Quali sono e come vanno interpretati i codici di errore segnalati dalle lavastoviglie Whirlpool

di Antonello Careri - pubblicato il 05/07/2018 - aggiornato - lettura in minuti

Come per altri marchi di cui abbiamo già parlato, anche per le lavastoviglie della Whirlpool, nel momento in cui si è in presenza di un cattivo funzionamento, si è spesso al cospetto di un guasto del sistema, che viene segnalato dalla macchina attraverso un codice visualizzato sul display o tramite dei lampeggi dei led. In presenza del display si potrà visualizzare un codice a due cifre, solitamente che inizia per F, mentre in assenza del display la spia dell’avvio lampeggerà ad intermittenza, ed il numero dei lampeggi corrisponderà al codice di errore.

Ora andremo a descrivere i diversi codici di errore, che è bene precisare valgono in linea generale ma nello specifico ogni modello può avere delle diverse codifiche.

F1: questo codice stabilisce una importante anomalia della temperatura dell’acqua che può essere inferiore a -3°C o aver superato gli 85°C. In questa circostanza ci possono essere due ragioni che riconducono all’errore, la prima che l’acqua è entrata ad una temperatura elevata, parliamo dei casi in cui è collegata direttamente l’acqua calda, la seconda un problema di gelo. L'errore è anche riconducibile ad un difetto della sonda NTC;

F2: questo è un indicatore di perdita di acqua all’interno della macchina, che è normalmente associato ad un blocco del ciclo di lavaggio che termina improvvisamente con lo scarico dell’acqua, che può prolungarsi e continuare anche da solo, in quanto essendo rilevata la perdita la scheda da l’impulso per preservare la macchina da ulteriori problemi;

F3: indica che il riscaldamento dell’acqua non è avvenuto nel tempo massimo stabilito, quindi siamo in presenza di una anomalia nel riscaldamento, che può avere origini diverse: un problema alla resistenza di riscaldamento, un problema al sensore di riscaldamento, un difetto alla scheda elettronica o collegamenti;

F4: siamo in presenza di un problema legato allo scarico dell’acqua, quindi potrebbe trattarsi della pompa di scarico difettosa, del tubo di scarico strozzato o ostruito, di un problema di sifonaggio o di un difetto della scheda elettronica;

F5: indica che il motore non gira, quindi il ciclo di lavaggio non si sviluppa. In questo caso è necessario sostituire il motore;

F6: questo codice indica una incongruenza con il carico dell’acqua, ovvero che non sta entrando all’interno della vasca nei tempi e nella quantità necessaria. Potrebbe semplicemente essere causato da una pressione bassa, dal rubinetto chiuso o aperto solo parzialmente, dal tubo di carico strozzato. Tecnicamente invece possiamo trovarci in presenza dell’elettrovalvola difettosa o qualche anomalia legata al pressostato ed al rilevamento del pieno in vasca;

F7: normalmente è riferito in modo specifico al misuratore di portata o valvola conta litri difettosa, ma in linea generale potrebbe anche richiamare le stesse problematiche del codice F6;

F8: è indicatore di un eccessiva quantità di acqua all’interno della vasca. Le cause possono essere diverse, ovvero relative ad un problema con il drenaggio, quindi tutto può riguardare tutto ciò che ha a che fare con lo scarico, un entrata eccessiva di acqua, quindi un problema relativo al circuito di caricamento dell’acqua;

F9: è riscontrabile nel momento in cui si verifica un continuo caricamento di acqua, che può essere originato da un difetto tecnico, relativamente all’elettrovalvola difettosa o sfondata, o di natura elettronica, la scheda;

F0: (10 lampeggi): questo codice si visualizza se si è eseguita una fase di test;

FA: (11 lampeggi):  il sensore che controlla lo stato della pulizia dell’acqua è in errore, quindi può essere che l’acqua è sporca e pertanto verrà eseguito un ulteriore risciacquo oppure un eccessivo impiego di detersivo ha generato un eccesso di schiuma che non fa sfalsare la lettura;

FB: (12 lampeggi): Indica un difetto di funzionamento relativamente alla valvola deviatrice motorizzata che gestisce il flusso dell’acqua alla pala superiore di lavaggio;

FC: (13 lampeggi): indica che il sensore di durezza dell’acqua è difettoso.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Nonio
Eleonora da Nonio
Lavastoviglie Whirpool WIC 3C26 PF. Avviato qualsiasi programma, dopo avere scaricato e caricato l'acqua si blocca e sul display esce 13 e fa un rumore continuo. Non riesco a trovare in rete cosa significhi! Lo fa da un po’ di mesi, lasciandola riposare un paio di giorni riprende a funzionare normalmente anche per mesi. Ultimamente però qualche volta è scattato il differenziale elettrico e non riuscivo più a fare il programma intensivo a 60 gradi senza che scattasse. Un tecnico on-line mi ha detto potrebbe essere l'antiallagamento, un altro della mia zona che è la scheda e non c'è niente da fare. Secondo voi cosa può essere?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Dalle indicazioni è plausibile e probabile che si tratti di una perdita interna di acqua che attiva l’antiallagamento. Controlla se c’è acqua nel vassoio e lo scopri!
Simbolo regione della città di Aosta
Antonella da Aosta
La lavastoviglie Whirlpool mi dà errore 15 ma non riesco a capire da nessuna parte che errore sia. In attesa ringrazio.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Antonella, in alcune macchine con sensore virtuale si riferisce ad una incongruenza di lettura tra dati della pompa di scarico e quella di lavaggio. In questo caso l’indicazione è sostituire la pompa di lavaggio o comunque eseguire un controllo. Indica esattamente il tuo modello, così da poter eseguire una ulteriore verifica dell’errore, che non è uguale in assoluto per tutti i modelli.

La lavastoviglie scarica acqua da spenta: la causa e come risolvere
La lavastoviglie scarica acqua da spenta: nella maggior parte dei casi si tratta di una perdita di acqua sul fondo che attiva l'antiallagamento. Ripara da solo!

Sostituzione elettrovalvola lavastoviglie da soli senza chiamare il tecnico: come fare
Sostituzione elettrovalvola lavastoviglie: farla da soli è possibile ed economico. Vediamo come identificarla e come acquistarne una nuova e come sostituirla!

Pressostato o sensore owi dove sono posizionati nella lavastoviglie
Pressostato o sensori owi, scopriamo dove si trovano e quale è la loro forma per identificarli con facilità

Serbatoio del brillantante pieno e spia del brillantante sempre acceso, le cause
Perché la spia del brillantante rimane accesa nonostante il serbatoio è pieno

Macchie di ruggine nella lavastoviglie: cosa fare per eliminarle e prevenirle
Scopri le cause della formazione di ruggine nella lavastoviglie per prevenirle e nel caso eliminarle

Codici errore forni Candy: cause e rimedi da adottare
Scopri i codici errore dei forni Candy, le cause principali e i rimedi utili per ripristinare il funzionamento del forno

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea