DONA
FORUM
REGISTRATI
CERCA
GUIDE
Frigorifero
Congelatore
Lavatrice
Lavasciuga
Lavastoviglie
Asciugatrice
Cucina
Forno a microonde
Condizionatore d'aria
Deumidificatore
Stufa a gas
Energy label
Centro assistenza
Garanzia legale
Aspirazione
Riscaldamento elettrico
PROBLEMI SU
Grandi elettrodomestici
Piccoli elettrodomestici
Elettronica
Regolamenti
Novità
Trattamento aria
VIDEO
Riscaldamento
Cottura
Trattamento aria
Conservazione
Lavastoviglie
Lavatrice
Lavasciuga
Asciugaturrice
GARANZIA GED
Premessa
Aeg
Bosch
Candy
Electrolux Rex
Haier
Hoover
Hotpoint Ariston
Ignis
Whirlpool
Bauknecht
Indesit
Liebherr
Miele
Nardi
Samsung
Sangiorgio It Wash
Smeg
Zoppas
Confronto garanzie
GARANZIA PED
Premessa
Siemens
Bosch
Rowenta
Moulinex
Black and Decker
Ariete
Altri marchi
La lavatrice non carica acqua: scopri il perché e ripara da solo!
Ovviamente il tema di questo articolo è capire cosa non sta funzionando quando la lavatrice non carica acqua, ma al fine di eseguire una corretta diagnosi è importante stabilire il momento in cui il carico dovrebbe avvenire. Una piccola precisazione, quasi scontata, in realtà non lo è, doverosa per iniziare con il piede giusto! Se ti chiedessi quando avviene il carico dell'acqua? La risposta potrebbe essere: prima del lavaggio!
Pubblicato:
giovedì 21 aprile 2022
Compressore asciugatrice non parte: le cause e come riparare il guasto
Quando l'asciugatrice non scalda una delle ragioni principali, oltre ad un difetto della scheda elettronica o all'interruzione dei fili di alimentazione elettrica del compressore è una mancato avvio di quest'ultimo. Il compressore è il cuore pulsante del sistema dell'asciugatrice pompa di calore, esso è il responsabile della compressione del gas refrigerante all'interno del motore e della sua spinta nel circuito. Il tutto consente lo scambio termico è la produzione di calore.
Pubblicato:
lunedì 28 marzo 2022
Come eseguire la verifica del funzionamento del condensatore con il tester
Il condensatore o capacimetro ha la forma di un cilindro, spesso in materiale plastico all'esterno o in metallo (impiegato comunemente per le asciugatrici), che nella parte superiore dispone di due ingressi faston, o in alcuni modelli di 4 ingressi. In quest'ultimo caso sono due coppie, ovvero due conducono sempre ad un polo e gli altri due all'altro.
Pubblicato:
giovedì 17 marzo 2022
Condizionatore non raffredda: le cause e cosa fare
Sebbene il condizionatore sia in grado di riscaldare un ambiente è notoriamente considerato come l’elettrodomestico del raffreddamento. Quando si dice condizionatore, si pensa quasi sempre all’estate ed alla sua capacità di farci stare al fresco in un ambiente che altrimenti risulterebbe vivibile a fatica.
Pubblicato:
giovedì 17 febbraio 2022
come scegliere il condizionatore più adatto a te
Dove mettere lo splil del condizionatore
Domande recenti
Nando
da
Corigliano
giorno
17/05/2022
chiede:
Buongiorno, volevo portare la mia esperienza riguardo la copertura tubi esterni del condizionatore. Si erano scoperti completamente ed ho eseguito 2 anni fa il lavoro come da voi indicato, per chiudere la guaina ho usato il nastro in alluminio. A distanza di tutto questo tempo il lavoro resta impeccabile, come se lo avessi fatto ieri.
Stella
da
Roma
giorno
17/05/2022
chiede:
Salve, ho una casa con ingresso al piano terra indipendente, con un pezzo di giardino privato, con 3 rampe di scale per accedere al mio attico. Premetto che non esiste il condominio, al piano terra, fronte strada, ci sono 2 negozi che nel loro retro, ma sul muro del mio giardino, hanno i condizionatori. Posso chiedere che vengano tolti?
Carmelo
da
Torino
giorno
16/05/2022
chiede:
Ho questa lavatrice Indesit BTWL60300ITN, qualsiasi programma attivo, dopo un po’ si accende la spia service ed i led 6h e 9h, non riesco ad individuare il codice d'errore. Potete aiutarmi?
Ivan
da
Milano
giorno
16/05/2022
chiede:
Buongiorno, volevo sapere se il mio forno elettrico della smeg cuoce in modo non uniforme da cosa dipende, quali accorgimenti consigli o devo cambiare il forno ?
Gabriele
da
Fiuggi
giorno
13/05/2022
chiede:
Buongiorno, ho una lavatrice Whirlpool DLC 8112, da qualche giorno si accende e non effettua nessuna operazione, inizialmente mi ha dato errore 07 che si riferisce al Triac della scheda, poi si è fissata sul codice F22 riferito alla chiusura dell'oblò. Ho provato a cambiare il blocco porta ma non si è risolto nulla, poi ho smontato la scheda ma il Triac non c'è. Domanda, dove è posizionata la seconda scheda con il triac? Ho aperto dietro ma non l'ho trovata come posso risolvere il problema?
Nazzareno
da
Noale
giorno
13/05/2022
chiede:
Buongiorno, se possibile gentilmente vorrei chiedervi un informazione che mi mette ansia. Devo installare un climatizzatore dual split, è venuto il tecnico per valutare mi ha consigliato un 12+9 oppure 12+12 ma non mi ha detto l'unità esterna di quanti kw. Il pacchetto che ho prenotato al negozio è un Samsung wind free elite con unità esterna da 5 kw 17100btu , il pacchetto era con il 4 kw 13600btu, ho preso più grande per la paura che non bastasse sommando i due split di 9+12. La mia incertezza è il consumo, ho paura che il 5kw consumi troppo anche se è un classe A+++ e che la potenza sia troppa se accendo da solo lo split 9000, visto che la funzione che farà quasi sempre non saranno mai accese assieme o rare volte. Quindi le chiedo cortesemente se può rassicurarmi rispondendo alle mie domande. Consuma molto di più il 5 kw da un 4 kw? Avrà problemi se accendo di notte solo lo split 9000 visto che è sovradimensionata l'unità esterna? oppure si regolerà con l'inverter? Il valore Qce Kwh è di 206 e il consumo annuo se non sbaglio? Questo dato è scritto sulle specifiche dell'unità esterna? Per vedere i consumi che avrà in kw cosa devo guardare? unità esterna più la somma dei kw delle unità interne? Mi scuso se le faccio tutte queste domande, ma non ci capisco molto. La ringrazio per la sua disponibilità.
Mario
da
Novara
giorno
11/05/2022
chiede:
Potreste dirmi qualcosa in più sul filtro ai carboni attivi della Mitsubishi?
Andrea
da
Milano
giorno
10/05/2022
chiede:
Il mio climatizzatore non raffredda l'aria, ho provato in questi giorni a farlo andare ma non esce aria fredda dallo split. Volevo dire che no si sente proprio niente nessun movimento, questo succedeva anche quando lo accendevo per riscaldare. Suggerimenti?
Maria
da
Roma
giorno
10/05/2022
chiede:
Buongiorno, la mia Hotpoint carica acqua ma poi va in blocco, ma se io apro e aggiungo acqua con un recipiente in fase di carico parte. Solo che ad ogni carico devo fare questa manovra altrimenti va in blocco e si deve ricominciare da capo. Cosa può essere ? Ho già speso € 140 x tre chiamate e sostituzione di pressostato e della vasca dove c’è la rotella che conta il flusso dell'acqua, ma dopo due giorni si è bloccata.
Pasquale
da
Taranto
giorno
09/05/2022
chiede:
Ho un Ariston Opera, che emette un click la lampadina si spegne e non parte. Fa questo a intervalli di 20secondi. Volevo provare con il termostato ed il relè anche se temo sia il compressore. Esiste un modo per eludere il relè (come descritto qui sopra) per capire se il compressore parte? Andando così ad esclusione.
Ultime dal forum:
Errore F15 LAVASCIUGA HOTPOINT ARISTON AQM8D 49 U
Whirlpool adg-8773 errori f6 e1
Electrolux ESF5534 - Posizionamento scheda madre
Lavastoviglie Hotpoint LFTA+ 2164A
Sostituzione commutatore forno luxor
Ariston Hotpoint LFTA+ 2164A
lavatrice whirpool AWO8066 SESTO SENSO
Perché l’asciugatrice perde acqua, le cause e come rimediare.
La fuoriuscita di acqua dall’asciugatrice è un evento che si può verificare il più delle volte dopo anni di utilizzo (anche molto prima), questo a causa dell’usura che il tempo porta con sé o a causa di piccole disattenzioni, che comportano un cambiamento delle condizioni originarie. Indipendentemente da quando si verifica, ci troveremo certamente davanti ad una situazione spiacevole e da risolvere.
Pubblicato:
mercoledì 16 febbraio 2022
Asciugatrice non scalda ed i panni restano umidi: le cause e cosa fare!
Una delle condizioni meno auspicabili per un’asciugatrice è che non scaldi, o che non scaldi bene. Se non manda abbastanza calore difatti non riuscirà ad asciugare gli indumenti che abbiamo la necessità di asciugare. Il risultato è che al termine del ciclo di asciugatura ci ritroviamo con i panni bagnati o ancora abbastanza umidi.
Pubblicato:
martedì 15 febbraio 2022
Il contenitore dell’acqua di condensa del lavaggio dell’asciugatrice non si riempie.
Durante il funzionamento del ciclo di asciugatura se tutto funziona regolarmente, l’acqua presente negli indumenti viene assorbita dall’aria calda immessa nel cestello e successivamente fatta condensare sull’evaporatore, che erroneamente viene chiamato condensatore. In realtà il gruppo di scambio che è un tutt’uno si divide in due parti, l’evaporatore, immediatamente dietro il filtro posizionato sotto lo zoccolo ed il condensatore, che è la parte che si trova nel retro.
Pubblicato:
martedì 15 febbraio 2022
Come capire cosa non sta funzionando nell’asciugatrice.
Quando siamo in presenza di un guasto o di un malfunzionamento di una asciugatrice sia che esso si riferisca ad una problematica di natura meccanica o elettronica, lo stesso viene segnalato, se l’asciugatrice è dotata di display digitale, da un codice di errore o può essere indicato dai led di programmazione o in alcuni casi da una segnalazione acustica.
Pubblicato:
martedì 8 febbraio 2022
Privacy Policy
Cookie Policy