Prima di andare avanti con l’esposizione dei modelli dotati di tale funzione e scendere nei dettagli tecnici, vorremmo porre particolare attenzione al fatto che il riscaldamento si ottiene con l’impiego di una resistenza elettrica, che ha un assorbimento aggiuntivo a quello del normale funzionamento del compressore del deumidificatore. In buona sostanza e come se all’interno del deumidificatore ci fossero due elettrodomestici: il deumidificatore ed una stufa elettrica. Pertanto in fase di acquisto è importante stabilire quali sono le priorità e le condizioni dell’ambiente da deumidificare, in quanto la scelta di un modello dotato di tale funzione, comporta una spesa maggiore, se confrontato con un modello della stessa marca e con le stessa capacità senza il riscaldamento, ed in un consumo energetico aggiuntivo, che non sempre è utile al raggiungimento dello scopo.
La funzione di riscaldamento è utile ad aumentare di qualche grado la temperatura ambiente, sempre che l’ambiente non sia particolarmente grande, infatti la maggior parte dei deumidificatori sono dotati di una resistenza di 800/1000 watt, in grado di coprire ambienti intorno ai 10 metri quadri. Conseguentemente tale funzione, in un ambiente di metratura molto più grande diminuisce sensibilmente di efficacia ed in questo caso può risultare più utile la scelta di un deumidificatore privo di riscaldamento ma di capacità di deumidificazione superiore o cercare di aumentare la temperatura dell’ambiente.
Ora passiamo ad analizzare i modelli dei diversi produttori dotati della funzione di riscaldamento, precisando che nell’indicazione della capacità di deumidificazione il dato fornito si riferirà sempre ad una condizione in cui nell’ambiente ci sono 30/32°C ed una umidità relativa dell’80%:
1) Seccoasciutto Thermo della Olimpia Splendid, è un deumidificatore con una forma compatta: 49 cm di larghezza, 42 cm di altezza ed appena 15 cm di profondità. Le dimensioni lo rendono particolarmente adatto per piccoli ambienti ed è predisposto al posizionamento a parete, grazie ad un kit di fissaggio in dotazione. La capacità di deumidificazione è di 14 litri in 24 ore di funzionamento, il quadro comandi è elettronico ed è possibile pertanto impostare la percentuale di umidità desiderata. La tanica per la raccolta dell’acqua è di 3,5 litri ed è trasparente, quindi rende il livello di acqua all’interno visibile. La resistenza elettrica è da 1000 watt è può essere attivata a seconda delle esigenze.
2) Asciutto+ della Riello, questo deumidificatore ha la stessa forma e dimensioni del Seccoasciutto Thermo della Olimpia Splendid, è propone le stesse caratterisitiche di base, il che significa che sostanzialmente è lo stesso prodotto con due “vestiti diversi”.
p.a.m3/h = portata d'aria in metri cubi all'ora.
3) MJ-E15BX-S1, della Mitsubishi Electric molto classico nella sua forma appena arrotondata ha una dimensione di 56,8 cm di altezza, 39 cm di larghezza e di 20,5 cm di profondità ed ha un peso di 14 kg. È dotato della particolare caratteristica di riuscire a produrre aria fredda in estate e calda in inverno, senza consumi aggiuntivi di resistenze elettrice, anche se il flusso d’aria non è paragonabile a quello di un condizionatore d’aria, ma deve essere considerato come valido per avere un leggero refrigerio in estate ed un comodo supporto al riscaldamento primario in inverno o un valido aiuto all’asciugatura degli indumenti o all’eliminazione della condensa sui vetri. La tanica di raccolta dell’acqua ha una capacità di 2, 5 litri e l’acqua può essere drenata con l’ausilio di un tubicino del diametro interno di 15 mm. È dotato di timer di spegnimento con programmazione di 2, 4 o 8 ore e deve essere attivato con il deumidificatore acceso. Un tasto consente di disattivare tutte le funzioni per impedirne l’utilizzo ai bambini.
4) 54DHE021H della Carrier, molto classico nella forma e nella sua colorazione bianca con il pannello comandi silver, ha una dimensione di 41 cm di larghezza, di 54,5 cm di altezza e di 21 cm di profondità. Dotato di rotelle per un facile spostamento dispone di un display con controllo elettronico sul quale poter impostare la percentuale di umidità. La tanica di raccolta dell’acqua ha una capienza di 6 litri ed è visibile lateralmente. Dispone di un filtro antibatterico per prevenire la formazione della muffa e dei batteri e le alette di ventilazioni sono regolabili in modo da poter convogliare il flusso d’aria in una specifica direzione. È provvisto di una resistenza elettrica di 830 watt.
5) Tasciugo Ariadry Compact DDS 30 combi della De Longhi, ha dimensione di 48,8 cm di altezza, 34,6 cm di larghezza e di 27,8 cm di profondità, con un peso di 18 kg. È dotato di due pratiche maniglie laterali da cui afferrarlo per gli spostamenti, facilitati dalle presenza delle rotelle. Il quadro comandi è posto nella parte superiore, dove un display digitale visualizza le condizioni ambientali e le impostazioni effettuate. Dispone di tre velocità di ventilazione, ed oltre alla classica deumidificazione, dispone delle funzioni: “extra power”, che combina alla deumidificazione l’effetto del riscaldamento grazie alla resistenza in ceramica da 1000 watt; “laundry”, che imposta un funzionamento al massimo delle prestazioni per asciugare la biancheria; “filtrazione aria” grazie ad un apposito filtro e con la sola ventilazione, riesce a purificare l’ambiente. L’assorbimento elettrico è di 330 watt e la tanica di raccolta acqua ha una capacità di 4,5 litri.
6) Tasciugo Ariadry DEC 21, della De Longhi ha una dimensione di 57 cm di altezza, 36 cm di larghezza e di 33 cm di profondità, ha un peso di 16 kg ed è dotato di rotelle e di una maniglia centrale a scomparsa per un rapido spostamento. Il quadro comandi è formata dalla presenza di tre manopole, quella dell’umidostato con la posizione di minino, medio e massimo, quella del termostato anche essa con le tre posizioni ed infine il selettore delle funzioni. Si può impostare su sola deumidificazione alla minima o massima potenza, su solo riscaldamento alla minima 1250 watt ed alla massima potenza 2000 watt, su funzionamento combinato alla minima potenza 1030 watt e massima 1530 watt. La tanica ha una capienza di 5,5 litri e l’acqua può essere drenata verso l’esterno anche di continuo attraverso un tubicino in dotazione.
7) Aquaria Thermo della Olimpia Splendid, con un’estetica un po’ più allegra grazie alla colorazione azzurrina, propone una dimensione classica per il deumidificatore, con 28 cm di larghezza, 54,5 cm di altezza e 38,5 cm di profondità. Il posizionamento è a terra ed è facilmente spostabile grazie alla presenza delle rotelle. Dal display LCD retro illuminato è possibile impostare il livello di umidità desiderato. La capacità di deumidificazione è di 22 litri nelle 24 ore e la tanica di raccolta dell’acqua, di 3,5 litri, è a scomparsa ma consente di visualizzare il livello dell’acqua. È dotato di un sistema di filtraggio a tre strati: carboni attivi, per eliminare i cattivi odori e gas nocivi, filtro hepa, per trattenere le polveri, e filtro foto catalitico, per eliminare batteri e virus. La resistenza elettrica, con funzionamento indipendente è di 1000 watt.
8) Tasciugo Ariadry Combi DE 350E, della De Longhi ha una dimensione di 61 cm di altezza, 36,5 cm di larghezza e di 38 cm di profondità, di colore blu elettrico e con i contorni arrotondati è dotato di comode maniglie laterali per la presa e di rotelle per un veloce spostamento. Il quadro comandi è elettronico e consenta di impostare i diversi parametri di funzionamento. La capacità di deumidificazione raggiunge i 30 litri nelle 24 ore, mentre la tanica ha una capienza di 5,5 litri e l’acqua può essere drenata verso l’esterno anche di continuo attraverso un tubicino in dotazione. Può funzionare in sola deumidificazione, in solo riscaldamento ed in effetto combinato. Il funzionamento misto può avvenire in due modi, con la funzione Turbo Power, che è del tutto automatica, entra in funzione disattivando le impostazioni di percentuale di umidità e temperatura ed associa la deumidificazione al riscaldamento alla massima potenza per un risultato più immediato. La funzione “combi” invece consente di abbinare la deumidificazione al riscaldamento e di impostare la percentuale di umidità desiderata, la temperatura ambiente e la potenza minima o massima del riscaldamento, quindi l’assorbimento elettrico di 1250 watt o di 2000 watt. Il DE 350E è dotato anche di timer per la programmazione dell’accensione e dello spegnimento, impostato su una base di numero di ore, ovvero si può decidere tra quante ore farlo accendere e quante farlo spegnere, ma non l’ora precisa in cui partire o spegnersi.
dB(A) = pressione sonora percepita dall'orecchio umano, rumore.
t.e.°C = temperatura di esercizio, entro la quale il deumidificatore funziona.
a.m.3 = metri cubi coperti.
watt* = watt assorbiti resistenza elettrica di riscaldamento.
**a.m.2 = metri quadrati coperti.
Marca | Modello | l24 | Watt | Watt* | p.a.m3/h | Dba | t.e.°C | a.m.3 |
Olimpia Splendid | Seccoasciutto Thermo | 14 | 280 | 1000 | 190 | 40 | - | 150 |
Riello | Asciutto+ | 14 | 280 | 1000 | 190 | 40 | - | 200 |
Mitsubishi Electric | MJ-E15BX-S1 | 16 | 290 | - | - | 39 - 49 | 1 - 35 | 38** |
Carrier | 54DHE021H | 21 | 200 | 830 | - | 32 - 44 | 5 - 35 | - |
De Longhi | DDS30 | 30 | 330 | 1000 | 120 - 135 - 160 | 45 - 50 | 2 - 32 | 110 |
De Longhi | DEC 21 | 21 | 280 | 1250 - 2000 | 160 - 240 | 40 - 44 | 2 - 32 | 110 |
Olimpia Splendid | Aquaria Thermo | 22 | 295 | 1000 | 250 | 40 | - | 200 |
De Longhi | DE 350E | 30 | 350 | 1250 - 200 | 210 - 300 | 41 - 44 | 5 - 32 | 140 |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |