Elementi da verificare in una lavatrice Whirlpool con l’errore F02
di Antonello Careri - pubblicato il 21/12/2019 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti
Il codice di errore F02 che può comparire sul display della lavatrice Whirlpool, che tuttavia non interessa tutte le lavatrici del marchio, ma soltanto quelle dotate di sistema di antiallagamento, corrisponde, per l’appunto ad una condizione di perdita di acqua, che fa scattare l’errore. Il comportamento della lavatrice è caratterizzato, entro i primi secondi dopo che è stato dato l’avvio ad un programma, dall’attivazione della pompa di scarico, che si attiva per rimanere in funzione per alcuni minuti, normalmente 3 o 4 minuti, anche se potrebbe restare in funzione più a lungo. Questo comportamento mette in protezione la lavatrice, per evitare di causare danni, scaricando l’acqua in vasca.
Al termine della fase di scarico, ovviamente il lavaggio si blocca, compare l’errore e dopo alcuni minuti si disattiva il blocco porta e l’oblò si può aprire. Per risolvere il difetto è necessario accedere innanzitutto alla parte sottostante della lavatrice, che rispetto ad altri modelli, avrà il fondo non accessibile, in quanto c’è un pannello bacinella in plastica che lo chiude e funge da raccogli acqua. Stacchiamo quindi la corrente elettrica, e procediamo svitando le viti che bloccano il pannello che si trova sul retro della lavatrice. Tolto, si vede la bacinella ed al centro c’è il dispositivo galleggiante. Ora dobbiamo distinguere due condizioni differenti per concentrarci sull’origine dell’errore F02, ovvero la presenza di acqua nella bacinella o al contrario l’assenza. Questo in quanto l’antiallagamento può entrare in funzione anche se non c’è realmente una perdita di acqua.
Nel primo caso, partendo dalla certezza che se è tutto regolare dalla lavatrice non esce dell’acqua, significa che c’è una perdita da qualche parte o che al limite l’impiego eccessivo di detersivo abbia potuto provocare un eccesso di formazione di schiuma che fuoriuscendo, per poi divenire liquida, crea la perdita. Nella maggioranza dei casi invece si è verificata una rottura di qualche manicotto, l’allentamento di qualche molla di tenuta o più raramente la perforazione della vasca, che hanno fatto fuoriuscire l’acqua. Si procede quindi nei primi casi alla sostituzione del manicotto, al serraggio della fascetta o molla di tenuta, per eliminare la perdita. In caso di vasca rotta, si valuta il tipo di rottura e che tipo di soluzione adottare.
Nel secondo caso, la mancanza di acqua nella bacinella, indica che il difetto è da ricondurre ad un fattore tecnico. I controlli da eseguire sono relativi all’interruttore dell’acquastop ed ai suoi cablaggi, al galleggiante che potrebbe essersi bloccato. Infine il difetto potrebbe dipendere anche da un malfunzionamento della scheda elettronica.
Per concludere potremmo trovarci in una condizione particolare, ovvero vedere fuoriuscire dall’acqua dal basso della lavatrice e non riscontrare nessun errore sul display. Il ciclo di lavaggio prosegue con la fuoriuscita continua dell’acqua, ovviamente se lo lasciamo proseguire, potrebbe essere segnalato qualche altro errore, ma non si attiva l’antiallagamento. In questo caso ci può essere un difetto sulla scheda elettronica o più comunemente un guasto al microinterruttore che non si attiva. Per risolvere la problematica è necessario sostituirlo. Il microinterruttore è collegato alla corrente elettrica ed è normalmente aperto, nel momento in cui si verifica una perdita, il galleggiante viene spinto verso l’alto, schiaccia il pulsante, che chiude il circuito e manda corrente alla scheda, che rilevandola, constata la presenza dell’anomalia ed attiva il blocco del lavaggio e lo scarico.
tags: codici errore whirlpool




