Inserimento del frigorifero da incasso nel mobile della cucina componibile
di Antonello Careri - pubblicato il 09/05/2019 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti
Una volta che abbiamo identificato il modello di frigorifero da incassare all’interno del mobile della cucina, sia che siamo in presenza di una prima installazione o di una sostituzione del vecchio frigorifero, dobbiamo procedere praticamente alla sua collocazione nel mobile. Per poterlo installare abbiamo semplicemente bisogno di un cacciavite, solitamente a croce, o di un avvitatore, e di una matita.
Come primo passaggio dobbiamo inserire la spina elettrica all’interno della presa, in quanto avremo accesso alla parte posteriore del mobile, solo in questa fase, successivamente non potremo arrivarci. Per quanto riguarda la presa, in fase di predisposizione è consigliabile poterla gestire da un interruttore bipolare, posizionato in un punto comodo per poterlo disinserire qualora avessimo necessità di togliere l’alimentazione elettrica esclusivamente al frigorifero. In seguito avviciniamo il frigorifero al mobile, e lo afferriamo con una mano dalla parte posteriore della parete di sinistra (guardandolo frontalmente), con l’altra mano dalla parete opposta e frontalmente (in entrambe le prese la posizione è centrale), mentre in contemporanea dobbiamo poggiarlo sulla gamba destra che porteremo contro lo sportello inferiore. Lo pieghiamo leggermente in avanti, ed a questo punto esercitando un’energica presa, lo solleviamo fino a far raggiungere il retro del frigorifero sopra la base inferiore del mobile della cucina. Lo poggiamo e sostenendolo anche con una sola mano, ci portiamo davanti al frigorifero, che sostenendolo, alzeremo in modo da metterlo a livello. A questo punto appoggiandoci leggermente sul frigo lo spingeremo in avanti fino a mandarlo in fondo al mobile.
In questo modo abbiamo inserito il frigorifero all’interno, se necessario dobbiamo regolare i piedini per farlo rimanere in bolla. Successivamente verifichiamo che lo sportello del mobile chiudendolo, batta senza avere intoppi contro il profilo in legno del mobile stesso. Facciamo questa prova onde evitare di fissare il frigorifero e poi scoprire che andava spinto ancora verso l’interno.
Appurato che si trova nella posizione definitiva, possiamo procedere con il suo fissaggio. Ci servono delle viti, che vengono fornite in dotazione al frigo in fase di acquisto. Qualora non dovessimo averle, dobbiamo procurarcele. La parte superiore del frigo, è caratterizzata dalla presenza di una lamiere arrotondata, che partendo dalla mobile del frigo, raggiunge sfiorando il mobile in legno. Su questa lamiera possono essere presente dei fori, dove dovremo inserire le viti da fissare nel legno o se non presenti, utilizzando delle viti autofilettanti, inseriamone una per lato ed una al centro. Dalla parte inferiore in corrispondenza dei piedini, troviamo una supporto in metallo, con uno o due buchi, anche qui dovremo avvitare due viti per fissare saldamente il frigorifero al mobile.
Terminato il bloccaggio del frigorifero al mobile, non ci resta che gestire l’apertura dello sportello, in modo che avvenga in contemporanea all’apertura dello sportello del mobile della cucina. Pertanto dobbiamo fissarle insieme.
In dotazione al frigo, vengono forniti i supporti per tale fissaggio, in buona sostanza sono degli oggetti in plastica, che fungono uno da guida e l’altro da innesto. Iniziamo fissando un innesto in alto allo sportello del frigo, approssimativamente a circa 15 cm, dall’estremità. Dopo averlo avvitato, inseriamo la guida al suo interno e portiamo lo sportello in legno a battere contro la guida. Apriamo completamente gli sportelli, e portiamo la guida, sempre tenendola attaccata al mobile, inserita nell’innesto, solo nella prima parte, consentendo al resto della guida di restare esterna. In questa posizione, dobbiamo segnare con una matita, dentro i fori presenti, la posizione dove inserire le viti per fissarla.
Procediamo pertanto fissandola con le viti e successivamente eseguiamo lo stesso lavoro, nella parte inferiore dello sportello, così da avere almeno due punti di tenuta dello sportello. Potremmo aggiungere eventualmente se in dotazione un terzo punto di fissaggio al centro dello sportello, ma non metterlo non comporta nulla. A seconda del modello di frigorifero, quindi se doppia porta o combinato da incasso ed a seconda della tipologia di mobile, quindi con due sportelli o tre, la cella del congelatore potrebbe essere necessario non fissarla all’anta.
tags: incasso installazione




