Abbiamo visto in un articolo precedente come eseguire la pulizia dei filtri in una asciugatrice ed il perché è fondamentale farlo sistematicamente, al fine di garantire un perfetto stato di efficienza del processo di asciugatura.
Oltre ai filtri, un terzo elemento, il condensatore, deve essere tenuto sempre pulito. Esso tende ad accumulare polvere e lanuggine, che spesso provengono dai precedenti filtri non puliti. Il condensatore è protetto da uno dei filtri menzionati.
Trascurando la pulizia ordinaria, spesso si porta in condensatore ad accumulare una quantità eccessiva di polvere, lanuggine, pelucchi, che con il tempo creano sia nella parte frontale, che riusciamo a vedere aprendo il filtro, ma anche nella parte interna, non raggiungibile da fuori, una stratificazione di sporco, che impedisce lo scambio e l’efficienza del ciclo di asciugatura.
In questo caso è necessario pulire il condensatore e per farlo è necessario smontare tutti i componenti dell’asciugatrice per poterlo raggiungere.
Una volta raggiunto possiamo vedere come è strutturato. Nello specifico il condensatore è collegato tramite dei tubi al compressore, che è fissato alla base del mobile dell’asciugatrice tramite dei bulloni e collegato a dei fili elettrici che lo alimentano. Per eseguire la pulizia possiamo agire in due modi, il primo estraendo completamente il blocco motore/condensatore, pertanto dovremo svitare i dadi di fissaggio del motore e la sua alimentazione. Al termine, togliendo eventualmente ulteriori fermi, basta sollevarlo dal fondo del mobile. Nel farlo è necessario impiegare la massima cautela e non eseguire dei movimenti bruschi, in quanto si potrebbero creare dei movimenti, che potrebbero generare la rottura di qualche tubo, dove passa il gas. Ciò creerebbe un danno, inficiando il funzionamento dell’apparato.
![Gruppo condensatore motore asciugatrice.]()
Il secondo modo è quello di lasciare il gruppo condensatore/motore, al suo posto ed eseguire la pulizia sul luogo. Per prima cosa è necessario mettere in sicurezza tutte le parti elettriche, che durante il lavaggio del condensatore potrebbero bagnarsi. Con una plastica copriamo il motore, la scheda e le parti elettriche in generale. Se ci sono dei componenti elettrici in altra posizione, mettiamoli sempre in sicurezza.
![Gruppo condensatore motore asciugatrice messo in sicurezza.]()
Con questo tipo di pulizia, la parte sottostante non viene raggiunta o avviene solo parzialmente e non direttamente, pertanto potrebbe rimanere un po’ di sporco, che ad ogni modo non influisce in modo importante, anzi si potrebbe dire quasi per niente, sulla resa. Abbiamo tuttavia il vantaggio di non maneggiare tutto il blocco e pertanto non incorrere in rotture di tubi.
Per rimuovere lo sporco spruzziamo un detergente specifico per la pulizia dei condensatori. Un composto in grado di fare sciogliere lo sporco, disincrostare e detergere. Lo spruzziamo abbondantemente su tutta la superficie visibile. Lo lasciamo gire per il tempo indicato sulle modalità di impego e comunque per 15 minuiti.
![Impiego detergente su condensatore asciugatrice.]()
Con una spazzola con setole rigide ma morbide, possiamo spazzolare delicatamente per rimuovere lo sporco, che è infilato tra le alette del condensatore. L’azione di pulizia deve essere eseguita con calma, prendiamoci tutto il tempo necessario per togliere la maggior parte dello sporco possibile.
![Impiego spazzole su condensatore asciugatrice.]()
Nel momento in cui abbiamo tolto dello sporco manualmente e l’azione del detergente ha avuto il suo effetto, laviamolo con un getto d’acqua. Possiamo versare dell’acqua con una bottiglia, una pompa, o ancora meglio se ne disponiamo con una pulitrice a spruzzo, sfruttando l’azione della pressione, che non dovrà comunque essere troppo alta.
![Lavaggio con acqua condensatore asciugatrice.]()
Nel tutto organizziamoci, con degli stracci ed un secchio, in modo da far confluire l’acqua in quest’ultimo o raccoglierla con i primi.
Laviamo con acqua abbondante da tutti i lati. Se il risultato non è eccellente ripetiamo l’operazione ancora una volta. Detergente e lavaggio. Al termine raccogliamo tutta l’acqua che rimane sul fondo dell’asciugatrice ed approfittiamo per pulirlo usando ciò di cui disponiamo, nel nostro caso un pennello ed una spugna.
![Condensatore asciugatrice dopo pulizia.]()
Quando avremo raggiunto un risultato eccellente, lasciamo asciugare il condensatore, per il quale ricordiamo, che nel suo regolare funzionamento è a contatto con l’acqua di condensa.