Cause comuni della perdita di vapore dalla lavastoviglie e come risolvere.

Non di rado si sente parlare di lavastoviglie dalla quali fuoriesce del vapore. Questa condizione è da considerarsi una imperfezione, che si verifica durante il suo funzionamento, ma non è sempre un difetto vero e proprio.

Diciamo subito che delle piccole fuoriuscite, si possono considerare normali, considerato il raggiungimento all’interno della vasca di temperature di 60/65/70°C. Per stabilire una regola possiamo affermare che quelle lievi sbruffate che si dissolvono nell’ambiente in pochi secondi non sono da prendere in considerazione.

Al contrario possiamo definire come perdite di vapore tutte quelle circostanze che lo vedono condensare visibilmente, fino a creare dei cumuli di acqua. Solitamente questi cumuli si concentrano in dei punti ben precisi della lavastoviglie:

1) Nella parte interne e superiore dello sportello;
2)  Sotto il top della cucina, in caso siamo in presenza di una macchina da incasso;
3) In basso agli angoli destro o sinistro, con caduta sul pavimento.

Seriali elettrodomestico.

In linea generale la responsabilità di tale fuoriuscita e la guarnizione di tenuta, difatti sul mobile dell’elettrodomestico proprio in corrispondenza del punto in cui lo sportello va a battere contro il telaio è montata una guarnizione, che a seconda dei modelli può essere integrata nel mobile o esterna. Al fine di una perfetta tenuta la guarnizione deve quindi combaciare con lo sportello, se questo non avviene è chiaro che ci sarà una fuoriuscita.

Vediamo ora di capire le cause della mancata aderenze, come verificarla e come intervenire.

La prima causa può essere ricondotta ad un errore di installazione, in questo caso ci riferiamo in modo particolare ai modelli da incasso, anche se può riguardare anche la libera installazione. Il primo errore al quale si può andare incontro e quindi da verificare e il corretto livellamento dei piedini. Per capire in che modo possono esserne responsabili, c’è da considerare la struttura della vasca e quindi della sua cornice, che è abbastanza mobile, ci accorgiamo di questo nel momento in cui aprendo lo sportello e spingendo con una mano da un lato il telaio, lo vediamo inclinarsi. Questa inclinazione si può verificare in presenza di piedini non a livello. Ancora l’inserimento sotto il top può creare l’inclinazione di cui prima. Infine la chiusura dello sportello può essere compromessa da eventuali pannelli della cucina.

Ricordiamo che in caso di inserimento sotto piano, è opportuno proteggere la parte sottostante del top, con una guaina protettiva, spesso in dotazione nei modelli da incasso ma non in quelli di libera installazione, per i quali bisogna adottare lo stesso accorgimento. La protezione ha il compito di proteggere il top, dalla fuoriuscita normale di vapore, nel momento in cui viene aperto lo sportello al termine del lavaggio o come spesso accade durante.

Altra causa di fuoriuscite è la guarnizione consumata o indurita, difatti con il passare del tempo ed i continui sbalzi di temperatura, può perdere di tenuta provocando fuoriuscite.

Su molti modelli la guarnizione è esterna, quindi si può risolvere tranquillamente con la sostituzione.

Per verificare se ci sono dei punti in cui la guarnizione non aderisce, procediamo asciugandola per bene ed allo stesso modo puliamo con molta accuratezza, la parte dello sportello dove questa va a sigillare. Ora prendiamo un sapone liquido abbastanza denso e cospargiamolo su tutto il perimetro della guarnizione, un passaggio leggero. Chiudiamo lentamente lo sportello senza esercitare una eccessiva pressione, in questo modo aprendolo subito dopo, possiamo notare la continuità o non dell’adesione.

Scritto da Antonello Careri pubblicato: 05/01/2017
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Catania
Emilia da Catania giorno 17/05/2023
Desidero sapere il perché ultimamente a fine ciclo lavaggio trovo i comandi della mia lavastoviglie Candy CDI 3615 da incasso, bagnati.
 
Icona elettro-domestici.com
 
La lavastoviglie con il riscaldamento dell’acqua crea vapore, questo quando si apre lo sportello o se la guarnizione non tiene sale in alto, condensa sotto il top e ti ritrovi i comandi bagnati.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Come funziona la lavastoviglie: fasi lavaggio e autodiagnosi
Capire come funziona la lavastoviglie consente di diagnosticare i guasti. Scopriamo i passaggi da inizio a fine lavaggio per capire dove intervenire
 
 
Sportello lavastoviglie non si chiude: cambio blocco porta
Se il blocco porta lavastoviglie non funziona lo sportello non chiude, vediamo come intervenire e le altre cause che non fanno chiudere la porta
 
 
La lavastoviglie scarica acqua da spenta antiallagamento
La lavastoviglie scarica acqua da spenta: nella maggior parte dei casi si tratta di una perdita di acqua sul fondo che attiva l'antiallagamento. Ripara da solo!
 
 
Sostituzione elettrovalvola lavastoviglie: come fare da soli
Sostituzione elettrovalvola lavastoviglie: farla da soli è possibile ed economico. Vediamo come identificarla e come acquistarne una nuova e come sostituirla!
 
 
A cosa serve il sale nella lavastoviglie.
Viene spiegato come il sale agisce sull'acqua rendendola più dolce con l'ausilio del decalcificatore.
 
 
Sportello detersivo lavastoviglie non si apre: sostituzione.
Come intervenire praticamente per sostituire il distributore del detersivo che non si apre più.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea