Portata d’aria in un deumidificatore

di Antonello Careri - pubblicato il 08/10/2015 - aggiornato - lettura in minuti

La scelta di un deumidificatore è subordinata ad un corretto dimensionamento, ovvero nell’identificare le caratteristiche della stanza in cui deve effettuare la deumidificazione. Ricordiamo che i valori da tenere in considerazione sono il volume, la percentuale di umidità e la temperatura dell’ambiente.

Il dimensionamento ci permette di identificare la potenza di cui abbiamo bisogno e conseguentemente il modello che ne è dotato. A questo punto ci troviamo a dover scegliere tra una serie di modelli che si distinguono per molte caratteristiche e funzioni speciali, che devono essere tenute in considerazione se corrispondono a quelle che sono le nostre esigenze specifiche.

Effettuata questa prima valutazione, vogliamo soffermarci su due elementi che sono molti importanti per la scelta e che molte volte non sono presi in considerazione, in quanto alcuni dati tecnici rimangono incompresi nella loro traduzione in termini di vantaggi pratici o vengono sottovalutati. Stiamo parlando del condensatore e della portata in metri cubi d’aria della ventola.

Il condensatore, è la componente in cui circola il gas refrigerante, sul quale si verifica lo scambio termico con l’aria dell’ambiente e la, conseguente, condensazione dell’acqua (umidità) in essa contenuta. Più il condensatore è efficiente è maggiore è la capacità di acqua che riesce a condensare. Potremmo immaginarlo come una spugna, che più è grande e più riesce ad assorbire, da una singola immersione, in un secchio pieno d’acqua.

La capacità del condensatore corrisponde ai litri d’acqua raccolti nell’arco delle 24 ore, mentre l’altro dato, quello dei metri cubi di aria trattata è indicato solitamente sulla scheda tecnica di ogni modello, anche se alcuni aziende non dichiarano il dato, ed equivale alla quantità di aria che riesce ad essere condotta sul condensatore.

A parità di capacità del condensatore, un deumidificatore con una maggiore capacità di trattamento dell’aria ha una resa superiore. Per intenderci e riproporre l’esempio della spugna e come se di due spugne uguali, una venisse immersa, in un dato tempo, due volte nel secchio, mentre la seconda, sempre nello stesso tempo, riuscisse ad essere immersa per tre volte. È chiaro che la seconda spugna (condensatore) sebbene abbia la stessa capacità della prima, riesce ad estrarre più acqua per effetto di una maggiore immersione (portata d’aria) nel secchio (ambiente).

Trovandoci invece in una condizione contraria, laddove la portata d’aria è molto bassa, uno stesso condensatore diminuisce addirittura la sua capacità di condensazione.

In conclusione, a parità di altre caratteristiche generali e comunque una volta identificati i modelli che meglio corrispondono alle esigenze di destinazione, la scelta è da farsi ricadere su quello che riesce a trattare una maggiore quantità di aria nello stesso tempo.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Temperatura ambiente perché conta per la scelta del deumidificatore
Come la temperatura ambiente condiziona le prestazioni del deumidificatore. Cosa succede se non viene preso in considerazione tale fattore nel risultato finale!

Deumidificatore Ariston funzioni, resa, prezzi ed altro di ogni modello
Specifiche tecniche dei deumidificatore Ariston analizzate modello per modello. Quali sono e come interpretare i codici di errore. Manuali di istruzione.

Deumidificatori De Longhi 2021 a confronto: capacità di deumidificazione e consumi.
Tutti i modelli dei deumidificatori De Longhi: specifiche tecniche a confronto per la scelta migliore.

Elementi da pulire nel deumidificatore per preservarne la durata e la funzionalità
Quando, come è perché il deumidificatore deve essere pulito per garantire la piena efficienza

Come potrebbe essere la futura energy label del deumidificatore d’aria e quali i vantaggi per il consumatore
I dati che potrebbero essere riportati su una eventuale energy label del deumidificatore

I deumidificatori dei vari produttori messi a confronto in base alla capacità di deumidificazione ed al consumo in watt
Raccolta dei diversi deumidificatori, riordinati in base alla capacità di deumidificazione e consumo energetico

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea