Diciamo subito che nei modelli con il display digitale il codice viene mostrato sullo stesso, mentre sugli altri modelli viene segnalato dall’accensione di alcune spie. Ora a seconda se si tratta di un modello da incasso o da libera installazione le spie di segnalazione dei guasti, sono posizionate diversamente.
Vedremo ora, pertanto, qual è il significato di ognuno dei codici di errore e per i modelli senza display, quali sono le spie di indicazione, e come correlarle all’errore in base a quelle che si accendono. Tra i modelli senza display ci sono le lavastoviglie da incasso, che possono disporre di quattro o sei led ed i modello a libera installazione. Riportiamo ora, rispettivamente, i tre diversi quadri comandi e led, evidenziando in verde quali sono tutti i led che possono segnalare un errore.
Ora che abbiamo delineato i tre diversi cruscotti e le spie che segnalano il difetto, passiamo alla descrizione di ogni singolo errore con la rappresentazione dell'immagine del cruscotto con i led specifici, marcati di rosso, che lo indicano:
AL01: indica che la scheda ha rilevato la chiusura del contatto elettrico del microinterruttore dell’antiallagamento. In sostanza siamo in presenza di una perdita interna di acqua, che riempendo il vassoio di raccolta, ha fatto salire il galleggiante, facendo scattare l’allarme;
AL02: indica che l’elettrovalvola di carico lascia passare l’acqua anche se la scheda non l’alimenta elettricamente. La scheda lo rileva in quanto la turbina conta litri comunica un passaggio di acqua. Il difetto potrebbe anche dipendere da un guasto al triac sulla scheda elettronica che gestisce il carico;
AL03: segnale che è trascorso il tempo massimo previsto per lo scarico ed il raggiungimento dello stato di vuoto da parte del pressostato, all’incirca 8 minuti. Il difetto può essere riconducibile ad un problema sulla pompa di scarico, che può essere ostruita, rotta, non alimentata, oppure ci potrebbe essere un problema al tubo di scarico, che potrebbe essere strozzato, mal posizionato o una ostruzione al sifone o condotta di scarico a muro;
AL04: un difetto legato alla sonda NTC, che ha il compito di rilevare la temperatura dell’acqua nella fase del riscaldamento. Restituisce dei valori fuori intervallo, il che potrebbe dipendere da un difetto della stessa, da un problema ai relativi cablaggi sulla sonda o lato scheda;
AL05: la scheda rileva un mancato funzionamento del pressostato, dato dal fatto che non restituisce il livello di pieno in vasca dopo il carico iniziale oppure restituisce il segnale di vuoto dopo il riscaldamento dell’acqua. Questo può dipendere da un difetto al pressostato, alla trappola dell’aria o da un presenza eccessiva di schiuma all’interno della vasca e conseguentemente nella trappola dell’aria che non rileva la corretta pressione e conseguentemente il pressostato restituisce valori errati;
AL06: indica che è trascorso il tempo massimo previsto per il caricamento dell’acqua stabilito dal raggiungimento dello stato di pieno da parte del pressostato. Il difetto interessa la turbina conta litri oppure la scheda elettronica. Anche un carico di acqua a mano può generare il problema;
AL07: indica un problema alla turbina conta litri, che sebbene in pressostato, abbia segnalato alla scheda il raggiungimento del pieno in vasca, ovvero che la vasca è piena di acqua, la turbina non ha inviato segnalazione del passaggio dell’acqua. Il difetto può essere ricondotto alla turbina, ai relativi cablaggi, alla scheda elettronica. Anche un carico di acqua a mano può generare il problema;
AL08: trascorso il tempo massimo previsto per il riscaldamento dell’acqua, questo non è avvenuto. Può esserne causa la sonda NTC, la resistenza elettrica, la scheda o anche un eccesso di schiuma in vasca;
AL09: la scheda ha perso la programmazione e non viene rilevato nessun software di gestione. In questi casi si deve procedere al caricamento del programma presso un centro assistenza autorizzato, anche se nella maggior parte dei casi è il processore ad essersi rotto ed è necessario sostituire la scheda;
AL10: viene rilevato da parte della scheda elettronica l’apertura del circuito di riscaldamento. Questo può dipendere da una interruzione del cablaggio, dalla resistenza rotta, da un problema sul relè della scheda;
AL11: indica che c’è un malfunzionamento della pompa di lavaggio;
AL12: non c’è comunicazione tra la scheda principale e quella display. È necessario controllare i cablaggi e verificare i connettori di collegamento tra le schede;
AL13: indica che la scheda principale è guasta.
|
| |||||
![]() |