Tempo di lettura: 8 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Temperatura ideale per gli alimenti Temperatura ideale frigorifero Come regolare la temperatura del frigo Video come regolare la temperatura del frigo Commenti per chiedere informazioni |
Prima di addentraci in quella che è la temperatura ideale frigorifero e la temperatura ideale freezer, facciamo una piccola parentesi sulla temperatura ideale dei vari alimenti che dobbiamo conservare al suo interno. Difatti, non tutti gli alimenti, per essere conservati al meglio ed avere una maggiore qualità di conservazione, sia in termini di durata che di freschezza, necessitano o necessiterebbero che la temperatura del frigo domestico abbia una specifica temperatura. Abbiamo parlato al condizionale in quanto, ora lo vedremo, non è possibile che la temperatura interna del frigo possa essere ottimale per ogni alimento. Questo significa che è necessario impostarla in modo da poter conservarli tutti al meglio identificando la migliore soluzione. Ma veniamo ora, alla tabella che ci indica la temperatura ideale:
Alimenti | Temperatura (°C) | Umidità relativa (%) |
---|---|---|
Carni, prodotti ittici, pollame | 0-2 | 85 |
Latticini, salumi | 3-5 | 80 |
Ortaggi, frutta | 6-8 | 85-90 |
Fonte: Manuale di Alimentazione e Conservazione degli Alimenti |
Ora che abbiamo delineato la temperatura ideale per gli alimenti, con un'altra tabella possiamo scopriamo quali sono le temperature ideali per conservare ogni specifica categoria alimentare.
Categoria alimentare | Temperatura (°C) | Umidità relativa (%) |
---|---|---|
Carne fresca | 1,5 - 2,5 | 80-90 |
Salumi | 3,5 - 4 | 55 |
Pesce e crostacei | 1,5 - 2 | 85-90 |
Latte | 0,5 | 40-45 |
Formaggi | 2 - 5 | 65-70 |
Uova | 3,5 - 4 | 45 |
Frutta, verdura e legumi | 1 - 5 | 90-100 |
Tuberi | 5 - 10 | 90-100 |
Pasta fresca e ripiena | 2 - 4 | 70-80 |
Pasticceria fresca | 1 - 4 | 70-80 |
Cibi cotti | 2 - 4 | 80-90 |
Burro e margarina | 6 | 70-75 |
Succhi di frutta | 2 - 4 | 50-55 |
Fonte: Hotpoint |
Come dicevamo prima è evidente che non è possibile impostare la temperatura frigo in modo da poter soddisfare le diverse necessità degli alimenti in quanto l'impostazione è unica, sebbene all'interno della cella frigo di casa ci sono punti con qualche grado di differenza, che dovresti conoscere in modo da sapere come riporre gli alimenti nel frigorifero.
La temperatura interna del frigorifero può oscillare da 1°C fino a 7°C o al massimo 8°C. Come abbiamo visto nelle tabelle, fatta eccezione per alimenti freschi, come possono essere la carne ed il pesce, gli altri, sebbene con delle variazioni, devono essere conservati a temperature intorno ai 4°C o 5°C. In ogni frigorifero abbiamo la possibilità di regolare la temperatura per come meglio ci pare in un arco ben preciso. Questo fa si che chi è amante delle cose fredde possa impostare una temperatura molto bassa, mentre altri tendono ad alzarla. Tuttavia questa è una personalizzazione, che non ha niente a che vedere con la temperatura ideale del frigo che è di 4° C o 5 °C. Su questa temperatura possiamo conservare la maggior parte degli alimenti ed anche quelli che si trovano al di sotto o al di sopra delle indicazioni della tabella, possono essere mantenuti in una condizione, che può non essere la loro temperatura ottimale, ma tuttavia, magari deperendo più velocemente, possiamo conservare tranquillamente. Diciamo che andando verso temperature molto basse come 1°C, gli alimenti tendono ad essere estremamente freddi, quasi ghiacciati.
Ora che sappiamo quale è la temperatura ideale del frigo di casa, che possiamo mantenere sia in estate che in invero, nulla toglie che potremmo regolarla su un valore leggermente più altro ad esempio 6°C o un valore più basso 2°C o 3°C. Sono delle condizioni che spesso si verificano in inverno ed in estate, nel primo caso quando gli alimenti sono troppo freddi e si cerca di averli più caldi, nel secondo quanto si vogliono avere più freddi, pensiamo ad esempio alle bevande gelide. In queste due circostanze tuttavia si può verificare una difficoltà di funzionamento del frigo, pertanto per ottimizzare l'efficienza energetica e non incorrere in delle problematiche dobbiamo regolare bene la temperatura. La temperatura frigorifero estate ideale è di 5°C, mentre la temperatura frigo inverno ideale è di 4°C. Queste due temperature del frigorifero si riferiscono alla creazione delle migliori condizioni per fare in modo che il frigo lavori al meglio delle sue prestazioni: efficienza energetica e funzionamento in generale.
La temperatura ideale del congelatore può variare in funzione del tipo di alimento da conservare, ci sono difatti in base alle stelle del freezer, delle temperature che riescono a raggiungere. Nel congelatore domestico, nel quale abbiamo la necessità di conservare i cibi surgelati ed anche quelli freschi, la temperatura ideale è di -18°C. Questa è la base per poter conservare i cibi surgelati, mentre per i cibi freschi dovremmo scendere a temperature più basse come -21° C o -25°C o ancora inferiori, temperature alle quali non molti congelatori riescono a scendere. Anche nei casi in cui questo potesse avvenire, dobbiamo sapere, tuttavia, che differentemente alla conservazione dei cibi surgelati, per i quali è possibile consumarli entro 1 anno e comunque non oltre la data di scadenza, per quelli freschi, se non sono stati trattati alla corretta temperatura, una conservazione al di sotto dei -18°C ci può consentire di tenerli non per molto tempo. Per regolamento e tutela della salute per poterli conservare dovrebbero subire un processo di surgelazione, che prevede il trattamento ad una temperatura di -60°C.
Per conservare in modo corretto gli alimenti è importante sapere che, fatta eccezione per i frigoriferi dotati di sistemi di ventilazione a vari livelli, parliamo di no frost con sistemi air flow ed altre tecnologie, che sfruttano anche l'elettronica per rilevare e regolare la temperatura, nei frigoriferi statici ma questo avviene, un po’ più limitatamente anche nei modelli ventilati, la temperatura nel frigo non è uguale in tutti i punti. Se volessimo stabilire delle zone ben delineate, potremmo identificarne 3:
1) Ripiano alto;
2) Ripiano centrale;
3) Ripiano basso.
A queste si aggiungono altre due punti destinati alla conservazione di alimenti specifici:
4) Cassetto della frutta e della verdura;
5) Scomparti porta frigo.
La parte più calda del frigo è quella più in alto, dove possiamo riporre formaggi o salumi stagionati o alimenti in generali che necessitano di una temperatura meno fredda. La parte più fredda del frigo è quella in basso, il ripiano più basso, dove l'aria fredda a causa del suo peso maggiore rispetto alla calda si deposita. In questa zona si possono collocare carni e pesce fresco ed in generale gli alimenti che necessitano di più freddo. Il ripiano centrale viene da se che è la zona dove ci può essere una temperatura intermedia tra i due precedenti e vi possiamo riporre sughi, cibi cotti, affettati, formaggi freschi ed altro. Il cassetto della frutta e della verdura possiede la specificità di garantire una più alta concentrazione di umidità relativa, utile ad una migliore conservazione di tali elementi. Infine gli scomparti nello sportello del frigorifero atti a contenere bottiglie, confezioni in brick ed altro.
La temperatura di raffreddamento del frigorifero può essere regolata tramite una manopola manuale o in caso di frigorifero elettronico da un quadro comando, attraverso i pulsanti di selezione temperatura. Una volta impostata sarà compito del termostato mantenerla costante, mandando la corrente elettrica al motore e far avviare il sistema di raffreddamento.
Vediamo ora come si regola la temperatura del frigo, con i due selettori e comprendere il diverso funzionamento, ovvero:
Regolazione manuale temperatura del frigo
Regolazione elettronica temperatura del frigo
La regolazione manuale della temperatura del frigorifero, avviene tramite una manopola, una rotellina, sulla quale ci sono dei numeri che vanno dalla posizione 0 alla 5 (alcune volte alla 6 o alla 7). Sullo 0 il frigorifero è spento mentre la posizione più bassa, la numero 1, corrisponde ad una temperatura meno fredda, al contrario la posizione più alta, la numero 5 o altra numerazione superiore, la temperatura è più fredda. Per essere ancora più chiari, sapendo che la temperatura interna del frigo può oscillare da 1°C ad 8°C, sulla posizione 1 ci avviciniamo ad 8°C mentre sulle 5 scendiamo in prossimità di 1°C. Si consiglia di posizionare la manopola della temperatura sul medio in modo da evitare malfunzionamenti nei vari periodi dell’anno, come l'estate e l'inverno. Ovviamente in base alle proprie esigenze, si potrà regolare, in base alla numerazione, una intensità di temperatura più o meno fredda, all'interno dell'arco precedentemente citato. Vediamo con la tabella sottostante in base al tipo di manopola quale posizione scegliere:
Come si evince dalla tabella la posizione migliore con una temperatura inferiore ai 25°C è la 2 o la 3 o comunque una posizione a queste intermedia con una rotella temperatura frigo 1 2 3 4 5, mentre la posizione 3 o 4 o comunque a queste intermendia con una rotella temperatura frigo da 1 a 7. Con una temperatura superiore ai 32°C nel primo caso la posizione è tra 3 e 4 o intermedia mentre nel secondo caso tra 4 e 5 o intermedia. In inverno la posizione è la 2 o la 3 nel caso di rotella a 5 posizioni oppure la posizione 2, 3 o 4 con regolazione temperatura frigo da 1 a 7.Se non rispettiamo le indicazioni suggerite, può succedere, ad esempio, che nel periodo estivo, se per desiderio di avere gli alimenti più freddi, con il frigorifero particolarmente carico ed una temperatura elevata, il motore lavora di continuo senza staccare, facendo formare uno strato di ghiaccio sulla parete di fondo del frigorifero. Questa condizione genera consumi elevati e con l’aumentare dello spessore dello strato di ghiaccio anche il raffreddamento desiderato, viene a mancare. La posizione media invece garantisce uno sbrinamento costante ed una regolare tenuta della temperatura.
In base al modello di frigorifero la regolazione delle due celle, frigo e freezer, può avvenire dalla sola manopola posta all'interno della cella frigo, oppure possono esserci due rotelle separate. La prima condizione la riscontriamo nei frigoriferi doppia porta, mentre la seconda in alcuni modelli combinati (Differenza frigo doppia porta e combinato). La manopola singola regola, contemporaneamente, la temperatura del frigorifero e del congelatore, agendo in modo differente sulle due celle, dove nella prima abbiamo visto poter variare fino agli 8°C, mentre nel freezer raggiungerà i -18°C o inferiore. Nel caso di doppia manopola ognuna di essa agirà sulla specifica e relativa cella sempre restando alle temperature anzidette.
Nei frigoriferi elettronici, per intenderci quelli con impostazione digitale, la temperatura ideale, viene raggiunta attraverso le impostazioni date attraverso due pulsanti, che regolano la temperatura del frigorifero e del congelatore in modo indipendente. Premendo il comando della cella frigorifero sul display vedremo scorrere una numerazione che va dal numero 1 al numero 7, mentre con il selettore del congelatore la numerazione può variare dal numero 14 al 21 o anche 25. In questo caso il concetto della temperatura è completamente diverso rispetto a quello che abbiamo visto in precedenza, ovvero i numeri che compaiono equivalgono esattamente alla temperatura che impostiamo all’interno della cella frigorifero o del congelatore. Per essere più chiari quando impostiamo 3 nel frigorifero vuol dire che abbiamo scelto di avere 3°C al suo interno, piuttosto che impostare 7°C e via dicendo. Stessa cosa per il congelatore dove 25 equivale a -25°C. Sui display è solitamente evidenziato nel riquadro l’indicazione °C per quanto riguarda il vano frigo e -°C per il vano congelatore.
In questo video, mostreremo come regolare la temperatura del frigorifero in modo pratico. Esploreremo due situazioni comuni: la prima riguarda i frigoriferi con una rotella che consente di selezionare i gradi, spesso con una numerazione da 1 a 5 o da 1 a 7. Ti spiegheremo come impostare la temperatura corretta in base a questa numerazione. Successivamente, affronteremo i frigoriferi con il display digitale che visualizza esattamente i gradi. Ti guideremo passo dopo passo su come utilizzare questo tipo di frigorifero per ottenere la temperatura desiderata in modo preciso. Alla fine del video, ognuno sarà in grado di regolare facilmente la temperatura del frigorifero, indipendentemente dal tipo di controllo a disposizione.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |