Codici errore forni Candy: cause e rimedi da adottare
diAntonello Careri- pubblicato il 03/12/2024 - aggiornato 03/12/2024- lettura in 6 minuti
I forni Candy, come tutti gli apparecchi elettronici, possono manifestare dei guasti tecnici. Quando il forno non funziona correttamente e se dotato di display, viene visualizzato un codice di errore che segnala un guasto e interrompe il funzionamento. Ogni codice corrisponde a un problema specifico che può riguardare un componente singolo o un insieme di componenti facenti parti di circuito più complesso. Comprendere il significato di questi codici è fondamentale per identificare l'area del forno che necessita di un intervento. In questo articolo, scopriremo il significato dei codici di errore più comuni dei forni Candy, le possibili cause di ciascun problema ed eventualmente quali rimedi sono adottabili per risolverli autonomamente il guasto.
Prima di entrare nel dettaglio dei codici di errore, è importante considerare due situazioni comuni che causano il blocco dei forni Candy, nello specifico in riferimento ai modelli con display elettronico. Questi problemi, pur impedendo il funzionamento del forno, non sono da considerarsi guasti tecnici: si tratta della mancata impostazione dell'orologio e dell'attivazione del blocco bambini. Nei forni Candy elettronici, l'orologio deve essere configurato durante la prima installazione o dopo un'interruzione di corrente, quando l'impostazione dell'ora viene persa. Ci si può rendere conto di trovarsi in questa circostanza quando il display del forno mostrerà lampeggiando le ore 12:00. Il blocco bambini è una funzione di sicurezza progettata per evitare utilizzi accidentali. Quando questa modalità è attivata, il forno non risponde ai comandi e sul display appare un'icona dedicata che segnala l'attivazione. Per risolvere entrambi i problemi, è sufficiente accedere al pannello di controllo e, nel caso dell'orologio, configurando correttamente l'ora, mentre nel caso del blocco bambini, disattivandolo.
Per attivare o disattivare il blocco di sicurezza, così come l'impostazione dell'orario, la procedura può variare leggermente a seconda del modello di forno. A seguire descriveremo i passaggi specifici per ciascun tipo di cruscotto. È sufficiente individuare il pannello di controllo che corrisponde al proprio modello tra quelli illustrati e seguire le indicazioni fornite.
Premere il tasto extra (1) fino a quando sul display (2) non compare l'icona della sicurezza bambini (3) , ricordiamo che il tasto extra gestisce anche altre funzioni e pertanto sul display alternativamente compariranno le altre icone riportate nel riquadro (4). Una volta che l'icona è sul display, bisogna premere i cursori < o > (5) per far comparire sul display la scritta off, nel caso in cui si voglia attivare la scritta on, e premere select o ok per confermare la scelta. L'impostazione dell'orario segue la stessa procedura: si tiene premuto il tasto extra fino a far comparire l'icona dell'orologio (6) sul display ed una volta apparsa con i tasti cursore < o > ci si sposta per selezionare l'ora, al termine si conferma con select o ok.
Per disattivare o attivare il blocco bambini bisogna ruotare il selettore delle funzioni (1) a sinistra in corrispondenza dell'icona con il lucchetto (2), successivamente tenere premuto per 5 secondi il selettore + (3) che farà scomparire dal display la scritta Stop. La stessa procedura, se il blocco non è attivo, lo attiva facendo comparire sul display la scritta Stop. Per impostare l'ora è necessario ruotare il selettore sull'icona dell'orologio (4) e usando i tasti + e -, regolare l'ora esatta.
Con questo tipo di cruscotto, diversamente dai precedenti in cui si seleziona l'icona della sicurezza, per disattivare il blocco è necessario premere il tasto + (1) per 5 secondi consecutivi. Allo stesso modo se non attivo, il blocco comandi per bambini si inserisce premendo il tasto + (1) per 5 secondi, quando sul display lampeggia ad intermittenze regolari la scritta Stop alternata al tempo preimpostato. L'orario si imposta premendo il tasto centrale select (2) per 4 volte e successivamente usando + e - per regolare l'orario, che si memorizza nel momento in cui non si premono più i tasti. Nei modelli in cui lampeggia l'icona dell'orario (3) l'orario si imposta premendo direttamente i tasti + e - per poi rilasciarli quando memorizzare l'ora.
Per disattivare la funzione, bisogna tenere premuto il tasto + (1) per 5 secondi, al termine sul display non camparirà più la scritta Stop in alternanza a quella dell'orario. Al contrario, se il blocco non è inserito e si preme il tasto + per 5 secondi entra in attività il blocco impedendo qualsiasi funzione di cottura del forno. Per l'orario è necessario premere per 4 volte in successione il taso mode (2) e successivamente si potranno usare i tasti + e + per regolare ora e minuti. Al termine basta attendere per la memorizzazione.
Significato vecchi codici errori del forno Candy
I vecchi modelli di forni Candy utilizzano codici di errore con una combinazione alfanumerica diversa rispetto ai modelli più recenti. Sebbene il sistema di diagnosi sia simile, la forma dei codici varia. In questo paragrafo scopriamo i codici ed il loro significato, così da poter capire le le possibili cause di guasto e i rimedi da adottare per risolverli.
Vecchi codici errori forni Candy
Codice
Significato
ER01
Questo errore indica un malfunzionamento nel collegamento tra la scheda principale e altri moduli del forno, come il display o i comandi secondari. Potrebbe essere causato da cavi scollegati, danneggiati, o da un guasto nelle schede stesse.
ER02 - ER03
Si tratta di un errore nel selettore dei programmi. Esso si verifica quando il selettore, meccanico o elettronico, non riesce a trasmettere correttamente l'input alla scheda di controllo. Può derivare da un contatto difettoso, accumulo di sporco, o un problema con la logica del circuito.
ER04
Un sensore NTC registra un circuito aperto. Questo implica che il sensore non sta fornendo letture alla scheda, probabilmente a causa di un'interruzione del circuito o di un guasto al sensore stesso.
ER05
Indica, il sensore NTC in cortocircuito. Esso invia valori incoerenti, spesso dovuti a un cablaggio danneggiato o al sensore difettoso.
ER06
La scheda principale ha superato una temperatura di 85°C. Questo può essere causato da una ventilazione insufficiente, problemi al sistema di raffreddamento o guasti nei componenti della scheda.
ER07 - ER08
La sonda NTC presenta un circuito aperto (ER07) o un cortocircuito (ER08). Questi errori si riferiscono a un malfunzionamento della sonda che monitora la temperatura interna del forno, impedendo il corretto controllo della cottura.
ER09
Viene rilevata una temperatura all'interno del vano esterno del forno, superiore a 85°C. Questo potrebbe indicare un surriscaldamento del forno o un problema nella calibrazione del sensore.
ER10 - ER11
Errore nella sonda di temperatura del forno: circuito aperto (ER10) o corto circuito (ER11). Indica un guasto nel sensore responsabile di monitorare la temperatura interna del forno.
ER12
La temperatura interna del forno ha superato i 300°C. Ciò può rappresentare un rischio significativo e potrebbe derivare da un guasto al termostato, al sensore NTC o alla resistenza di riscaldamento.
ER13
Il forno non ha raggiunto la temperatura impostata entro 105 minuti. Questo potrebbe essere causato da una resistenza malfunzionante, un sensore difettoso o un problema con la scheda di controllo
ER14
Il timer meccanico del forno presenta un circuito aperto. Il problema potrebbe essere legato a un contatto interrotto o a un guasto del timer stesso.
ER15
Il sensore della porta rileva un circuito aperto. Potrebbe indicare che la porta non è correttamente chiusa o che il sensore è danneggiato.
ER16 - ER17
Errore nella sonda di temperatura della scheda display: circuito aperto (ER16) o cortocircuito (ER17). Questo può impedire al forno di visualizzare correttamente la temperatura.
ER18
La temperatura rilevata dalla scheda display supera i 75°C. Indica un possibile surriscaldamento della scheda o un guasto nel sistema di ventilazione.
ER19
L'EEPROM, ovvero la memoria volatile della scheda, è difettosa. Problema hardware o un errore software.
ER20
Errore software durante l'esecuzione di una ricetta preimpostata. Potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware o una riprogrammazione della scheda.
Significato codici errori forno Candy
Ora che abbiamo definito delle condizioni generali di blocco, passiamo ai codici alfanumerici di errore. Al momento le descrizioni sono generiche in quanto non abbiamo delle indicazioni precise, ma nel corso del tempo verranno integrate. Nel caso in cui si sia alla ricerca della descrizione di un errore, si prega di usare il modulo commenti indicando il codice del difetto e descrivendo il comportamento del forno, questo ci può consentire di identificare il problema e stabilire il significato del guasto.
Tutti questi codici si riferiscono ad un difetto o anomalia legata al circuito elettronico. Per circuito elettronici ci si riferisce alla scheda elettronica, sia essa la principale o quella display.
E6
Questo codice è più specifico ed indica un surriscaldamento della scheda principale, che si potrebbe verificare a seguito di un utilizzo continuato del forno o a problemi di isolamento. In entrambi i casi, la prima cosa da fare, è non usare il forno per un tempo necessario al suo raffreddamento.
E14
Il problema riguarda il posizionamento del divisore nella struttura del forno.
E15
Segnala che la porta del forno non risulta chiusa, ma aperta.
E18
Surriscaldamento della scheda display del forno.
E21
Si tratta di un difetto della sonda del termostato.
E22
Si tratta di un problema legato alla sonda del termostato in cortocircuito.
E24
La porta del forno risulta aperta.
E25
Problema legato ad una installazione non corretta.
E26 - E27
La guida del forno non è installata correttamente.
E30
Il posizionamento della piastra separatrice del forno è errato.