Come accennato nell'introduzione, le piccole fuoriuscite di vapore dalla lavastoviglie sono normali se fuoriescono quando si apre lo sportello durante il ciclo di lavaggio o alla fine, nel momento in cui la macchina è ancora calda. In queste situazioni, il vapore si disperde rapidamente nell’ambiente e non rappresenta un problema. Tuttavia, se si nota che il vapore esce dai lati, dalla parte superiore o da qualsiasi altro punto mentre lo sportello è chiuso, questa non può essere considerata una perdita normale. In questo caso, la fuoriuscita di vapore indica che c'è un problema con la tenuta della chiusura della lavastoviglie. Potrebbe trattarsi di una guarnizione usurata o di altri difetti nel sistema di chiusura, che impediscono una sigillatura corretta e permettono al vapore di fuoriuscire. Nei casi più estremi, quando la quantità di vapore è consistente e incontra una zona più fredda, come l'aria esterna, si verifica il fenomeno della condensazione, che può portare alla formazione di una vera e propria perdita di acqua dalla parte inferiore dello sportello. In definitiva, si parla di una perdita di vapore anomala quando si forma un deposito di acqua visibile in punti ben precisi della lavastoviglie. Acqua sul pavimento, solitamente da un lato, ma può comparire anche su entrambi i lati o lungo tutto il profilo basso; acqua sulla flangia della porta, ossia sul bordo superiore della parte interna dello sportello; acqua sotto il top della cucina.
Le fuoriuscite di vapore o acqua dalla lavastoviglie possono verificarsi in vari punti specifici, indicando possibili segnali di malfunzionamento. Come già accennato, una perdita di vapore anomala si manifesta quando si forma un deposito visibile di acqua in punti precisi. I principali punti di fuoriuscita di vapore o acqua sono:
Nella parte alta dello sportello
In questo caso, la fuoriuscita di vapore o acqua si manifesta sulla flangia della porta, ossia sulla parte superiore interna dello sportello della lavastoviglie.
Sotto il top della cucina
Per le lavastoviglie da incasso, l'acqua o il vapore possono fuoriuscire e accumularsi sotto il top della cucina, ossia nella parte superiore dell'apparecchio, all'interno della cavità in cui è inserita.
In basso agli angoli destro o sinistro
Quando la fuoriuscita avviene nella parte inferiore della lavastoviglie, l'acqua può accumularsi negli angoli, solitamente sul pavimento, dando l'impressione che l'acqua stia gocciolando o fuoriuscendo dalla base.
A seconda del punto di fuoriuscita, la problematica potrebbe dipendere da cause differenti, che approfondiremo nel paragrafo successivo.
La fuoriuscita di vapore o acqua dalla lavastoviglie può dipendere da diverse cause, che variano in base alla posizione da cui l'acqua fuoriesce: dall'alto o dal basso. Nel primo caso, il difetto è generalmente attribuibile alla guarnizione perimetrale. Nel secondo caso, oltre alla guarnizione perimetrale, si aggiunge la guarnizione bassa, inoltre ci sono altre tre possibili cause di perdita di acqua: uno sfiato di pressione insufficiente durante il ciclo, un problema con l'irroratore inferiore e un eccesso di schiuma.
Guarnizione perimetrale
La guarnizione di tenuta, posizionata sul mobile dell'elettrodomestico in corrispondenza del punto in cui lo sportello va a battere contro il telaio, è un elemento fondamentale per garantire la perfetta chiusura. A seconda dei modelli, questa guarnizione può essere integrata nel mobile o esterna. Per una corretta tenuta, la guarnizione deve combaciare perfettamente con lo sportello. Se non avviene questa combinazione, la fuoriuscita di vapore o acqua è inevitabile.
Guarnizione bassa o fondo porta
La guarnizione posta sul fondo della porta è un altro tipo di tenuta e si trova nella parte inferiore dello sportello della lavastoviglie, dove la tenuta è particolarmente importante per evitare perdite d’acqua durante il ciclo di lavaggio.
Questa guarnizione serve a garantire che l'acqua non fuoriesca dalla parte inferiore dello sportello, soprattutto quando la lavastoviglie è in funzione. Si tratta di una guarnizione che, se danneggiata o usurata, può permettere la fuoriuscita di acqua sul pavimento. A differenza della guarnizione perimetrale, che agisce sui lati e sulla parte superiore dello sportello, la guarnizione bassa è focalizzata sulla parte inferiore e sulla zona di contatto tra lo sportello e il fondo della lavastoviglie.
Sfiato di pressione insufficiente
Durante il ciclo di lavaggio, all'interno della lavastoviglie, l'ingresso dell'acqua seguito dal suo riscaldamento e dalla formazione di vapore comporta un aumento della pressione. Questo processo richiede un meccanismo di sfiato per consentire all'aria in eccesso di fuoriuscire in modo controllato.
Se il sistema di sfiato della pressione non funziona correttamente, la pressione all'interno della lavastoviglie può aumentare troppo, causando la fuoriuscita di vapore o acqua, spesso nei punti di debolezza come le guarnizioni o dal troppo pieno e comunque dal bordo dello sportello o al di sotto nel vassoio di raccolta, con attivazione dell'antiallagamento.
Problema con l'irroratore inferiore
Se l'irroratore inferiore è danneggiato, ostruito o non funziona correttamente, potrebbe causare un accumulo di acqua all'interno della lavastoviglie. Inoltre, un'errata direzione del flusso d'acqua, che non viene distribuito in modo uniforme, potrebbe indirizzarsi nel canale di raccolta sotto lo sportello. In questi casi, l'acqua potrebbe superare il livello massimo del canale di raccolta, attivando il sistema di troppo pieno, con conseguente fuoriuscita di acqua sotto la lavastoviglie.
Eccesso di schiuma
L'eccesso di schiuma può verificarsi quando si utilizza troppo detersivo o un brillantante inappropriato, o se i prodotti utilizzati non sono adatti per il tipo di lavastoviglie. Questo accumulo di schiuma può ostacolare la corretta circolazione dell'acqua all'interno della macchina e causare una fuoriuscita di acqua o schiuma. La schiuma in eccesso potrebbe arrivare a fuoriuscire dal bordo dello sportello, creando una perdita visibile o, in casi più gravi, attivare il sistema di allarme per il troppo pieno, con conseguente fuoriuscita di acqua sul pavimento.
Ora che abbiamo descritto le cause e i componenti interessati, facciamo un ulteriore passa in avanti delineando, per ognuna della cause, cosa le può aver determinate e cosa è necessario fare per affrontare il problema.
Per verificare se ci sono punti in cui la guarnizione non aderisce correttamente, è necessario procedere con un controllo visivo. Questo ci consente di identificare eventuali segni di usura, danni o sporco che potrebbero comprometterne la tenuta. Se non si riscontrano problemi evidenti, si deve procedere con la verifica della perfetta adesione. Dopo avere asciugato per bene la guarnizione, bisogna pulire accuratamente anche la parte dello sportello con cui entra in contatto o se la guarnizione e sul telaio, pulire la parte di incontro con lo sportello. Successivamente, si cosparge con un sapone liquido abbastanza denso tutto il perimetro della guarnizione con un passaggio leggero. Si chiude lentamente lo sportello senza esercitare troppa pressione e dopo averlo riaperto, si osserva se il sapone si è distribuito in modo uniforme lungo tutto il perimetro di adesione o se ci sono aree in cui manca il contatto tra la guarnizione e il telaio o viceversa. Questo test fa stabilire se l'allineamento è perfetto o no! In base al risultato si procede o sistemando la lavastoviglie in piano e piombo oppure sostituendo la guarnizione.
In questo caso è necessario procedere ad una ispezione visiva e come nel caso precedente si procede al test per verificare se aderisce perfettamente al fondo della vasca e alla guarnizione perimetrale. In definitiva deve garantire una tenuta ermetica. In caso contrario bisogna sostituirla.
Possiamo giungere a questo risultato nel momento in cui le due condizioni precedenti risultano essere senza difetto. La mancanza di sfiato provoca un innalzamento del livello dell'acqua, cosa che tuttavia potrebbe essere causato anche da altri fattori che racchiudono questioni elettroniche o altri componenti responsabili del livello dell'acqua, come il pressostato o l'elettrovalvola. Nel caso dello sfiato posizionato in alto all'air break, potremmo ravvisare la presenza al suo interno di sedimenti o sporco, che potrebbero provocare la riduzione o bloccarlo completamente. In alcuni casi sostituire l'air break può essere risolutivo in presenza di perdite di acqua, quando altre cause sono state escluse.
In tal caso è necessario verificare il punto di innesto, le guarnizioni di tenuta nonché eventuali intasi del braccio irroratore.
|
| |||||
![]() |