Prima di andare avanti diciamo che questa procedura, potrebbe essere leggermente diversa, pertanto impieghiamo il condizionale, su alcuni modelli e comunque può essere riconducibile a tutto il gruppo Electrolux, quindi lavastoviglie con marchio Rex, Aeg, Zoppas. Per effettuare dette verifiche è necessario passare la lavastoviglie in modalità diagnostica. Dal pannello dei comandi, che ci troviamo davanti, abbiamo riportato un esempio di quello che dovrebbe essere:
dobbiamo metterla in stand by, ovvero senza programmi in corso o selezionati:
a questo punto premendo il tasto on off, la spegniamo:
ora siamo nella possibilità di premere i tasti che ci consentiranno di entrare in diagnostica, quindi premiamo i tasti 1 e 2 e li teniamo schiacciati:
facciamo attenzione al fatto che su alcuni modelli, l’entrata in diagnostica avviene premendo i pulsanti 2 e 3, in questo modo:
ed in altre con i pulsanti 1 e 3, ma ci sono ancora delle variabili, ma a prescindere che siano interessati i tasti 1 e 2, 2 e 3, 1 e 3 o altri, dobbiamo procedere, immediatamente dopo e tenendo sempre i due tasti pigiati, accendendo la lavastoviglie:
dopo averla accesa continuiamo a tenere premuti i due tasti:
fino a quando si illumineranno, lampeggiando, i led relativi al pulsante 1, 2 e 3:
abbiamo terminato la procedura che ci ha permesso di entrare nella diagnostica.
Da qui, ora, possiamo visualizzare partendo dall’ultimo i 3 errori, sempre se ci sono, che si trovano in memoria, oppure effettuare un controllo dei vari componenti, quindi un test di funzionamento degli stessi. Per farlo dobbiamo premere il tasto numero 1 per una sola volta, questo ci restituirà, come nella grafica sotto, un codice di errore:
ripremendo il pulsante per la seconda volta, ci verrà indicato il secondo codice in memoria:
ed ancora il terzo codice memorizzato:
chiaramente riusciremo a visualizzare i tre codici di errore, che in questo caso sono di pure esempio, sempre che ci siano, altrimenti, nel premere il pulsante 1, dopo la visualizzazione dei codici presenti, si passerà alla fase di test delle componenti. Ora, ogni volta che andremo a premere il tasto 1, vedremo comparire in sequenza sul display dei numeri, come descritto a seguire, ed in contemporanea alla loro apparizione, verrà effettuata una fase di test del relativo componente:
Il 4 corrisponde alla fase di rigenerazione delle resine;
Il 5 corrisponde e mette in funzione la pompa di scarico, la sentiremo in funzione;
Il 6 corrisponde e mette in funzione il carico dell’acqua, lo sentiremo in funzione;
Il 7 corrisponde al riscaldamento dell’acqua, ma entrerà in funzione solo se il livello dell’acqua è sufficiente, altrimenti non succederà niente;
L’8 testa è mette in funzione il motore;
Il 9 testa il funzionamento del dispenser del detersivo;
Il 10 prova la ventilazione per la fase di asciugatura.
Questa procedura ci consente di testare uno per uno i componenti, abbiamo però anche la possibilità di effettuare un test in automatico, ovvero avviarlo premendo il tasto 3:
il test verrà eseguito in circa 15 minuti.
Dalla modalità diagnostica, andando a selezionare il tasto numero 2, resettiamo tutti gli errori che sono in memoria alla lavastoviglie.
Vedremo lampeggiare tutti i led per circa 30 secondi.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |