del lavaggio è in questo modo fino alla centrifuga che potrebbe invece non avviarsi! In tale condizione significa che il condensatore ha perso parte della sua capacità di immagazzinamento di energia elettrica. Si è ridotta al punto che la spinta che riesce a dare è minima. Questo ci consente di poter usare ancora la lavatrice facendo dei carichi di biancheria più ridotti, laddove il peso all'interno del cestello viene ridotto e la spinta data diventa sufficiente a farlo ruotare.
In entrambi i casi per ripristinare il corretto funzionamento della lavatrice è necessario sostituire il condensatore!
Finalmente siamo riusciti a stabilire che la causa del fermo del motore della lavatrice è il condensatore. Dobbiamo sostituirlo, ma quanto costa un condensatore per lavatrice? Fortunatamente si tratta di un componente poco costoso. Se eseguiamo una ricerca su internet shopping "condensatore lavatrice" escono fuori molti modelli con capacità differente, dopo vedremo come orientarci nella scelta, con un costo varia in una forbice che va dai 10 euro ad un massimo di 20 euro.
Ora che siamo a conoscenza del prezzo di un condensatore per lavatrice nuovo, siamo anche in grado di stabilire la spesa da sostenere per la sua sostituzione in caso decidessimo di farlo fare da un tecnico. Considerando il costo medio massimo di 20 euro per il ricambio, una tariffa oraria media di 40 euro, non stiamo considerando il costo per tipo di intervento, per il condensatore sono previste dalle 30 euro alle 50 euro, e l'aggiunta del diritto di chiamata, che può variare dalle 30 alle 80 euro, possiamo stabilire una spesa minima di 60 euro ad un massimo di 150 euro. Il tempo di lavorazione si aggira intorno ad 45 minuti.
Quanto costa sostituire il condensatore lavatrice? |
Minimo | Massimo |
---|---|---|
Se lo fai da solo | 10,00 | 20,00 |
Se lo fai fare da un tecnico | 60,00 | 150,00 |
Il costo del tecnico di 60 euro è dato dalla somma del prezzo massimo del condensatore (20 euro) e di 45 minuti di lavoro, viene considerata 1 ora, (40 euro). Non viene preso in considerazione il costo del diritto di chiamata, che in caso di tecnici nelle vicinanze, potrebbe non essere richiesto. 150 euro è la cifra massima che potrebbe essere chiesta. Il costo è dato dalla somma del prezzo massimo del ricambio (20 euro), della tariffa massima per la sostituzione del condensatore (50 euro) e la richiesta del costo massimo per il diritto di chiamata (80 euro). Hai fatto sostituire il condensatore da un tecnico? Se ti va dicci quanto hai speso tramite i commenti!
Come si può notare il costo per cambiare il condensatore della lavatrice può essere variabile. Il nostro consiglio? Continua a leggere e cambia da solo il condensatore!
Il condensatore lavatrice può essere reperito molto facilmente sia on line che in dei negozi di elettronica o rivenditori di ricambi per lavatrice. Nell'acquistare il nuovo è fondamentale conoscere le caratteristiche tecniche di quello montato sulla lavatrice. Possiamo leggere su di esso i dati della capacità in Microfarad (µF), i volt e gli Herz. Per quanto riguarda questi due ultimi i condensatori per elettrodomestici rispecchiano tali prestazioni. Quello invece a cui dobbiamo porre attenzione è la capacità. Difatti in base al motore ci può essere un diverso accoppiamento della capacità del condensatore. Il condensatore non è per marca di lavatrice nel senso che un condensatore lavatrice indesit può essere uguale ad un condensatore lavatrice rex o ad un condensatore lavatrice ariston, quello che conta è la corrispondenza dei dati tecnici.
Sostituire il condensatore di spunto della lavatrice è estremamente semplice, un intervento tecnico alla portata di tutti, per il quale però c'è un accorgimento molto particolare da tenere in considerazione, altrimenti potremmo farci male! Cosa? La potenziale carica elettrica, probabilmente bassa o assente visto che lo dobbiamo sostituire, al suo interno! Per non correre nessun pericolo indossiamo dei guanti isolanti e procediamo con la sostituzione.
In sequenza dobbiamo staccare come prima cosa la spina di alimentazione. Successivamente mettere la lavatrice in una posizione tale da poter accedere al retro e smontare il pannello posteriore. Una volta fatto identificare il condensatore sul quale troveremo collegati due fili. Possiamo procedere sganciando il condensatore cercando di non toccare i faston anche se abbiamo i guanti, e afferrandolo saldamente lateralmente con l'aiuto di una pinza afferriamo i faston collegati e li sganciamo. Se c'è carica elettrica e vogliamo scaricarla afferriamo un cacciavite con un manico isolato e mettiamo in comunicazione i due poli del condensatore.
Ora non ci resta che collegare il nuovo condensatore esattamente come era collegato quello appena estratto. In realtà non c'è un verso per il collegamento dei faston ovviamente ognuno di loro deve essere collegato ad un polo diverso. Sul condensatore ci possono essere 4 ingressi faston che corrispondono a due coppie, pertanto il collegamento è un filo per coppia! La sostituzione può avvenire con un modello uguale, ma nulla toglie che ne possiamo montare uno di marca diversa, quindi con dimensioni anche differenti, l’unica cosa importante da tenere in considerazione è la portata in Microfarad (µF). Nella maggior parte dei casi nella lavatrice la capacità è di 14 Microfarad (µF), ma per essere certi non ci resta che leggere su di esso tale misurazione ed andare a colpo sicuro.
Nel video, verrà mostrato in dettaglio il processo di sostituzione del condensatore del motore di una lavatrice. Sarai guidato nella localizzazione del condensatore, nell'accesso ad esso e nell'adozione delle precauzioni necessarie per eseguire la sostituzione in modo sicuro.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |