Smontare un trascinatore rotto e sostituirlo con uno nuovo correttamente

di Antonello Careri - pubblicato il 25/10/2019 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

All’interno del cestello della lavatrice a seconda del modello sono presente tre o quattro trascinatori asimmetrici, che hanno la funzione di muovere i tessuti durante le rotazioni del cestello ed allo stesso tempo essendo forati, riempirsi di acqua nel momento in cui si trovano nel lato inferiore e rilasciarla per caduta, quando sono nella parte alta. Si chiamano proprio per questo trascinatori, in quanto trascinano i tessuti per poi lasciarli cadere agevolando l’azione del lavaggio. Col trascinamento dell’acqua invece creano l’effetto pioggia o a caduta.

Ad ogni modo i trascinatori hanno un ruolo molto importante al fine di determinare un buon risultato di lavaggio. Durante il tempo sono anch’essi soggetti ad usura o rottura ed è per questo motivo necessario sostituirli se necessario. Una spaccatura, uno spostamento o altro crea durante il lavaggio un problema in quanto i tessuti si impigliano e oltre a non garantire un buon risultato finale, possono rovinare i capi d’abbigliamento. Per capire come sostituirli è necessario comprendere come sono fissati, questo ci consentirà di avere una indicazione su come fare. I trascinatori sono dotati di alcune sporgenze, solitamente tre per lato, che si infilano all’interno delle guide presenti sul cestello della lavatrice. La guida nella parte inziale è larga per consentire alla sporgenza di potervi entrare. Successivamente spingendo il trascinatore verso l’interno, le sporgenze si incastrano nelle guide del cestello che si restringono.

Ogni trascinatore una volta incastrato, durante il lavaggio col movimento del cestello potrebbe sganciarsi, pertanto è fissato a seconda del modello con una vite o con una linguetta metallica, che si fissa dalla parte inferiore, quindi da sotto. Alcuni modello invece sono semplicemente ad incastro. Per sganciare un modello fissato con la linguetta in acciaio, è necessario infilare un cacciavite, solitamente nel buco centrale del trascinatore, e poggiare la punta sulla linguetta. Bisogna muoversi lentamente e rendersi conto che si è agganciata la linguetta. Spingere verso il basso in modo tale da liberare l’incastro e consentire al trascinatore di muoversi.

Sostituire i trascinatori asimmetrici del cestello della lavatrice
Play

Per estrarlo bisogna esercitare forza verso l’esterno, tirarlo per intenderci. Per aiutarci possiamo utilizzare una chiave o un oggetto lungo per fare leva dall’interno verso fuori. Nel caso in cui abbiamo difficoltà ad intercettare ed abbassare la linguetta, e considerato che il trascinatore che stiamo togliendo è da sostituire, possiamo, senza abbassare la linguetta, fare leva con una chiave, la linguetta si piegherà ed il trascinatore verrà estratto. In caso in cui invece è fissato con una vite, dobbiamo necessariamente svitarla da sotto. Questa procedura è valida anche per la linguetta e comunque necessaria per fissarlo in entrambi i casi.

Dobbiamo, ovviamente con la spina staccata così come tubo di carico e scarico, piegare la lavatrice su un fianco ed andare a svitare l’anello di tenuta che fissa, il manicotto che conduce l’acqua dal fondo della vasca alla pompa di scarico. Il foro che rimarrà a vista, ci consente di vedere il cestello dal di sotto e ruotandolo possiamo raggiungere il trascinatore identificando il punto dove è presente la vite o la linguetta e pertanto svitarla o alzarla, per estrarlo. Avvitarla o abbassarla per incastrarlo.

tags: cestello lavatrice

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Errore F12 di una lavatrice Aqualtis ecco che puoi fare
Cosa significa l'errore F12 di una lavatrice Aqualtis. Nell'articolo le indicazioni per ripristinare l'efficienza della lavatrice in presenza di tale errore

Sostituire guarnizione lavatrice da soli e risparmiare
Sostituire la guarnizione della lavatrice è necessario quando si rompe. Scopri quali sono gli step per farlo da soli senza difficoltà

Modelli di lavatrice con tubo di carico anche per acqua calda
Scopri le lavatrici con doppio ingresso per acqua calda e fredda: vantaggi, modelli disponibili e cosa sapere prima dell'acquisto

Cambiare cinghia lavatrice o sistemarla se saltata: acquisto ricambio e verifica tenuta
Come cambiare la cinghia della lavatrice nel caso sia rotta o come sistemarla facilmente sulla puleggia in caso sia saltata

Come fare in caso di errore E10 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E10 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

I codici di errore della lavatrice Bosch e Siemens, quali sono e cosa significano
Raccolta degli errori che si possono manifestare in una lavatrice Bosch o Siemens

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea