Compressore asciugatrice non parte: le cause e come riparare il guasto

di Antonello Careri - pubblicato il 28/03/2022 - aggiornato 17/10/2024 - lettura in 3 minuti

Se il compressore dell'asciugatrice non parte, il problema potrebbe essere causato da diversi fattori, che vanno dai guasti elettrici a componenti meccanici difettosi. In questo articolo analizzeremo le principali cause che possono impedire al compressore di avviarsi e come intervenire per risolvere il problema, evitando così costose riparazioni. Alla fine, un video dimostrativo che illustra come eseguire controlli mirati per verificare elementi fondamentali per il funzionamento del compressore.
compressore asciugatrice non parte

Cosa trovi in questo articolo

Perché il compressore dell'asciugatrice non parte

Condensatore di spunto asciugatrice

Verifica condensatore di spunto asciugatrice

Relè compressore asciugatrice

Video verifica condensatore di spunto e relè asciugatrice

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Compressore asciugatrice non parte: le cause

Quando l'asciugatrice non scalda una delle ragioni principali, oltre ad un difetto della scheda elettronica o all'interruzione dei fili di alimentazione elettrica del compressore è una mancato avvio di quest'ultimo. Il compressore è il cuore pulsante del sistema dell'asciugatrice pompa di calore, esso è il responsabile della compressione del gas refrigerante all'interno del motore e della sua spinta nel circuito. Il tutto consente lo scambio termico è la produzione di calore. Oltre ad un difetto del compressore stesso che possiamo stabilire esserci dopo che avremo eseguito i controlli che a breve andremo a trattare, la sua mancata entrata in funzione può dipendere da due elementi: il condensatore di spunto ed il relè del compressore.

Condensatore di spunto asciugatrice

Il condensatore di spunto è un componente dalla forma cilindrica posto accanto al compressore, in realtà in una asciugatrice ci sono due condensatori di spunto, l'altro è quello relativo al motore che fa girare il cestello. Il condensatore è collegato tramite i due poli, con due fili, ai faston di alimentazione elettrica del compressore. Nel momento in cui il compressore deve entrare in funzione viene mandata corrente elettrica in modo diretto, che in alcuni casi, in base alla posizione del pistone interno, potrebbe non essere sufficiente. A questo punto viene utilizzata la corrente accumula nel condensatore, che fornisce la spinta necessaria al suo avvio. Durante il ciclo di asciugatura ci sarà sempre un momento nel quale sarà necessario lo spunto dato dal condensatore. Normalmente il condensatore di spunto del compressore dell'asciugatrice possiede una capacità di 18 mF (micro farad), ma potrebbe anche essere diversa in base al modello, al tipo di compressore.

Sul capacimetro sono riportati i dati tecnici, pertanto anche la capacità che rispetto al dato indicato può variare in funzione di un +/- 5% o dato diverso a seconda delle specifiche tecniche.

Verica condensatore di spunto compressore asciugatrice

Per verificare il condensatore è necessario ovviamente accedere al componente e per farlo, dopo aver staccato la corrente elettrica è necessario smontare il pannello laterale dell'asciugatrice. Vediamo i due condensatori, quello del compressore è più grande e soprattutto se seguiamo i fili ad esso attaccati, possiamo riscontrare che finiscono al compressore. Indossiamo dei guanti isolanti e sganciamo i suoi collegamenti. Con la punta di un cacciavite mettiamo in contatto i due poli, in questo modo se c'è corrente all'interno la scarichiamo e non rischiamo di prendere la scossa se dovessimo toccare i due poli con le mani nude, cose che dobbiamo evitare comunque di fare.

Ora con un multimetro specifico per misurare la capacità dei condensatori, la misuriamo. Se riscontriamo un valore in linea significa che è funzionante e non è responsabile del difetto e passiamo al controllo successivo. Se invece non rileviamo nessun valore o molto più basso di quello che dovrebbe avere, dobbiamo sostituirlo.

Relè compressore asciugatrice

Il relè è un componente molto piccolo che è posizionato sul compressore. In pratica aderisce alla parte metallica in modo da rilevarne la temperatura. Si tratta di un ponte attraverso il quale passa la corrente, che non arriva direttamente al compressore, ma ad esso attraverso il relè. In uno stato di normalità lascia passare la corrente, ma in caso in cui la parte a contatto con la parte metallica del compressore si surriscalda oltre il consentito, interrompe il passaggio di corrente, arrestandolo. La sua funzione è dunque di protezione, tuttavia è un componente che se si rompe perde la continuità e crea il guasto. Verificare se il relè è funzionante è molto semplice, una volta che abbiamo accesso ad esso, con l'ausilio di un tester che utilizzeremo nella modalità misurazione Ohm dobbiamo stabilire se c'è la continuità elettrica. Si posizionano i due puntali rispettivamente sui due ingressi faston e si verifica che il multimetro restituisca un valore di continuità. In caso contrario è da sostituire.

Oltre a questo relè, ce n'è un secondo che si trova sulla scheda elettronica dell'asciugatrice. Questo relè è responsabile del passaggio della corrente neutra, che si connette al compressore tramite il filo blu. La sua funzione è altrettanto cruciale, poiché gestisce l'alimentazione del compressore, garantendo il corretto funzionamento. Per testare il relè, è necessario smontare la scheda ed individuare il relè al suo interno. Successivamente, si dovrà riscontrare la continuità tra i terminali di ingresso dell'alimentazione a 12 volt e verificare l'assenza di continuità tra il terminale centrale e l'uscita. Nel caso in cui le rilevazioni non siano corrette, è necessario sostituirlo. Nel video si possono vedere tutti i passaggi necessari per testare il relè e verificare il corretto funzionamento della scheda elettronica dell'asciugatrice, fornendo così una guida visiva utile e dettagliata.

Perché il compressore asciugatrice non parte
Play

Video verifica relè e condensatore asciugatrice

Nel video viene mostrato come verificare il corretto funzionamento del relè e del condensatore di un'asciugatrice. Vengono spiegati i passaggi per individuare questi componenti all'interno del circuito dell'elettrodomestico e le procedure da seguire per testarne l'efficienza utilizzando un multimetro. Inoltre, viene illustrato come capire se uno di questi elementi è difettoso e potrebbe essere la causa del mancato riscaldamento.

asciugatrice non scalda
Play

tags: condensatore

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Tempo di asciugatura asciugatrice e perché l'asciugatrice impiega troppo tempo per asciugare
Quale il tempo di asciugatura asciugatrice e perché in alcuni casi impiega molto più tempo di quanto indicato sulle istruzioni per completare il ciclo

Procedura passo per passo per visualizzare i più recenti codici di errore dell’asciugatrice
Come visualizzare con la diagnostica l’ultimo errore mostrato e poi scomparso dell’asciugatrice

Smontare i pezzi dell’asciugatrice per raggiungere i componenti ed il condensatore
I passaggi punto per punto per smontare l’asciugatrice e raggiungere i componenti interni

Anomalie e codici errore asciugatrice Bosch: significato e soluzioni
Significato di codici errore e anomalie di una asciugatrice Bosch e le soluzioni per risolverli. Risparmia tempo e denaro con le nostre guide pratiche

Come capire cosa non sta funzionando nell’asciugatrice
Vengono spiegati i passaggi ed i componenti che entrano in funzione nel ciclo di asciugatura al fine di poter identificare cosa non sta funzionando

Lavatrice e asciugatrice insieme o solo lavasciuga: quale conviene!
Meglio lavatrice e asciugatrice insieme oppure soltanto la lavasciuga? Analisi dettagliata delle differenze economiche e della qualità dei tessuti

Linea
Linea