Cosa trovi in questo articolo Consumo lavatrice in base alla classe Quanti kilowatt consuma una lavatrice Quanti watt consuma una lavatrice Video test consumi lavatrice lavaggio standard e express |
Il consumo di una lavatrice dipende da più fattori, tra cui la classe energetica. Tale classe è un’etichetta sulla quale è riportata l'efficienza equivalente ad una tabella dei consumi stabilita per legge. Le lavatrici sono divise in sette classi energetiche, dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente). Una lavatrice con classe energetica alta consuma meno energia elettrica rispetto a una con classe energetica bassa. Orientarsi su una lavatrice di classe alta significa consumare meno! Prima di passare ai consumi reali è doveroso fare una precisazione sulle classi energetiche che hanno subito nel 2021 una riclassificazione eliminando, dalla scala dei consumi, tre classi dalla cima della tabella arcobaleno e introducendone tre alla fine. Sono sparite la classe A+++, A++ ed A+ e sono state aggiunte la classe E, F, G. La sottolineatura è doverosa per stabilire che non ci sono più lavatrici catalogate in quel modo, pertanto sebbene ancora si pensi alla lavatrice classe A+++, questa non esiste più.
La riclassificazione della lavatrice non incide in modo diretto sul consumo che rimane lo stesso, ma solo sul cambio di classe che a sua volta tiene conto di nuovi metodi di calcolo e sostituisce il vecchio indice di efficienza energetica con uno nuovo che riposiziona le classi. Riportiamo nella tabella sottostante il vecchio indice di efficienza in modo da chiarire perché cambia la classe di consumo della lavatrice.
Classe efficienza energetica | IEE |
---|---|
A+++ | IEE < 46 |
A++ | 46 ≤ IEE < 52 |
A+ | 52 ≤ IEE < 59 |
A | 59 ≤ IEE < 68 |
B | 68 ≤ IEE < 77 |
C | 77 ≤ IEE < 87 |
D | IEE ≥ 87 |
Il nuovo indice di efficienza energetica cambia, come possiamo leggere nella tabella, i valori che portano una discesa di classe. Vi è da aggiungere inoltre che il metodo di determinazione dell'IEE è più rigido rispetto al precedente calcolo, pertanto questo incide ulteriormente sulla discesa di classe.
Classe efficienza energetica | IEE |
---|---|
A | IEE ≤ 52 |
B | 52 < IEE ≤ 60 |
C | 60 < IEE ≤ 69 |
D | 69 < IEE ≤ 80 |
E | 80 < IEE ≤ 91 |
F | 91 < IEE ≤ 102 |
G | IEE ≥ 102 |
Ma veniamo al concreto, ovvero stabilire quale è il consumo della lavatrice ogni volta che esegue un lavaggio. Per farlo utilizziamo una tabella riepilogativa nella quale sono indicati quanti kw consuma una lavatrice in base alla portata del cestello. Precisiamo che il dato del consumo si riferisce al lavaggio standard (cotone a 60°C) dichiarato ed recuperato dall'energy label di lavatrici equivalenti ai kg riportati e che il consumo è calcolato basandosi sul costo di 40 centesimi di euro per 1 Kwh.
Kg | Classe | Kwh per 100 lavaggi | Consumo in euro |
---|---|---|---|
5 | D | 60 | 24,00 |
5 | E | 68 | 27.20 |
6 | D | 65 | 26,00 |
6 | E | 73 | 29,20 |
7 | A | 44,5 | 17,80 |
7 | B | 51.5 | 20,60 |
7 | D | 69 | 27,60 |
7 | E | 68 | 27,20 |
8 | A | 46 | 18,40 |
8 | B | 54 | 21.60 |
8 | C | 62.5 | 25,00 |
8 | D | 68 | 27,20 |
9 | A | 48 | 19,20 |
9 | B | 57 | 22.80 |
9 | C | 65 | 26,00 |
9 | D | 67 | 26,80 |
10 | A | 50 | 20,00 |
10 | B | 58,5 | 23,40 |
10 | C | 67 | 26,80 |
10 | E | 90 | 36,00 |
Come si può leggere, la tabella fa riferimento a quanto ammonta il consumo con 100 cicli di lavaggi, per i quali viene presa in considerazione una combinazione di lavaggi basati sia sul pieno carico che sul carico parziale. Questo significa che rispetto al dato indicato, a seconda di come la lavatrice viene utilizzata il dato può subire delle variazioni, ma in ogni caso ci consente di stabilire preventivamente il consumo, con un margine di errore, se c'è, minimo.
Con quest'altra tabella determiniamo il consumo per singolo ciclo di lavaggio ed il relativo costo. Se ancora ti stai chiedendo: quale è il consumo della lavatrice in classe A? Lo puoi leggere dai dati in base alla grandezza del cestello, ma mediamente il consumo di una lavatrice classe A può essere di massimo di 20 centesimi a lavaggio (costo del kwh considerato 0,40).
Kg | Classe | Kwh | Centesimi |
---|---|---|---|
5 | D | 0,6 | 24 |
5 | E | 0,68 | 27,2 |
6 | D | 0,65 | 26 |
6 | E | 0,73 | 29,2 |
7 | A | 0,445 | 17,8 |
7 | B | 0,515 | 20,6 |
7 | D | 0,69 | 27,6 |
7 | E | 0,68 | 27,2 |
8 | A | 0,46 | 18,4 |
8 | B | 0,54 | 21,6 |
8 | C | 0,625 | 25 |
8 | D | 0,68 | 27,2 |
9 | A | 0,48 | 19,2 |
9 | B | 0,57 | 22,8 |
9 | C | 0,65 | 26 |
9 | D | 0,67 | 26,8 |
10 | A | 0,5 | 20 |
10 | B | 0,585 | 23,4 |
10 | C | 0,67 | 26,8 |
10 | E | 0,9 | 36 |
Nella tabella successiva sono riportati i modelli che sono stati presi in considerazione per stabilire il consumo elettrico medio della lavatrice.
Kg | Modello | Classe | Consumo kw lavatrice |
---|---|---|---|
4 | AQUA 1042DE/2-S | F | 69 |
5 | CSS341252DE/2-11 | D | 60 |
5 | WRXS51021W/IT | E | 68 |
6 | EY4 1061DE/1-S | D | 65 |
6 | WSB 622 S IT | E | 73 |
6 | WUX61032W-IT | E | 73 |
7 | WAN28257II | B | 51 |
7 | RO41274DWMST/1-S | A | 45 |
7 | WSB 725 D IT | B | 52 |
7 | WUX71236AI-IT | D | 69 |
7 | WUX71032W/IT | E | 78 |
7 | WUX71486AI-IT | A | 44 |
7 | FFB 7258 SV IT | B | 52 |
8 | EW2F5W82 | A | 47 |
8 | EW6FCH484 | A | 47 |
8 | EW6F482W | D | 63 |
8 | EW6F384MD | B | 54 |
8 | EW2F5820WN | C | 63 |
8 | EW6F384YQ | A | 47 |
8 | RO 1486DWMCT/1-S | A | 47 |
8 | EY 1281DE/1-S | D | 73 |
8 | WAN28K93 | A | 46 |
8 | WAN24258II | C | 62 |
8 | FFB 8258 SV IT | B | 54 |
8 | FFS P8 IT | C | 63 |
8 | W8 W846WR IT | A | 47 |
8 | BWU384B | A | 47 |
8 | WUY81436SI-IT | C | 62 |
9 | EW8F296BQ | A | 49 |
9 | EW6F394WQ | C | 65 |
9 | EW9F941BL | A | 49 |
9 | EW6F394IQ | A | 49 |
9 | EW6FA494 | A | 49 |
9 | EW6F592T | A | 49 |
9 | EY 1291DE/1-S | D | 76 |
9 | EW6F592W | D | 76 |
9 | RO 1494DWMT/1-S | D | 49 |
9 | WGG24401IT | A | 46 |
9 | FFB 9258 CV IT | B | 57 |
9 | W8 W946WR IT | A | 49 |
9 | BWU394B | A | 49 |
9 | WTX91232WI/IT | B | 57 |
10 | W6 W045WB IT | B | 58 |
10 | WGG254A1IT | A | 51 |
10 | EW6F512U | A | 51 |
10 | EW9F161BF | A | 51 |
10 | RP 4106BWMR/1-S | A | 51 |
10 | EY 12102DE/1-S | E | 90 |
10 | WGG254A0IT | C | 67 |
10 | WAX32K40II | B | 59 |
10 | BWU5104AB | A | 46 |
11 | HCU1411TXME/1-S | A | 53 |
11 | FFD 1146 SV IT | A | 53 |
12 | RO14126DWMST-S | A | 54 |
Non potendo catalogare tutti i modelli di lavatrice e volendo conoscere il consumo di una specifica è necessario leggere il dato riportato sull'energy label. Nel caso di questa sotto riportate è di 78 kWh. Inoltre il dato del consumo è indicato sulla scheda tecnica del singolo modello, dove viene anche indicato il consumo per il lavaggio non a pieno carico.
Quanti watt consuma una lavatrice? Si tratta di una domanda alla quale la risposta in un certo senso è già stata fornita precedentemente, nel senso che se una lavatrice classe A, consuma 0,445 kwh a ciclo di lavaggio, significa che moltiplicando il dato per 1000 (w), si ottiene quanto consuma in watt, ovvero 445 watt per ciclo. Ma dietro questa domanda l'intenzione in realtà potrebbe essere diversa, ovvero quanto assorbe una lavatrice in watt mentre è in funzione? Qui la cosa cambia! L'assorbimento durante il funzionamento non è il consumo finale, ma corrisponde a quanta energia della totale disponibilità del contatore la lavatrice sta impiegando. Questa dipende da quali componenti sono in funzione in un dato momento del ciclo, non per tutto il lavaggio si ha lo stesso assorbimento in watt. L'assorbimento più alto si osserva quando è attiva la resistenza, che può far andare oltre i 1900 watt l'assorbimento totale, per scendere introno ai 500 watt quando è in funzione il motore e a pochissimi watt quando ci sono le fasi di scarico dell'acqua. Per valutare l'assorbimento momento per momento è necessario misurarlo con un tester, altrimenti non possiamo stabilirlo con certezza. Ma forse quello che più può interessare è il massimo assorbimento che può raggiungere e lo abbiamo visto, per stabilire se il contatore potrà essere in grado di sostenerla insieme all'impiago di altri apparecchi elettrici senza far saltare la corrente.
Fino ad ora abbiamo parlato di consumo o assorbimento lavatrice ma oltre al dato energetico c'è da valutare il dato del consumo di acqua. Quanto acqua consuma una lavatrice? C'è differenza nel consumo di acqua tra una lavatrice da 7 kg ed ad esempio tra una di 10 kg? Certamente si, ma vediamo quanto!
Con le lavatrici attuali, rispetto a quelle vecchie, il consumo di acqua si è ridotto moltissimo, quasi fino a dare a molti la sensazione che l'impiago dell'acqua sia troppo poco e che qualcosa non funzioni bene! Ma in realtà funziona tutto bene, semplicemente l'acqua consumata dalla lavatrice resta su livelli bassi. Nella tabella possiamo leggere quale è il consumo d'acqua di una lavatrice in base alla portata del cestello.
Kg | Modello | Classe | Consumo acqua |
---|---|---|---|
4 | AQUA 1042DE/2-S | F | 35 |
5 | CSS341252DE/2-11 | D | 38 |
5 | WRXS51021W/IT | E | 33 |
6 | EY4 1061DE/1-S | D | 40 |
6 | WSB 622 S IT | E | 43 |
6 | WUX61032W-IT | E | 36 |
7 | WAN28257II | B | 45 |
7 | RO41274DWMST/1-S | A | 41 |
7 | WSB 725 D IT | B | 46 |
7 | WUX71236AI-IT | D | 44 |
7 | WUX71032W/IT | E | 45 |
7 | WUX71486AI-IT | A | 36 |
7 | FFB 7258 SV IT | B | 45 |
8 | EW2F5W82 | A | 43 |
8 | EW6FCH484 | A | 43 |
8 | EW6F482W | D | 47 |
8 | EW6F384MD | B | 43 |
8 | EW2F5820WN | C | 47 |
8 | EW6F384YQ | A | 43 |
8 | RO 1486DWMCT/1-S | A | 44 |
8 | EY 1281DE/1-S | D | 44 |
8 | WAN28K93 | A | 47 |
8 | WAN24258II | C | 47 |
8 | FFB 8258 SV IT | B | 48 |
8 | FFS P8 IT | C | 48 |
8 | W8 W846WR IT | A | 46 |
8 | BWU384B | A | 47 |
8 | WUY81436SI-IT | C | 54 |
9 | EW8F296BQ | A | 46 |
9 | EW6F394WQ | C | 49 |
9 | EW9F941BL | A | 49 |
9 | EW6F394IQ | A | 50 |
9 | EW6FA494 | A | 50 |
9 | EW6F592T | A | 50 |
9 | EY 1291DE/1-S | D | 46 |
9 | EW6F592W | D | 49 |
9 | RO 1494DWMT/1-S | D | 46 |
9 | WGG24401IT | A | 48 |
9 | FFB 9258 CV IT | B | 50 |
9 | W8 W946WR IT | A | 45 |
9 | BWU394B | A | 49 |
9 | WTX91232WI/IT | B | 49 |
10 | W6 W045WB IT | B | 46 |
10 | WGG254A1IT | A | 50 |
10 | EW6F512U | A | 53 |
10 | EW9F161BF | A | 52 |
10 | RP 4106BWMR/1-S | A | 51 |
10 | EY 12102DE/1-S | E | 51 |
10 | WGG254A0IT | C | 47 |
10 | WAX32K40II | B | 47 |
10 | BWU5104AB | A | 39 |
11 | HCU1411TXME/1-S | A | 52 |
11 | FFD 1146 SV IT | A | 54 |
12 | RO14126DWMST-S | A | 53 |
Possiamo osservare come tra le differenti capienze del cesto non ci sia una differenza di consumo importante, anzi in alcuni casi modelli di maggiore capienza possono consumare uguale o meno rispetto ad altri più piccoli. Non c'è una correlazione precisa tra consumo di acqua e cestello ma dipende dal modello specifico di lavatrice, pertanto il consiglio è di valutare sempre i dati tecnici.
In questo video, abbiamo eseguito un test su una lavatrice Beko, misurando il consumo realmente registrato durante un ciclo di lavaggio standard, ovvero il ciclo normativo eco 40-60. Al termine abbiamo eseguito un secondo ciclo di lavaggio rapido, qui definito express, mantenendo lo stesso carico di biancheria nel cestello. La differenza di consumo tra i due cicli è significativa, ma in entrambi i casi riteniamo non sia un consumo elevato.Il consumo del secondo ciclo è nettamente inferiore, ma non deve essere motivo per preferire un ciclo all’altro. La scelta, infatti, deve basarsi sul grado di sporco dei tessuti, piuttosto che sul consumo energetico. Il ciclo Eco 40-60 offre un miglior compromesso tra pulizia e igienizzazione, mentre il ciclo veloce è più adatto per capi poco sporchi e rappresenta una soluzione rapida.
Esistono diversi modi per ridurre il consumo energetico della lavatrice e risparmiare sulla bolletta. Si tratta di piccole accortezze che non cambiano il risultato finale del lavaggio e che non devono essere necessariamente eseguite tutte insieme, ma solo quando è possibile e in modo commisurato alle condizioni dello sporco ed alle esigenze successive, ad esempio asciugatura in asciugatrice. Vediamo le regole:
Impiegare programmi di lavaggio a bassa temperatura
Una temperatura più bassa fa si che i watt assorbiti dalla resistenza, mantengano l'assorbimento per un tempo inferiore a quello che sarebbe stato necessario a raggiungere una temperatura di lavaggio elevata, con conseguente diminuzione di consumo.
Impiegare una quantità di detersivo inferiore al massimo indicato
In base alla quantità di detersivo durante il lavaggio si crea della schiuma, che viene eliminata regolarmente con i risciacqui del ciclo impostato. Quando si eccede con esso, la schiuma non riesce ad essere eliminata completamente e si rendono necessari dei risciacqui aggiuntivi, che aggiungono un consumo energetico non necessario.
Eseguire programmi a pieno carico
Eseguire programmi a pieno carico corrisponde ad ottimizzare il consumo, ovvero avere dal consumo previsto per il carico il massimo del risultato. Quando si sceglie un carico ridotto, avviene una riduzione del consumo che tuttavia può non essere rapportata esattamente al carico introdotto.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |