Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa è il dispositivo antiallagamento lavastoviglie Quando si attiva il sistema antiallagamento lavastoviglie Antiallagamento lavastoviglie attivo senza perdita di acqua |
Molto spesso, a meno che non si tratti di un difetto di natura elettronica, quando la lavastoviglie inizia improvvisamente a scaricare l’acqua e continua a farlo ininterrottamente anche se viene spenta, significa che si è attivato il sistema dell’antiallagamento. Per riuscire a bloccarla in alcuni casi è necessario proprio staccare la spina di alimentazione elettrica. Per inciso quando la lavastoviglie scarica acqua da spenta, avviene per evitare che la fuoriuscita di acqua, possa provocare dei danni. Ci troviamo pertanto in una condizione dove si sta verificando una fuoriuscita di acqua che attiva l'antiallagamento.
Il sistema antiallagamento è formato da un vassoio come rappresentato nel disegno che in alcune lavastoviglie è una parte in plastica che chiude il fondo del mobile, mentre in altre può essere semplicemente una parte in plastica o metallica meno alta, con un bordo di tenuta più contenuto, che si fissa nella parte sottostante della lavastoviglie. In ogni caso il sistema antiallagamento lavastoviglie è formato dal vassoio al cui interno troviamo altri componenti che ne consentono il funzionamento. In caso di rottura di qualche componente o manicotto attraversato dall'acqua, questa si riversa nel vassoio che riempendosi di acqua fa alzare il galleggiante lavastoviglie, che normalmente è un pezzo di polistirolo leggerissimo. Nel momento in cui si alza questo va a premere contro l'interruttore antiallagamento, tecnicamente un microinterruttore, che è collegato tramite due fili alla scheda elettronica, comunicando la presenza di acqua. La scheda riceve il segnala ed attiva la pompa di scarico.
Il sistema antiallagamento della lavastoviglie si attiva nel momento in cui c'è una fuoriuscita e l’acqua che viene raccolta nella vaschetta di fondo aumentando di livello fa salire il galleggiante. In alcuni casi se l'acqua è tanta il livello di contenimento del vassoio può essere superato e l'acqua può raggiungere facilmente il pavimento. Anche se l'acqua non esce per terra, nel momento in cui si smonta lo zoccolo della lavastoviglie ci accorgiamo della presenza di acqua nel vassoio. In questo caso è necessario eseguire i controlli descritti nell'articolo la lavastoviglie scarica acqua da spenta. Ma potrebbe capitare che il sistema di antiallagamento entri in funzione e convinti della perdita, eseguite le dovute verifiche non viene constatata la presenza di acqua. Che fare in questo caso? Quale è la causa?
Tralasciando il difetto che può nascere da un deficienza della scheda elettronica, questo può essere ricondotto ad una anomalia o ad un difetto di funzionamento del sistema di rilevamento della perdita: il “gruppo galleggiante”. Abbiamo descritto come nel fondo della lavastoviglie sia presente un corpo contenitore all’interno del quale c’è un galleggiante posto sul fondo. Alzandosi per la presenza di acqua, fa attivare il sistema di protezione della lavastoviglie! Fin qui tutto nel normale funzionamento del sistema dell'antiallagamento. La sua attivazione senza acqua può dipendere da:
Galleggiante lavastoviglie incastrato
Microinterruttore guasto
Il galleggiante incastrato non è una condizione che si verifica abitualmente, tuttavia potrebbe capitare che dopo aver eseguito un altro intervento ed essersi infilato qualcosa all'interno, il galleggiante rimane bloccato in alto, tenendo premuto il tasto de microinterruttore. In fase di controllo ci si può rendere immediatamente conto se il galleggiante è posizionato in alto. In tal caso basta semplicemente farlo tornare nella sua posizione di partenze che è in basso.
Il microinterruttore guasto invece è una delle cause più probabili dell'attivazione dell'antiallagamento lavastoviglie in assenza di perdite di acqua. Il microinterruttore si trova all’interno di questo gruppo ed è collegato con uno spinotto alla scheda elettronica alla quale, in una condizione di regolare funzionamento, restituisce un segnale di continuità ohmica (circuito chiuso). Nel momento in cui il pulsante viene premuto la continuità si interrompe, la scheda lo rileva e si azione l'antiallagamento lavastoviglie.
La rottura del microinterruttore genera anche in assenza di perdita di acqua, l’attivazione della pompa di scarico. La sua rottura fa passare il segnale inviato alla scheda, da circuito chiuso a circuito aperto, che interrompe la continuità. La scheda lo rileva ed interpreta la condizione come se il galleggiante si fosse alzato per la presenza di acqua ed avesse premuto il pulsante del microinterruttore, e quindi si attiva l’antiallagamento (pompa di scarico). Per eseguire una verifica, è necessario estrarre il gruppo galleggiante ed aprilo. Normalmente basta fare leva con un cacciavite sul punto in cui c’è un innesto di fissaggio delle due parti che lo compongono. Estraiamo il microinterruttore e con l’ausilio di un tester posizionato sulla scala degli ohm più bassa (es 200 k) lo misuriamo.Posizioniamo i puntali sui due innesti faston, che devono restituire la continuità.
Tenendo fermi i puntali in posizione, se si dispone di pinze specifiche per allungarli, usiamo le pinza, saranno molto più comode, premiamo il pulsante che si trova nella parte sottostante.
La continuità dovrebbe sparire, altrimenti significa che non funziona.Il microinterruttore potrebbe anche funzionare al contrario, nel senso di avere continuità solo nel momento in cui il pulsante viene premuto. Ovviamente a seconda di come è strutturato la comunicazione con la scheda lo scarico si attiva in presenza o in assenza di continuità, ad ogni modo dal controllo se funzionante dobbiamo ravvisare il cambiamento di stato nell’eseguire il test, se invece premendo il pulsante non succede niente, significa che il microinterruttore non è funzionante e va sostituito.
Nel video informativo, ci immergeremo nel funzionamento del sistema antiallagamento della lavastoviglie. Esploreremo in dettaglio il funzionamento del microinterruttore, il componente chiave che entra in azione quando il sistema antiallagamento viene attivato. In particolare se la lavastoviglie avvia la pompa di scarico senza una reale perdita d'acqua, questa guida aiuterà a comprendere la causa e a risolvere il problema. Vedremo il metodo diagnostico passo dopo passo che permetterà di individuare il problema e di intervenire con efficacia. Ci concentreremo sul controllo del galleggiante e del microinterruttore, attraverso le procedure per verificare il corretto funzionamento di entrambi i componenti. Attraverso esempi pratici e dettagliati indipendentemente dal livello di esperienza, il video diffonde le competenze necessarie per affrontare questa situazione in modo informato. Alla fine della guida, avrai acquisito una comprensione approfondita del microinterruttore antiallagamento e delle azioni da intraprendere per garantire il corretto funzionamento della lavastoviglie.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |