Dove è indicato modello e numero seriale di un elettrodomestico necessari per identificare il ricambio adatto

di Antonello Careri - pubblicato il 03/01/2017 - aggiornato - lettura in minuti

La rottura dell’elettrodomestico, purtroppo è un evento che presto o tardi si verifica nel corso del suo utilizzo nel tempo. Certo ci sono anche molti casi in cui i guasti si verificano quando è stato sfruttato abbondantemente e non è economicamente conveniente eseguire una riparazione. In tutti i casi in cui però lo è, conveniente, o comunque abbiamo intenzione di rimetterlo in uso, ci troviamo difronte a due soluzioni:

1) riparazione affidata al tecnico;
2) riparazione eseguita in prima persona.

Nel primo caso dobbiamo solo pagare il lavoro del tecnico che si occuperà di recuperare il ricambio e della riparazione, nel secondo invece ci troviamo a dover eseguire le fasi di individuazioni del difetto e alla eventuale sostituzione del pezzo di ricambio. Ed è proprio di questo che vogliamo parlare, si perché per quanto ovvio possa sembrare, trovare il pezzo sostitutivo, non è sempre così semplice. Di solito il metodo più facile è quello di recarsi con il ricambio rotto in un negozio di ricambi, che, se ben assortito ed informato, può soddisfare il nostro bisogno, senza problemi.

In linea generale su ogni ricambio è indicato un modello, che consente di identificare in modo univoco quel pezzo. Nello specifico però ci sono dei ricambi sui quali non è indicato il modello o è indicato un riferimento che non è proprio il modello del produttore del pezzo, ma il codice utilizzato da quella marca di elettrodomestici o semplicemente può non essere leggibile, e che pertanto non possiamo risalire a cosa cercare. Succede anche che alcuni ricambi sono esteticamente uguali ad altri, ma nella sostanza possiedono delle specifiche tecniche diverse, che li rendono non funzionali se non montati sul giusto elettrodomestico. Ad esempio molti pressostati.

In altri casi il ricambio con indicato il modello, può essere stato sostituito, nel corso del tempo da un pezzo che riporta un modello differente, che potrebbe anche essere esteticamente diverso, ma che nella sostanza è quello che dovremmo montare.

Ancora potremmo trovarci nella condizione in cui il pezzo è ingombrante e scomodo da portarsi dietro, come un gruppo vasca, o che non vale la pena smontare se non siamo certi di trovare il ricambio.

Tutto questo per dire che per acquistare ed essere certi del ricambio nuovo che ci serve, dobbiamo essere in possesso di alcuni dati identificativi del nostro modello di elettrodomestico, ma non solo di questo, abbiamo bisogno anche dei codici commerciali o di produzione. Difatti uno stesso modello di lavatrice ad esempio, può aver subito nelle diverse produzioni dei cambiamenti di componenti.

Queste informazioni, in realtà sono a disposizione di chi sta cercando il ricambio, si perché su ogni elettrodomestico è applicata una targhetta adesiva che riporta tali dati. Ogni azienda può utilizzare sigle diverse, come Mod, Model, S/N e cose di questo tipo, seguite da una successione di numeri, alcune volte anche lettere, che dobbiamo annotare o fotografare per avere i codici che ci servono a nostra disposizione. Vediamo ora a seconda del tipo di elettrodomestico, dove troviamo applicata la targhetta:

1) Lavatrice, lavasciuga ed asciugatrice: si può trovare sulla cornice interna all’oblò, sul telaio o sull’oblò dal lato interno.

Seriali elettrodomestico. Seriali elettrodomestico. Seriali elettrodomestico. Seriali elettrodomestico.

2) Lavastoviglie: la troviamo aprendo lo sportello sul bordo, solitamente nella parte superiore, in altri casi sul bordo laterale o sinistro o destro.

Seriali elettrodomestico.

3) Frigorifero: la possiamo trovare anche sul telaio dietro o anche in basso su un fianco, ma di sicuro all’interno della cella frigorifero su uno dei due lati, sotto il cassetto della frutta;

Seriali elettrodomestico.

4) Congelatore, qui dobbiamo distinguere quelli con i cassetti e quelli a pozzetto, nei primi vale la stessa regola del frigorifero, nell’altro caso la troviamo sul retro;

5) Cucina, aprendo il forno, sulla cornice interna. Potrebbe anche essere sulla cornice del forno, ma sempre visibile.

Seriali elettrodomestico.

6) Piano cottura, questa si trova nella parte inferiore del piano, quindi una volta montato per vederla bisogna tirarlo fuori dall’incasso.

Abbiamo riportato delle foto per meglio comprendere dove e cosa dobbiamo ricercare, una volta in possesso dei dati, se li consegniamo al rivenditore di fiducia non abbiamo problemi, ma cosa succede se vogliamo acquistare on line? In linea di massima non cambia nulla in quanto basta che forniamo i codici al rivenditore, ma non tutti i siti sono strutturati per un servizio di questo tipo. Se non riesci a risalire al ricambio di cui hai bisogno, contattaci con il modulo sottostante e non dimenticare di fornirci i dati.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Come sostituire elettrovalvola lavatrice da soli senza chiamare il tecnico: tutti i passaggi
Sostituire elettrovalvola lavatrice da soli è possibile ed economico, vediamo dove si trova, come acquistarne una nuova e come sostituirla

Panoramica sui diversi modelli, della gamma 2013 delle lavatrici Samsung
Caratteristiche generali e caratteristiche specifiche delle lavatrici samsung di particolare interesse

Eliminare e riportare al nuovo la lavatrice con le prime macchie di ruggine
Come risolvere il problema della ruggine sul telaio della lavatrice [video]

Errore F12 di una lavatrice Aqualtis ecco che puoi fare
Cosa significa l'errore F12 di una lavatrice Aqualtis. Nell'articolo le indicazioni per ripristinare l'efficienza della lavatrice in presenza di tale errore

Sostituire guarnizione lavatrice da soli e risparmiare
Sostituire la guarnizione della lavatrice è necessario quando si rompe. Scopri quali sono gli step per farlo da soli senza difficoltà

Modelli di lavatrice con tubo di carico anche per acqua calda
Scopri le lavatrici con doppio ingresso per acqua calda e fredda: vantaggi, modelli disponibili e cosa sapere prima dell'acquisto

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea