Prima di andare avanti è opportuno precisare che i difetti di funzionamento che andremo a descrivere devono essere considerati indicativi. Anche se in linea di massima tutti i modelli restituiscono gli stessi errori, ci possono essere delle differenze di corrispondenza del codice al difetto, questo è dovuto alla varietà di modelli prodotti ed ad eventuali cambi e modifiche all’elettronica o alla meccanica delle lavatrici Samsung. Infine è utile ricordare che alcuni difetti sono riportati sul libretto di istruzione, che si consiglia di consultare all’evenienza.
Ora vediamo nel dettaglio la raccolta di codici delle lavatrici:
1E - E7 - Problema al sensore di livello dell’acqua, che non riesce a rilevare il livello dell’acqua, in questo caso è consigliabile spegnerla ed attendere circa 1 minuto prima di riaccenderla;
3E - 3E1 - 3E2 - 3E3 - 3E4 - EA - EB - Siamo in presenza di un guasto al motore, si può provare a staccarla per un po’ e riprovare, se persiste è da analizzare le componenti del motore;
4E - E1 - NF - Indica un improprio approvvigionamento d’acqua, ovvero una quantità inferiore a quanto necessario per effettuare il ciclo di lavaggio, il sensore di livello ne percepisce la mancanza e lo comunica. In questo caso è opportuno verificare se c’è una giusta pressione dell’acqua, il tubo di carico, i filtri, l’elettrovalvola;
4E1 - 4E2 - 4ED - Viene rilevato un problema con la temperatura dell’acqua;
5E - E2 - La lavatrice non riesce a scaricare l’acqua correttamente, le verifiche da effettuare sono sul filtro, sulla pompa di scarico , sul tubo di scarico e l’innesto al sifone. Deve essere tutto libero. Ricordiamo che il tubo di scarico deve stare ad un’altezza compresa tra i 60 ed i 90 cm;
6E - La resistenza di riscaldamento non funziona;
8E - Si è verificato un sovraccarico di corrente, è consigliabile staccare l’apparecchio e riattaccarlo dopo qualche minuto;
9E1 - 9E2 - PH1 - Plo - Indica che c’è una anomalia nell’alimentazione elettrica;
AE - 13E - Manifesta un errore di comunicazione tra le schede;
bE - Siamo in presenza di un difetto al motore, può trattarsi del triac in corto, di un corto al motore o alla scheda elettronica;
BE1 - 12E - Segnala un problema al pulsante di accensione, può essere stato premuto troppo a lungo o è rimasto bloccato. Staccare e riattaccare l’alimentazione elettrica;
B2 - be2 - 14E - Segnala un problema al pulsante di avvio, può essere stato premuto troppo a lungo o è rimasto bloccato. Staccare e riattaccare l’alimentazione elettrica;
BE3 - 18E - Segnala un problema ad un pulsante, può essere stato premuto troppo a lungo o è rimasto bloccato. Staccare e riattaccare l’alimentazione elettrica;
CE - E8 - La temperatura dell’acqua è anomala, solitamente si verifica se l’ingresso avviene ad una temperatura superiore ai 50°C, può capitare se si collega ad una sorgente di acqua calda, in questo caso può verificarsi lo scarico dell’acqua forzato. Allo stesso modo può essere rilevato se l’acqua non viene riscaldata adeguatamente, in questo caso controllare la resistenza di riscaldamento ed i suoi collegamenti;
dE - dE1 - Ed - Segnala che lo sportello della lavatrice è rimasto aperto;
DOOR - ED – DE - De1 - De2 - Segnala che lo sportello della lavatrice non si è chiuso correttamente;
dE2 - Può segnalare che il pulsante on/off è in funzione continuamente, in questo caso è opportuno spegnere e riaccendere la lavatrice;
FE - Alcuni modelli sono dotati della funzione AIR Wash, ovvero un sistema di ventilazione che rinfresca i capi, l’errore indica che si è bloccata la ventola;
H1 - HE - HE1 - HE2 - E5 - Segnala un guasto al circuito di riscaldamento, senza riuscire ad identificare di preciso dove esso sia. Bisogna pertanto controllare tutto ciò che riguarda il riscaldamento: resistenza, cablaggi, sensore di temperatura ecc;
HE3 - Indica un malfunzionamento alla funzione vapore;
HOT - Indica un surriscaldamento globale della lavatrice, non è propriamente un guasto ma una condizione particolare, durante la quale entra in funzione un ventilatore per raffreddarla;
LE - LE1 - E9 - 11E - Siamo in presenza di una perdita d’acqua della lavatrice, che si dovrebbe manifestare con dell’acqua sul fondo o sul pavimento. Potrebbe in alcuni casi essere un problema momentaneo dovuto al sensore antiallagamento particolarmente sensibile, che ha rilevato una goccia d’acqua casuale. Se non c’è acqua sul pavimento si può riprovare ad effettuare un altro ciclo di lavaggio;
OE - DI - E3 - Siamo in presenza di un difficoltà di flusso, ovvero un sovraccarico d’acqua, che può essere causato dall’impiego di un eccessivo quantitativo di detersivo, sia esse in polvere che liquido;
t1 - ee2 - t2 - tSt - La lavatrice è in modalità prova;
SUD - 5UD - Non è propriamente un difetto ma la segnalazione che si sta creando una eccessiva quantità di schiuma, che la lavatrice provvederà ad eliminare da sola. Tale manifestazione ci deve indurre ad utilizzare meno detersivo nei lavaggi successivi;
tE - CE - Anomalia al sensore di temperatura;
tE1 - TE2 - TE3 - Il sensore di temperatura non funziona;
UC - 9E - C’è una eccessiva fluttuazione della tensione di rete, per evitare problemi è preferibile staccare la lavatrice dalla corrente. L’anomalia potrebbe essere momentanea dovuti a sbalzi della corrente oppure ad un problema dell’impianto elettrico o del cavo di alimentazione;
UE - E4 - Non è propriamente un difetto ma una condizione di lavaggio sfavorevole, ovvero siamo in presenza di uno sbilanciamento del carico, che può essere causato da un aggrovigliamento dei tessuti;
DC - È conseguente all’errore sopra descritto e si verifica nel momento in cui lo sbilanciamento non viene risolto ed è tale da non rendere possibile la rotazione del cestello.
tags: codici errore samsung
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |