La lavastoviglie scarica acqua da spenta: la causa e come risolvere

la lavastoviglie scarica acqua da spenta

Cosa trovi in questo articolo:

Perché la lavastoviglie scarica acqua da spenta

Lavastoviglie antiallagamento come funziona

Cosa fare quando la lavastoviglie scarica da spenta

Video lavastoviglie continua a scaricare anche spenta

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni



Perché la lavastoviglie scarica acqua da spenta

La lavastoviglie scarica acqua da spenta? Fino al lavaggio precedente nessun problema ed improvvisamente non ti consente di impostare nessun ciclo che è subito pronta ad attivare la pompa di scarico. Non preoccuparti, ora analizzeremo quale è la causa principale di questo comportamento per poi capire come affrontarlo e risolverlo da soli!

Quando la lavastoviglie continua a scaricare acqua, nella maggior parte dei casi si sta verificando una perdita di acqua che è responsabile dell'attivazione del sistema antiallagamento lavastoviglie. La perdita di acqua può avere una origine esterna ed una origine interna, la maggior parte delle volte si tratta di quest'ultima ma non sempre, ecco perché analizzeremo tutte le circostanze che possono dare origine alla perdita che in determinati casi attiva lo scarico acqua lavastoviglie improvviso:

1) Lavastoviglie perdite esterne
2) Lavastoviglie perdita interna

La perdita esterna molte volte non è responsabile dell'attivazione dello scarico ma è importante valutarla in quanto ci possiamo trovare difronte ad una lavastoviglie che perde acqua da sotto, condizione che è ugualmente generata nel caso di una perdita interna responsabile dello scarico improvviso. Sono due tipi di perdita che possono far trovare acqua sul pavimento ma l'approccio è diverso, ecco perché è necessario comprenderne la differenza. Prima di andare avanti è necessaria una precisazione sulla perdita interna che non sempre crea acqua sotto la lavastoviglie ma attiva sempre il sistema antiallagamento della lavastoviglie. Tornando alla perdita esterna può avvenire per le seguenti ragioni:

a) Il non corretto livellamento della lavastoviglie, può far fuoriuscire acqua dallo sportello, questo avviene nel momento in cui si verifica un accumulo di acqua che vi spinge contro. In realtà è presente una guarnizione che non ha la funzione di vera e propria tenuta bensì di respingere l’acqua che si muove all’interno della vasca durante il ciclo;

b) Nei modelli da incasso il vapore che si crea durante il lavaggio e con l’apertura dello sportello, confluisce verso l’alto fino a raggiungere la parte inferiore del top della cucina, dal quale dopo essersi raffreddato si trasforma in acqua che poi cade in terra;

c) La perdita di acqua può interessare il tubo di carico e quello di scarico, che per ragioni differenti possono subire dei deterioramenti che possono dare origine alla formazione di crepe dalla quale fuoriesce l'acqua che allaga il pavimento;

d) Una perdita di acqua può avvenire dai punti di innesto del tubo di carico che potrebbe non essere stretto a sufficienza e far fuoriuscire dell'acqua. Allo stesso modo il mal inserimento del tubo di scarico nel condotto di scarico o un suo allentamento può far uscire dell’acqua.

Diversamente da quella esterna, la perdita interna da origine ad un comportamento diverso della lavastoviglie, che ad un determinato punto del ciclo di lavaggio, può interromperlo azionando la pompa di scarico, che sostanzialmente scarica continuamente acqua e per farla bloccare è necessario staccare la spina della corrente. Lo scarico può anche verificarsi senza aver impostato nessun ciclo di lavaggio, per intenderci potrebbe azionarsi da solo improvvisamente in qualsiasi momento.

Per comprendere  perché la lavastoviglie scarica acqua da spenta è necessario capire che è dotata di un sistema di sicurezza definito “antiallagamento” che in caso di perdite interne aziona lo scarico, per evitare sia allagamenti che eventuali rotture in merito alla funzionalità delle apparecchiature meccaniche ed elettriche presenti al suo interno.

Lavastoviglie antiallagamento come funziona

Il sistema antiallagamento della lavastoviglie entra in funzione nel momento in cui c'è una perdita di acqua che confluisce all'interno del vassoio di raccolta dell'acqua posto alla base del mobile della lavastoviglie. Di norma si tratta di una perdita interna causata dalla rottura di qualche manicotto o dall'allentamento del punto in cui lo stesso può essere fissato. Di solito si tratta del manicotto di collegamento con la resistenza oppure quello che collega il pozzetto alla pompa di scarico. Ma potrebbe anche non trattarsi di una perdita dai manicotti ma anche di una rottura della pompa di scarico. In ogni caso l'acqua fuoriesce depositandosi sul vassoio di raccolta, che ha la capacità di contenere una certa quantità di acqua. Superato il limite l'acqua va al di fuori del vassoio ed ecco che si trova acqua sul pavimento! Non sempre il limite viene superato in quando nel momento in cui l'acqua inizia a salire di livello fa alzare il galleggiante, che preme contro il pulsante del microinterruttore e si attiva la pompa di scarico. La presenza di acqua sotto la lavastoviglie è determinata dall'entità della perdita, se è minima non si crea acqua sul pavimento, in quanto l'azione dello scarico non le consente di superare il livello massimo. In caso di perdita consistente, sebbene si attiva lo scarico la quantità d'acqua persa è superiore a quella espulsa dalla pompa. Viene superato il livello e si crea acqua sotto la lavastoviglie.

Come comportarsi se la lavastoviglie perde acqua da spenta e scarica

Ora che abbiamo delineato quello che potrebbe avvenire, siamo in grado di stabilire che se la lavastoviglie scarica acqua da spenta, siamo in presenza di una perdita interna. Vediamo come intervenire per aggiustare la lavastoviglie. Per prima cosa è necessario staccare la corrente elettrica e i tubi di collegamento e adagiare in posizione comoda la lavastoviglie in modo tale da poterla piegare leggermente su un lato, questo dovrebbe far fuoriuscire l’acqua presente nel vassoio raccoglitore.

A questo punto stabilito la presenza di acqua è necessario verificare da dove questa fuoriesce e pertanto dobbiamo piegare la macchina sul retro, teniamo a portata di mano degli stracci per raccogliere l’acqua che esce. Rimuoviamo le viti che fissano il vassoio sul fondo del telaio e sganciamo i fili che alimentano la vaschetta con il galleggiante avvitata sul vassoio. Il galleggiante come possiamo facilmente intuire, nel momento che l’acqua lo fa alzare, manda un segnale alla scheda elettronica, che attiva lo scarico dell’acqua che come detto può avvenire in qualsiasi momento fin quando la macchina è alimentata elettricamente.

Ora abbiamo a vista tutta la componentistica interna, dalla quale si verifica la perdita di acqua. Concentriamo l’attenzione sulla pompa di scarico e sulle tubature che conducono acqua, sarà in uno di questi punti che si verifica la perdita. Una volta identificata non ci resta che sostituire il pezzo rotto e rimettere tutto come prima e continuare con i lavaggi. 

Video lavastoviglie continua a scaricare anche spenta

Scritto da Antonello Careri pubblicato: 20/05/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Pont-du-Casse
Gabriele da Pont-du-Casse giorno 22/05/2023
Lavastoviglie Candy Brava 13 coperti rimane sempre in funzione la pompa dell'acqua anche quando la macchina è spenta. Cause?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Lo scarico della lavastoviglie anche da spenta dipende dall’antiallagamento attivo. Puoi leggere nell’articolo cosa devi fare per risolvere il problema.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Lavastoviglie carica acqua ma non parte: cause principali
Lavastoviglie carica acqua ma non parte il motore: ecco cosa fare per risolvere il difetto e far tornare a funzionare la lavastoviglie come prima.
 
 
Cassetto detersivo lavastoviglie non si apre, come testarlo.
Spiegazione pratica per come eseguire un test di funzionamento per stabilirne il buono o cattivo stato.
 
 
Lavastoviglie Candy suona in continuazione: codici errore
Cosa fare quando la lavastoviglie Candy suona in continuazione, quali sono i codici di errore che segnala. Valido anche per Hoover e Haier
 
 
Errore F1 lavastoviglie Whirlpool.
A cosa si riferisce il codice di errore e come poter intervenire per risolvere il difetto.
 
 
Lavastoviglie si blocca con errore H2O o H20
Lavastoviglie si blocca con errore H2O o H20 durante il ciclo di lavaggio. Vediamo quali sono le azioni da compiere per aggiustare da soli l lavastoviglie.
 
 
Codici errore lavastoviglie Samsung: significato e riparazione
Qual è il significato dei codici di errore delle lavastoviglie Samsung e cosa si può fare concretamente per risolvere il difetto di funzionamento.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea