La pompa di scarico della lavastoviglie è un componente elettro meccanico che trasforma l'energia elettrica in energia cinetica al fine di mettere in funzione un meccanismo che espelle, tramite il tubo di scarico, l'acqua al di fuori della vasca. Al suo interno oltre al motore elettrico, troviamo un albero di trasmissione sul quale è fissata una girante, una ventola. Il motore elettrico fornisce la potenza necessaria per far girare l'albero, che a sua volta fa ruotare la girante. Quest'ultima, grazie alle pale, aspira l'acqua sporca dalla vasca e la spinge nel tubo di scarico ad essa fissato tramite una fascetta a collare in metallo o un fascetta stringi tubo a molla. La pompa serve per garantire che l'acqua venga espulsa dalla lavastoviglie durante le fasi del lavaggio ed al termine del programma consentendo così la sua conclusione.
La pompa di scarico della lavastoviglie si trova sempre nella parte inferiore della lavastoviglie, al di sotto del fondo della vasca. Si trova in questa posizione in quanto l'acqua che si trova nel pozzetto, ad essa collegato deve potervi entrare liberamente, per consentire lo scarico finale. Può essere identificata facilmente una volta avuto accesso ai componenti interni. La posizione esatta della pompa di scarico può variare leggermente a seconda del modello e del produttore della lavastoviglie, in ogni caso basta seguire il percorso del tubo di scarico, che all'interno della lavastoviglie termina collegandosi alla pompa, che ribadiamo a sua volta essere collegata al pozzetto.
Se la pompa di scarico della lavastoviglie è rotta si possono verificare una serie di problemi, che possono essere diversi anche in funzione del modello o della tecnologia della lavastoviglie, ma riconducibili essenzialmente ad alcuni ben precisi. A seconda che la rottura si verifichi durante il lavaggio o al termine si possono verificare delle condizioni diverse. Quando il guasto avviene durante il lavaggio, il ciclo improvvisamente si blocca, a questa condizione può essere associata l'illuminazione di led di programmazione o delle segnalazioni acustiche, ed aprendo lo sportello troviamo il fondo della lavastoviglie pieno di acqua. Quando la rottura si verifica in un momento diverso del lavaggio, la conseguenza è che cercando di avviare un programma, la lavastoviglie non parte. In definitiva, volendo generalizzare, quando la pompa di scarico della lavastoviglie è rotta, dobbiamo lavare i piatti e le stoviglie a mano!
Determinati i sintomi che fanno pensare alla sostituzione della pompa di scarico della lavastoviglie, va detto che il problema potrebbe anche essere di natura elettronica, quindi esserne responsabile la scheda, nella quale una perdita di dati di programmazione o la rottura di uno dei micro componenti elettronici, necessari all'attivazione della pompa di scarico, sono guasti. In tal caso spesso non si è nella possibilità di eseguire un controllo sulla scheda e pertanto si lavora controllando l'integrità elettrica della pompa di scarico.
Per farlo è necessario, dopo aver staccato la spina di alimentazione, raggiungere la pompa di scarico ed estrarre lo spinotto di alimentazione. Con un tester in funzione sulla scala degli ohm (Ω) è necessario poggiare i due puntali sui rispettivi pin di alimentazione della pompa e ottenere sul display un valore di continuità che grosso modo è di 200 ohm (Ω). Tale valore può essere diverso in funzione della specifiche tecniche del componente, sul quale possono essere riportati i valori di funzionamento. Il valore rilevato rispetto alle indicazioni dei dati di riferimento può discostarsi nella misura di un +/-7%.
Se non si dispone di un tester per la misurazione dei valori è possibile eseguire una verifica pratica alimentandola direttamente. Attenzione tale procedura è estremamente pericolosa avendo a che fare con la corrente elettrica.
Se abbiamo identificato la pompa di scarico della lavastoviglie come guasta è necessario procedere alla sua sostituzione. A tal proposito ci si potrebbe chiedere: quanto costa una pompa di scarico? In linea generale il costo varia in base al modello della pompa stessa ed in base anche alla marca della lavastoviglie. Per dare una idea approssimativa del costo abbiamo eseguito una ricerca generica prendendo il prezzo più basso e quello più alto per alcuni marchi:
Costo pompa di scarico lavastoviglie | Min | Max |
Bosch | 19,80 | 29,90 |
Ariston | 17,80 | 35,60 |
Electrolux | 10,50 | 41,99 |
Beko | 11,40 | 20,60 |
Whirlpool | 12,90 | 29,00 |
Smeg | 20,00 | 35,60 |
Miele | 23,00 | 114,00 |
Siemens | 19,90 | 32,90 |
Indesit | 12,95 | 35,60 |
Bauknecht | 24,00 | 50,00 |
Ignis | 12,90 | 25,90 |
Candy | 16,20 | 42,19 |
Hoover | 26,00 | 44,60 |
Prezzo medio pompa di scarico lavastoviglie | 17,55 | 41,79 |
In linea generale, il costo di una pompa di scarico lavastoviglie varia dalle 17,55 euro fino ad un massimo di 41,79 euro. Facendo una media dei due valori, possiamo stabilire un costo medio che è di 30 euro, anche se nella maggior parte dei casi non si superano le 25 euro. Prima di acquistare una pompa di scarico è necessario verificare la compatibilità con il proprio modello di lavastoviglie!
Ovviamente la sostituzione prevede che si impieghi una pompa non solo con le stesse caratteristiche tecniche ma che sia uguale nella forma a quella che si sta eliminando. Non sono tutte uguali! Per tale motivo possiamo adoperarci nella sua ricerca in due modi differenti, ovvero rintracciando il ricambio tra i tanti negozi on line oppure recandosi fisicamente presso un rivenditore di ricambi. In entrambi i casi è necessario recuperare i dati dell'elettrodomestico, si tratta del modello e numero di serie, indispensabili al rivenditore per eseguire la necessaria ricerca mirata ed identificare il codice del ricambio.
In alternativa sulla pompa di scarico è riportata una etichetta recante i dati della stessa e tra essi il modello della pompa, con questa possiamo eseguire una ricerca che ci conduca alla pompa sostitutiva. In caso di acquisto in rete è importante verificare visivamente se la foto rappresenta esattamente il pezzo che stiamo cercando.
A questo punto ti starai chiedendo: quanto costa sostituire la pompa di scarico della lavastoviglie? Conoscendo il suo costo medio possiamo orientativamente conoscere la spesa complessiva a cui si va incontro per l'intervento del tecnico. Considerando il costo medio massimo di 44,60 euro per il ricambio, una tariffa oraria di lavoro di 40 euro, non consideriamo il costo per tipo di intervento, per la pompa di scarico sono previste dalle 55 euro alle 80 euro, e l'aggiunta del costo della chiamata, variabile dalle 30 alle 80 euro, possiamo stabilire una spesa minima di 88,60 euro ad una massima di 204,60 euro. Il tempo di lavorazione si aggira intorno ad 45 minuti.
Quanto costa fare sostituire la pompa di scarico della lavastoviglie? | Min | Max |
Se lo fai da solo | 10,50 | 30,00 |
Se lo fai fare da un tecnico | 88,60 | 204,60 |
Il costo del tecnico di 88,60 euro è dato dalla somma del prezzo medio massimo di 44,60 euro ai quali si aggiungono 40 euro per i 45 minuti di lavoro, si considera il costo di 1 ora di lavoro. Il costo del diritto di chiamata non è preso in considerazione, in quanto tecnici che si trovano nelle vicinanze, potrebbe non richiederlo e lo stesso vale per il caso in cui venga eseguita la riparazione. 204,60 euro è la spesa massima prevista, data dalla somma della pompa (44,60 euro), della tariffa massima per la sostituzione della pompa di scarico lavastoviglie (80 euro) e di quella per la chiamata (80 euro). Hai fatto sostituire la pompa di scarico da un tecnico? Se ti va dicci quanto hai speso tramite i commenti!
Dopo aver eseguito le prove del caso e stabilito il suo difetto, giungiamo a come sostituire la pompa di scarico della lavastoviglie. La prima cosa da fare in assoluto è staccare la spina elettrica e il tubo di carico e di scarico. Con degli stracci asciughiamo l’acqua che cade a terra dopo averla coricata sul retro. A questo punto con un cacciavite svitiamo le viti che fissano il pannello alla base del mobile e delicatamente lo spostiamo fino a individuare i cavi elettrici che si collegano ed alimentano la vaschetta antiallagamento. Facciamo molta attenzione pertanto a non estrarre bruscamente il vassoio di fondo in quanto potremmo, nel caso dovessimo farlo, staccare i fili del sistema antiallagamento e romper qualcosa.
Ora abbiamo a vista tutta la componentistica della macchina e tra questa possiamo individuare la pompa di scarico. Iniziamo con lo sganciare la molla stringi tubo con una pinza e successivamente estraendo il tubo di scarico.
Ora svitiamo le viti che la fissano saldamente al telaio della lavastoviglie.
Procediamo sganciando il fermo la fascetta stringi tubo che collega la pompa al pozzetto. Una volta fatto possiamo da subito constatare se ci sono dei residui solidi che impedivano alla ventola di girare, in questo caso potrebbe non essere necessario sostituirla, in caso contrario dobbiamo sostituirla con una nuova.
Ora la pompa è quasi libera, resta solo collegata tramite i due fili o un connettore di alimentazione, che sganciamo.
Terminiamo montando la nuova pompa di scarico eseguendo i passaggi in modo inverso e la lavastoviglie è pronta per effettuare i prossimi lavaggi.
Nel video viene mostrato dove si trova la pompa di scarico all'interno della lavastoviglie e come accedervi, come identificare il modello esatto della pompa di scarico e come cercare il ricambio giusto per la lavastoviglie, e infine come rimuovere la vecchia pompa di scarico e installare la nuova. Verranno mostrati passo dopo passo tutti i dettagli per svolgere questa operazione in completa sicurezza e con tutti gli strumenti necessari: come staccare i cavi elettrici, rimuovere e installare i tubi di scarico e sostituire eventuali guarnizioni o supporti. Il video consente di apprendere velocemente il processo di sostituzione della pompa di scarico della lavastoviglie in modo facile e chiaro, permettendo di risparmiare tempo e denaro.
|
| |||||
![]() |