I codici di errore della lavatrice Bosch e Siemens, quali sono e cosa significano

di Antonello Careri - pubblicato il 06/04/2020 - aggiornato - lettura in minuti

La gamma di lavatrici appartenenti al marchio Bosch, quindi alla serie 8, serie 6, serie 4 e serie 2, in caso di malfunzionamento restituiscono sul display un codice di errore, che stabilisce cosa non sta funzionando correttamente e pertanto ci consente di poter individuare l’origine del difetto e provare a ristabilire il buon funzionamento. I codici di errore che ora andremo a spiegare, interessano anche le lavatrici a marchio Siemens, in quanto, lo ricordiamo, questi due brand appartengono allo stesso gruppo. Seppur presentano delle differenze, fondamentalmente possiedono una elettronica comune.

Prima di addentrarci nella loro analisi, è necessario specificare che queste sono delle indicazioni, che in generale riguardano tutti i modelli, ma nello specifico ciascuno potrebbe avere una interpretazione differente del codice. Per tale motivo e per una maggiore sicurezza si possono verificare gli errori in base al proprio modello sul produttore: Bosch e Siemens.

nr0 - simbolo chiave: a seconda del modello possiamo trovare una delle due indicazioni e stabilisce che è stata attivata la sicurezza bambini. Sul cruscotto della lavatrice è presente un pulsante o il simbolo della chiave Sicurezza bambini lavatrice.. Per attivarlo o disattivarlo è necessario tenerlo premuto per circa 3 secondi;

CL: indica che la sicurezza bambini è attiva;

E16 - F16 - E34 - F34: indica che l’oblò non è chiuso in modo corretto o è impigliato. Questo potrebbe capitare a causa di un carico eccessivo di biancheria che non ne consente la chiusura o da un difetto al bloccoporta;

E17 - F17 - E29 - F29 - LED rubinetto: potremmo trovare l’uno o l’altro a seconda del modello, ed indicano che la pressione dell’acqua è bassa. Questo potrebbe dipendere dalla rete idrica o da un problema al carico dell’acqua. Per verificare se la pressione è sufficiente, aprire tutto il rubinetto facendo confluire l’acqua in una bacinella, che deve riempirsi alla velocità di 10 litri di acqua in 1 minuto;

E18 - F18: indica una difficoltà o impedimento allo scarico dell’acqua. Controllare se il tubo di scarico è piegato e la pompa di scarico;

E19 - F19: indica che è trascorso il tempo massimo previsto per il riscaldamento dell’acqua, che risulta ancora fredda. C’è un difetto nel circuito di riscaldamento;

E20 - F20: riscaldamento imprevisto;

E23 - F23: indica che è stata rilevata una presenza di acqua nella vaschetta di raccolta sul fondo della lavatrice. In buona sostanza c’è una perdita di acqua che attiva il sistema di antiallagamento. Dopo aver staccato la corrente è necessario ispezionare gli elementi interessati al passaggio dell’acqua, i manicotti e ripristinare la perdita;

E25 - F25: indica che il sensore di torbidità dell’acqua è difettoso, non è in grado di rilevarne lo stato;

E26 - F26: il sensore di pressione elettronico non riesce a rilevare la quantità di acqua in vasca, pertanto a stabilire il livello di pieno o di vuoto;

E27 - F27: il sensore di pressione è difettoso;

E28 - F28: sensore di flusso difettoso;

E32 - F32: è stato rilevato uno sbilanciamento del carico, pertanto la lavatrice esegue dei giri lenti per cercare di riequilibrarlo, questo può comportare una aumento del tempo del ciclo. Se non riesce nell’intento, la velocità di centrifuga viene ridotto o abolita;

E33 - F33: eccesso di schiuma. Viene rilevata in abbondanza e di conseguenza vengono eseguiti dei risciacqui aggiuntivi al fine di eliminarla;

E80: rilevato guasto nel sistema elettronico del circuito di azionamento.

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot

Simbolo regione della città di Rieti
Antonio da Rieti
Lavatrice Bosch seri 2, 7kg, 1200 giri. Non si resetta, resta sempre acceso il led lavaggio e con il tasto avvio non chiude l'oblò e non parte.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Può trattarsi di un difetto della scheda display o semplicemente del blocco dello sportello difettoso, difatti dopo la chiusura se non viene rilavato che chiude, il lavaggio non parte. Devi considerare tuttavia, che se il lampeggio è sempre lo stesso, ovvero non è consequenziale alla chiusura dello sportello ma iniziale, la chiusura può non centrare, piuttosto un difetto di scheda.

Confronto dei diversi sistemi impiegati sulla lavatrice per evitare allagamenti
Analisi e confronto dei diversi sistemi di protezione dalla perdite di acqua della lavatrice

Come fare per sostituire il blocco porta della lavatrice da soli!
Tutti i passaggi per come sostituire il blocco porta della lavatrice da soli. Dove si trova, come smontarlo e come trovare il ricambio adatto.

Codici di errore visualizzati sul display delle lavatrici Samsung, le cause ed i rimedi per risolverli
Raccolta dei codici di errore più comuni dei vari modelli di lavatrice Samsung

Perché la lavatrice fa rumore quando centrifuga e si muove: tutte le cause del rumore
Cause per le quali la lavatrice fa rumore quando centrifuga, ma non solo! Anche le altre cause del rumore generato dalla lavatrice. Come risolvere da soli!

Cosa fare in caso di errore E51 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E51 e fornite le indicazioni per risolvere il difetto

La quantità giusta di detersivo da utilizzare per eseguire un lavaggio in lavatrice
Come regolarsi per la quantità di detersivo da impiegare in un lavaggio

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea