Per capire perché la lavastoviglie non riscalda l'acqua, è importante identificare i componenti che regolano questo processo e il momento preciso in cui dovrebbe avvenire il riscaldamento. La prima verifica da effettuare è determinare se il mancato riscaldamento è dovuto al fatto che non è ancora il momento giusto oppure se il riscaldamento è atteso, ma non si verifica. È fondamentale notare che durante la fase di prelavaggio non avviene il riscaldamento dell'acqua; in questa fase, l'acqua viene utilizzata per sciacquare le stoviglie e rimuovere i residui più grossolani. Il riscaldamento dell'acqua avviene solo nella fase di lavaggio successiva, generalmente dopo circa 20 minuti, anche se questo tempo può variare in base al modello di lavastoviglie. Inoltre, alcuni programmi di lavaggio possono prevedere un riscaldamento fin da subito. Se l'acqua non si riscalda durante il lavaggio, significa che c'è un problema con il sistema di riscaldamento. In tal caso, la lavastoviglie può segnalare un errore e fermarsi, oppure il ciclo di lavaggio può prolungarsi senza terminare, segnalando un errore solo dopo un certo tempo. Questo accade perché la macchina continua a lavare in attesa che l’acqua raggiunga la temperatura impostata, cosa che non avverrà a causa del difetto. In altri casi, il ciclo finisce, ma le stoviglie rimangono sporche e bagnate, segno che l'acqua non ha raggiunto la giusta temperatura. Tutti questi segnali indicano un guasto al sistema di riscaldamento. Per capire subito se l’acqua non si sta riscaldando, basta aprire lo sportello della lavastoviglie durante il lavaggio e toccare l'acqua o verificare la presenza di vapore generato dal calore.
I componenti che regolano il processo di riscaldamento e che possono causarne il malfunzionamento includono: la resistenza, il termostato (o sonda della temperatura), i cablaggi e, infine, la scheda elettronica.
La resistenza è il componente responsabile del riscaldamento dell'acqua nella lavastoviglie. Se non è alimentata correttamente o se è danneggiata, non sarà in grado di svolgere la sua funzione. In caso di danneggiamento, è necessario procedere alla sostituzione. Per maggiori dettagli, si rimanda alla procedura descritta nell'articolo su come sostituire la resistenza a flusso continuo e la resistenza in vasca.
Il termostato è una componente, che ha il compito di controllare la temperatura dell’acqua ed inviarne i dati alla scheda elettronica, che una volta ricevuti, stabilisce quando disattivare la resistenza di riscaldamento, per poi riattivarla nel momento in cui il termostato rileva un abbassamento della temperatura.
I cablaggi sono responsabili del passaggio della tensione elettrica e alimentano la resistenza, oltre a fungere da conduttori di segnali dal termostato (sonda NTC) alla scheda elettronica. Se si verificano problemi di continuità nei cablaggi, possono causare malfunzionamenti nel sistema.
Il termostato di sicurezza è una componente, non presente in tutte le lavastoviglie, che non rileva esattamente la temperatura dell'acqua, ma nel momento in cui essa diventa troppo calda, superando un limite massimo previsto, interrompe il passaggio di tensione elettrica verso la resistenza.
La scheda elettronica gestisce il funzionamento della resistenza e della sonda. Se presenta guasti o malfunzionamenti, non invia i segnali necessari per la loro attivazione e conseguentemente per il riscaldamento dell'acqua.
Quando ci si trova di fronte al problema della lavastoviglie che non riscalda l'acqua, è importante agire in modo sistematico per valutare uno ad uno i componenti del circuito di riscaldamento potenzialmente responsabili. Seguire questi passaggi è essenziale per risolvere il problema. Prima di iniziare, assicurati di staccare la spina di alimentazione della lavastoviglie e di smontare lo zoccolo, insieme a quanto necessario, per accedere ai vari componenti. La sonda è generalmente inserita nel pozzetto e può essere visibile frontalmente o posizionata lateralmente. Solitamente ha la forma di un bottone, ma può anche presentarsi come un cilindro. In alcuni modelli, la sonda è sostituita da un sensore elettronico; in questo caso, non è possibile effettuare un test diretto su di esso, ma possiamo supporre che presenti un difetto se tutte le altre verifiche hanno dato esito positivo.
Per quanto riguarda la resistenza, se si tratta di un modello in vasca, può essere accessibile da dietro, dove c'è un coperchio di protezione che, una volta rimosso, offre accesso ai due ingressi di alimentazione. In alternativa, potrebbe essere necessario raggiungerla da sotto, il che potrebbe richiedere di adagiare la lavastoviglie per accedere ai faston di alimentazione da testare. Infine, la resistenza potrebbe essere un modello a flusso continuo, nel qual caso gli innesti devono essere raggiunti all'interno. Ecco le principali verifiche da effettuare:
Dopo aver smontato la lavastoviglie e avuto accesso alla resistenza, si può procedere a testarla. Utilizzando un multimetro impostato sulla scala di 200 ohm, si posizionano i puntali sugli innesti della resistenza. Si dovrebbe rilevare un valore compreso tra 20 e 35 ohm. Se non si rileva continuità, significa che la resistenza è danneggiata ed è necessario sostituirla.
Una volta accessibile, è possibile testare il funzionamento del termostato utilizzando un multimetro, impostato sulla scala di 200 ohm. Bisogna posizionare i puntali del tester sugli innesti del termostato che dovrebbe restituire un valore massimo di 2 ohm. Se il valore è superiore o infinito (∞), significa che il circuito è aperto e il termostato deve essere sostituito.
I cablaggi sono i binari che mettono in comunicazione la resistenza e la sonda con la scheda elettronica. In pratica, si tratta di fili che partono dai componenti, attraversano lo sportello nella parte interna e raggiungono la scheda. Per verificare i cablaggi, è necessario smontare il contro sportello per accedere al fascio di fili. Una volta aperto, controllare attentamente i cavi che collegano la resistenza e la sonda, ma anche gli altri fili presenti, per accertarsi che non siano interrotti o danneggiati. Se si riscontrano interruzioni o danni nei cablaggi, è fondamentale ripristinarli per garantire il corretto funzionamento della lavastoviglie.
Il termostato di sicurezza, quando presente in una lavastoviglie, si trova sotto il pozzetto o potrebbe anche essere posizionato su un lato o ancora posizionato sotto la vasca. Può trattarsi di un termostato a bottone o di uno composto da un microinterruttore e un elemento in grado di dilatarsi al contatto con l'acqua calda, fino a premere il pulsante del microinterruttore quando l'acqua ha superato il livello massimo previsto. Il termostato di sicurezza è collegato in serie con la fase della resistenza, quindi il filo della fase passa attraverso il termostato per poi giungere alla resistenza. Il filo di neutro, invece, giunge alla resistenza in modo diretto. In condizioni normali, la tensione passa attraverso il termostato, garantendo la continuità elettrica e l'alimentazione della resistenza. Questo stato è definito circuito chiuso. Quando l'acqua è troppo calda, il circuito si apre, disalimentando la resistenza e interrompendo il riscaldamento dell'acqua. In caso di guasto, il termostato resta in circuito aperto, impedendo il riscaldamento dell'acqua. Per verificare il corretto funzionamento, è necessario misurare e riscontrare la continuità ohmica tra i due innesti, quello di entrata e quello di uscita.
Verifica della scheda
Per verificare la scheda elettronica, è necessario smontarla. Prima di farlo, scattare delle foto per ricordare come sono collegati i connettori. Una volta rimossa, eseguire una verifica visiva alla ricerca di bruciature o danneggiamenti. Identificare il relè di comando della resistenza, seguendo la pista a cui era collegato il connettore di alimentazione della resistenza. In tal caso eseguire un test di funzionamento del relè; se risulta difettoso, dovrà essere sostituito. Se il relè è funzionante, il problema potrebbe risiedere nel software della scheda, su cui è difficile intervenire. In questo caso, l'unica soluzione potrebbe essere una riprogrammazione della scheda o la sua sostituzione.
Questo video che mostra nel dettaglio come eseguire correttamente i controlli per identificare il motivo per cui la lavastoviglie non riscalda l'acqua. Nel video vengono illustrati i passaggi per testare la resistenza, il termostato e i cablaggi. Seguendo le indicazioni, si potrà vedere chiaramente come effettuare le verifiche e diagnosticare eventuali problemi in modo sicuro ed efficace.
|
| |||||
![]() |