Cosa trovi in questo articolo Anomalie funzionamento frigo hotpoint ariston Vecchi codici di errore frigoriferi Hotpoint ariston |
Durante l'utilizzo di un frigo ariston hotpoint si possono verificare dei problemi di funzionamento che nei modelli dotati di display elettronico sono evidenziati su di esso con dei codici alfanumerici ad ognuno dei quali corrisponde l'indicazione, che tra poco vedremo, di quale parte del frigorifero ariston hotpoint non sta funzionando correttamente. Oltra ai guasti indicati dal codice di errore si possono verificare delle anomalie di funzionamento, che talune volte sono da prendere in considerazione in quanto non fanno funzionare il frigo in modo corretto ed altre che invece possono sollevare un dubbio circa il suo corretto andamento, ma che in realtà sono del tutto normali. Vediamo pertanto alcuni delle condizioni che più comunemente si possono presentare e scopriamo se sono effettivamente da considerare dei malfunzionamenti o se semplicemente sono normali.
Le indicazioni riportate si riferiscono a frigoriferi del marchio Hotpoint Ariston, ma possono essere ritenute valide anche per altri marchi ed in particolare per Indesit e Whirlpool che fanno tutti parte dello stesso gruppo di produzione e conseguentemente utilizzano in larga parte la medesima tecnologia.
Ventola del frigorifero non gira
Frigorifero rumoroso
Cella frigo non raffredda e freezer si
Freezer non raffredda bene
Cella frigo troppo fredda
Verduriera gela
Perdita di acqua
Cattivo odore nel frigo
Condensa nel frigo
Ghiaccio sul fondo del frigo
Luce interna difettosa
Frigo non parte
Motore non stacca
Nel frigorifero ventilato è presente una ventola che ha la funzione di distribuire omogeneamente il freddo all'interno della cella frigorifero. Il suo andamento non è costante, non è continuo, difatti potrebbe capitare di non sentire girare la ventola oppure di sentirla girare ma non di continuo. La ventola funziona o non funziona? Per rispondere a questa domanda è necessario stabilire che essa se è attiva, se sta girando, nel momento in cui si apre lo sportello cessa di funzionare. Allo stesso modo anche a sportello chiuso potrebbe non funzionare se il compressore è in pausa. Un'altra condizione che vede la ventola inattiva è la temperatura all'interno della cella, che se è omogeneamente distribuita la vede disattivarsi per riprendere a funzionare nel momento in cui la si imposta una temperatura più bassa all'interno della cella oppure vengono rilevate delle differenze di gradazione. In definitiva non ci sono degli intervalli di tempo prestabiliti che sanciscono il suo andamento, ma se la sentiamo attivarsi anche temporaneamente significa che la ventola funziona;
Il frigorifero rumoroso è spesso oggetto di preoccupazione circa il suo regolare funzionamento. Ci sono dei rumori come fruscio, ticchettio, gorgoglio, scricchiolio, ronzio, ritenuti normali in quanto generati dal regolare funzionamento del frigo. Sono rumori che vengono causati sia dal motore che dal gas refrigerante, quest'ultimo attraversando il circuito subisce dei cambiamenti di stato (liquido, gassoso, liquido) che ingenerano i rumori. Essi possono essere solo minimamente o parzialmente attenuati posizionando gli alimenti ed in particolar modo le bottiglie ed i contenitori con una certa distanza tra di loro, in modo tale che non si urtino. Per un corretto andamento del funzionamento è necessario livellare il frigorifero utilizzando i piedini. Molto importante è anche lasciare le giuste distanze dal frigorifero al muro e dai mobili per consentire una corretta areazione;
Se la cella frigo non raffredda a sufficienza mentre il freezer va bene può dipendere da diversi fattori che possono variare anche in base alla tecnologia di raffreddamento. Nel caso di un frigorifero ventilato o statico un tempo eccessivamente lungo o ripetuto di apertura dello sportello frigo, soprattutto in estate, può far perdere di temperatura il vano, che può impiegare tempo per recuperala. Anche uno scarso spazio di areazione può diminuire lo scambio e conseguentemente creare un rallentamento del raffreddamento. Infine può dipendere dall’inserimento nella cella frigo di un elevato quantitativo di alimenti a temperatura ambiente o di cibi caldi. Nel frigorifero ariston no frost invece può avvenire per un impaccamento di ghiaccio che ostacola il passaggio dell'aria fredda;
Quando la cella freezer non raffredda a sufficienza può dipendere da una presenza elevata di brina sulla pareti del congelatore, causata da un non avvenuto sbrinamento (da effettuarsi ogni sei mesi o ogni volta che lo strato di brina si inspessisce). Lo strato di ghiaccio per quanto possa dare un'idea che possa aiutare il congelamento, in realtà funge da barriera impedendo il corretto raffreddamento. Altra causa dello scarso raffreddamento del congelatore può dipendere da un tempo eccessivamente lungo o ripetuto di apertura degli sportelli. Infine l'introduzione di di grossi quantitativi di alimenti a temperatura ambiente o caldi sono responsabili dell'innalzamento e quindi dello scarso raffreddamento del congelatore;
Nei frigoriferi hotopoint ariston un eccessivo raffreddamento del vano frigorifero può dipendere dalla temperatura troppo bassa impostata sul termostato o dall'impostazione di funzioni specifiche come il Super Fridge ed il Super Cool. Se sono escluse queste cause non siamo più in presenza di una anomalia ma di un guasto che dovrebbe essere segnalato come errore, riconducibile al termostato o sonda della temperatura;
La verduriera dove vengono riposte le verdure e gli ortaggi tende a raffreddare molto, fino a gelare gli alimenti. Per l'utilizzo di questo contenitore si consiglia di inserire gli alimenti in delle buste di carta o comunque coperti da uno canovaccio. Tale condizione può dipendere dalla temperatura, troppo bassa, impostata sul termostato o come la circostanza precedente da un difetto al termostato o sonda della temperatura;
Soprattutto in estate si può ravvisare una perdita di acqua sul pavimento, condizione causata dall’otturazione del foro di drenaggio dell’acqua di condensa.
La presenza di cattivo odore nel frigorifero può dipendere dal foro di scolo della condensa ostruito al cui interno si sono depositati sedimenti alimentari, che si stanno deteriorando. In tal caso è necessario procedere alla pulizia del foro di scolo;
La condensa nella cella frigorifero se si manifesta sulla parete di fondo è normale, nel momento in cui il motore interrompe il funzionamento si trasforma in goccioline d’acqua, che scivolano fino in fondo alla parete di fondo per infilarsi nel foro di scolo. Questo processo è definito sbrinamento automatico. Se la condensa si forma sotto i ripiani in vetro può essere causata dalla presenza di cibi caldi o di cibi ad alto contenuto di acqua come alcune verdure;
La formazione di ghiaccio sulla parete di fondo del frigorifero si può verificare quando la temperatura ambiente è elevata ed il termostato è impostato oltre il medio. In questo caso il motore esercita un maggior lavoro per creare più freddo all'interno. I tempi di pausa, che consentono ai piccoli cristalli che si formano sulla parete, di sciogliersi essendo brevi, fanno aumentare il loro spessore fino a diventare uno strato di ghiaccio che impedisce il corretto funzionamento del frigo. In questi casi è necessario abbassare la posizione del termostato;
Se la luce interna è sempre spenta con molta probabilità è briciato e deve essere sostituita. Al contrario se è sempre accesa significa che l'interruttore che la disattiva è rimasto bloccato;
Se il motore del frigo non parte ma la luce interna si accende oltre ad un difetto tecnico potrebbe dipendere dal posto in cui si trova. Ad esempio se il frigorifero si trova in un ambiente molto freddo tipo una cantina, un garage o altro si potrebbe verificare la congelazione del liquido refrigerante. Potrebbe essere utile al fine di risolvere il problema posizionare il termostato su una gradazione più fredda. Una situazione simile si verifica anche alla prima accensione o riaccensione anche se questa avviene dopo una assenza di corrente elettrica, in questo caso bisogna attendere circa una diecina di minuti prima che riprenda a funzionare. Se sul display compare la scritta dEon, significa che è in modalità demo e bisogna uscire da tale versione. Quando il motore non parte e non si accende la luce interna bisogna verificare se il frigorifero è alimentato elettricamente. Difatti se al compressore non arriva corrente, condizione che può dipendere da un difetto del termostato manuale o dalla scheda elettronica, il compressore non può avviarsi. Potrebbe anche non esserci un difetto del termostato ma del relè salvamotore oppure del condensatore di spunto.
Quando il motore non stacca mai o stacca pochissimo, condizione tipica del periodo periodo estivo e comunque delle giornate molto calde, laddove la temperatura impostata è molto bassa, il frigo fa fatica a raggiungerla. In tal caso non siamo in presenza di un guasto ma di una impostazione che deve essere sostituita impostando dal termostato una gradazione media, cercare di limitare le apertura degli sportelli ed evitare di inserire cibi caldi nelle celle. Si verifica anche se sono inserite le funzioni: Eco / I Care / Smart / Super Freezer / Super Fridge.
Prima di passare agli errori vediamo delle segnalazioni che si possono presentare sul display del frigo:
a) Lampeggiano due o tre spie: questa segnalazione può indicare che si è potuta verificare una interruzione di corrente elettrica oppure che gli sportelli o uno di loro è rimasto aperto ed infine che è stato eseguito un eccessivo carico di alimenti nel freezer. In questi casi per fare il reset del figo hotpoint ariston è necessario premere il tasto on/off.
b) Sul display compare scorrendo la sequenza OFF OFF / dEon / DEMO. Significa che il frigo è in modalità demo. Il display risponde ai comandi, riceve tutte le impostazioni ma il frigo non esercita il raffreddamento. A seconda del modello, per uscire dalla modalità demo, bisogna premere dei tasti. Questi sono i simboli frigorifero ariston da premere:
1) I CARE + HOLIDAY per 3 secondi, deve visualizzarsi la scritta dEoF e si sente un beep;
2) ECO e HOLIDAY per 6 secondi, deve visualizzarsi la scritta dE o OF e si sente un beep;
3) 1 e 2 per 6 secondi, deve visualizzarsi la scritta dE o OF e si sente un beep;
4) MODE e SELECT con manopola del frigorifero su posizione OFF.
Ora vediamo i codici di errore alfanumerici, che sono quelli restituiti sul display del frigorifero. Nel caso il frigorifero non sia dotato di display digitale gli errori sono segnalati dai led. Consultare l'articolo "frigorifero hotpoint ariston spie lampeggianti". Codici di errore:
D o DR e lampadina lampeggia: indica che le porte sono rimaste aperte o interruttore luce bloccato;
F1: indica che il termistore, ovvero la sonda che rileva la temperatura del freezer segna circuito aperto. Non riesce a rilevare la temperatura, non invia nessun dato;
F2: si tratta di un errore simile al precedente, ma diversamente il termistore congelatore è in corto circuito;
F3: indica che il termistore, ovvero la sonda che rileva la temperatura del frigo segna circuito aperto. Non riesce a rilevare la temperatura, non invia nessun dato;
F4: si tratta di un errore simile al precedente, ma diversamente il termistore frigo è in corto circuito;
F7: in questo caso si tratta del termistore dell'evaporatore che segnala circuito aperto. Significa che la sonda della temperatura dell'evaporatore non rileva la temperatura e manda il frigo in errore;
F8: in questo caso si tratta del termistore dell'evaporatore che segnala corto circuito. Significa che la sonda della temperatura dell'evaporatore è guasta e manda il frigo in errore;
F9: temperatura impostare l'interruttore di circuito aperto;
FA: nessun feedback da deflettore;
FB: che operano motore deflettore frigo continua;
FE: sbrinamento fuori tempo;
A1: l'errore a1 frigo ariston preceduto da una comunicazione acustica, segnala un pericoloso riscaldamento del frigorifero, può verificarsi a seguito di un black out o in una fase iniziale di perdita di capacità di raffreddamento;
A2: l'errore a2 frigo ariston preceduto da una comunicazione acustica, è consequenziale ad A1 ed indica che il riscaldamento è diventato eccessivo.
Ora passiamo alla descrizione dei codici di errore frigo hotpoint ariston più recenti che possono essere restituiti sul display digitale che può avere una rappresentazione diversa e comunque in linea con quelli dell'immagine sopra riportata.
F01: segnala un difetto alla scheda elettronica che tuttavia può indicare un suo difetto per il quale necessita di essere sostituita, ma potrebbe anche essere provocato da una no valida connessione della ventola del congelatore, da un problema al compressore o dal motoventilatore del freezer;
F02: segnala il relè del compressore aperto il che significa che non consente il passaggio di corrente verso il motore. Il problema potrebbe riguardare una non corretta connessione del relè, un difetto del relè, un difetto della scheda elettronica, una condizione temporanea dovuta al surriscaldamento del motore che è temporaneamente in pausa per raffreddarsi. Il codice F02 su un frigorifero hotpoint con motore inverter invece segnala un funzionamento anomalo del compressore, che può dipendere dalla scheda, dai collegamenti elettrici, dai contatti dell'inverter, da esso stesso o dal compressore;
F04: segnala un difetto al cablaggio della ventola o un problema sulla parte della scheda che la gestisce;
F05: segnala un difetto al cablaggio del damper elettronico o un problema sulla parte della scheda che lo gestisce;
F07: il guasto interessa in linea generale la resistenza di sbrinamento. Nel dettaglio può essere che ci sia un problema sul cablaggio, la resistenza interrotta o in corto sulla terra, un problema alla sonda che risulta aperta o un problema sulla parte della scheda che gestisce questa parte del frigo;
F08: segnala un difetto al cablaggio o un guasto all'elettrovalvola commutatrice o un problema sulla parte della scheda che la gestisce;
F09: si tratta di un errore di programmazione del software di gestione del frigo che ha perso dati e non è più in grado di gestire il funzionamento dei componenti del frigo. In questi casi si procede ad un riprogrammazione della scheda e se non va a buon fine alla sostituzione della scheda. In tali casi spesso viene chiesto come resettare frigo hotpoint ariston, ma non è possibile eseguire il reset scheda in quanto se il processore perde i dati significa che è danneggiato e non si può operare su di esso.
F10: stesso errore di F08 ma sulla elettrovalvola 2 che è presente solo su alcuni modelli di frigorifero;
F12: nei modelli con scheda centrale e display manca la comunicazione tra le due;
F16: segnala un difetto al cablaggio della ventola frigo o un problema sulla parte della scheda che la gestisce;
F18: nei frigoriferi dotati di inverte manca la comunicazione tra la scheda principale e quella inverter;
F22: segnala che la sonda aria frigorifero non è collegata o che il cablaggio è interrotto o in corto circuito. La sonda della temperatura può essere in circuito aperto, difettosa da sostituire. Il difetto può essere scaturito anche da un problema della scheda elettronica;
F23: la sonda dell'evaporatore del frigo non è collegata o il cablaggio è interrotto o in corto circuito. La sonda può essere guasta e rimanere in circuito aperto. Il difetto può essere scaturito anche da un problema della scheda elettronica;
F24: la sonda aria freezer non è collegata o il cablaggio è interrotto o in corto circuito. La sonda può essere guasta e rimanere in circuito aperto. Il difetto può essere scaturito anche da un problema della scheda elettronica;
F25: la sonda evaporatore freezer non è collegata o il cablaggio è interrotto o in corto circuito. La sonda può essere guasta e rimanere in circuito aperto. Il difetto può essere scaturito anche da un problema della scheda elettronica;
F26: la sonda aria scomparto a zero gradi non è collegata o il cablaggio è interrotto o in corto circuito. La sonda può essere guasta e rimanere in circuito aperto. Il difetto può essere scaturito anche da un problema della scheda elettronica.
Gli errori sono da ritenersi indicativi anche se ci può non essere una corrispondenza con il proprio modello di frigorifero. Nel caso di dubbio aprire una discussione nel forum frigoriferi e indicare il comportamento del frigorifero, la marca ed il modello.
tags: codici errore hotpoint ariston
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |