Premessa sul cestello che non gira
Se ti trovi a leggere questo articolo quasi certamente in modo graduale o improvvisamente il cestello della lavatrice si è bloccato: non gira più. Sicuramente un bel problema! Il cestello della lavatrice che non gira equivale all'impossibilità di utilizzarla, di fare dei lavaggi. Ma non preoccuparti ci sono delle cause ben precise responsabili del cestello lavatrice che non gira. Vedremo ora tutte le cause e le soluzioni che si possono adottare per risolvere il problema. Fai molta attenzione ai termini usati in quanto hanno un significato diverso, ad esempio un cestello frenato è diverso di un cestello bloccato! Certamente ci potrebbe essere una difficoltà a fare questa distinzione e quindi leggi, uno per uno, i casi per centrare il problema riscontrato.
La lavatrice non carica acqua ed il cestello non gira
Prima di analizzare le diverse cause è necessario precisare che il fermo del cestello può dipendere da fattori che non hanno a che vedere con i componenti responsabili della sua rotazione e tantomeno da rotture di parti interessate come il cestello o altro. La lavatrice segue delle fasi consequenziale per lo svolgimento del ciclo, e tra queste ce ne sono alcune che precedono la rotazione del cestello, come il carico dell'acqua. La prima cosa pertanto che è da verificare, quando la lavatrice non gira, è la presenza di acqua nel cestello. Se non c'è acqua, il cestello non può girare. Ancor prima del carico dell'acqua avvengono altre fasi che possono essere approfondite dal link precedente. Da qui in avanti tratteremo tutte le altre cause per le quali daremo per scontato che il carico dell'acqua è avvenuto!
Il cestello della lavatrice non gira cinghia saltata
Non avviene molto spesso e soprattutto non avviene nei primi anni di vita della lavatrice, tuttavia può capitare che per un suo allentamento la cinghia perda di tensione ed esca fuori dalla puleggia o dall'albero del motore. Trovandosi in questa circostanza si potrà udire il funzionamento del motore, la sua rotazione, che può essere espressione di un leggero ronzio ma ovviamente girando a vuoto non trascina la cinghia ed a sua volta la puleggia ed il cestello resta fermo. Come risolvere? Molto semplice è necessario staccare la spina di alimentazione elettrica ed accedere al retro della lavatrice dove una volta rimosso il pannello di protezione e di ispezione risistemare la cinghia. Nel caso in cui dopo aver rimesso la cinghia il problema si presenta di nuovo è necessario sostituirla. Quando la cinghia è saltata se si prova a girare il cestello con le mani, gira senza nessun problema. Segui il video dimostrativo per riparare il cestello lavatrice che non gira, da solo!
Lavatrice cestello non gira per le spazzole consumate
Nel motore universale o a spazzole l'elemento che consente al motore di girare e conseguentemente al cestello di girare sono le spazzole. Esse sono soggette ad usura e pertanto dopo che è trascorso un periodo di tempo o meglio un certo numero di lavaggi si esauriscono ed il cestello lavatrice non gira. Per risolvere il problema basta semplicemente sostituirle con le nuove. Per capire se la tua lavatrice ha un motore a spazzole consulta l'articolo "sostituire spazzole lavatrice" se invece sai che monta questo tipo di motore segui il video dimostrativo per non avere problemi nel sistemare il cestello che non gira da solo! Tieni presente che quando il problema sono le spazzole se si prova a ruotare il cestello con le mani, ruota.
Lavatrice cestello non gira per condensatore esausto
Nei motori ad induzione la rotazione è possibile grazie alla presenza del condensatore di spunto. Un elemento che non è soggetto ad usura nel senso che non ha una durata prestabilita, ma che comunque nel corso del tempo può perdere sua capacità e non assolvere più al suo compito di spunto del motore. Per risolvere il problema basta semplicemente sostituirlo con uno nuovo. Per capire se la tua lavatrice a un motore ad induzione consulta l'articolo "condensatore lavatrice guasto" altrimenti segui il video dimostrativo per capire come aggiustare il cestello lavatrice da solo! Tieni presente che quando il problema è il condensatore se si prova a ruotare il cestello con le mani, ruota.
Cestello lavatrice duro da girare
Questo è un caso diverso dai precedenti, in quanto il cestello lavatrice non gira ma in aggiunta se si prova a farlo girare con le mani si ha molta difficoltà a farlo. Nell'articolo cestello lavatrice frenato puoi scoprire tutti gli approfondimenti, sappi però il problema sebbene possa essere risolto in autonomia da chi possiede una buona manualità, da un punto di vista economico può non essere conveniente in quanto c'è da sostituire il gruppo vasca che è molto costoso, circa 200 euro. Se pertanto constati che il difetto è questo che puoi vedere nel video ti sconsiglio di pensare alla riparazione, fatto salvo la possibilità si orientarti su un gruppo vasca ricondizionato.
Lavatrice cestello bloccato
Questo caso è simile al precedente in quanto il cestello se afferrato con le mani risulta bloccato. Non compie nessun movimento o al massimo un piccolo discostamento in avanti e verso dietro. Riesce ad avere un piccolo gioco. Nell'articolo motore lavatrice non gira il problema viene spiegato in modo più ampio. In ogni caso è necessario sostituire il motore della lavatrice. Rispetto al caso precedente la lavatrice non è da buttare ma puoi ripararla da solo! In visione due video, il primo per verificare il motore, il secondo come si sostituisce.
Per concludere questi sono i casi più comuni del cestello lavatrice rotto o che non gira. Se non ti ritrovi in nessuno di questi casi utilizza il modulo dei commenti indicando il tuo modello di lavatrice e descrivendo il più dettagliatamente possibile il comportamento dell'elettrodomestico. Come sempre saremo disponibili a fornirti delle indicazioni per poter risolvere in modo del tutto autonomo il guasto della lavatrice.