Oltre alle funzioni di base di un climatizzatore d’aria, quali il raffreddamento, il riscaldamento, la deumidificazione e la ventilazione, ce n’è un’altra che è presente in molti climatizzatori: la funzione notturna. Conosciuta più comunemente con il nome “sleep”. La modalità notte condizionatore è identificabile dalla presenza di un tasto sul telecomando sul quale possiamo trovare disegnato il simbolo di una mezza luna, uno spicchio di luna con delle stelle, simboli che richiamano il silenzio o la scritta “sleep”. Abbiamo riscontrato la presenza della funzione sleep condizionatore su una gran parte di essi, anche su modelli di importazione di marche non conosciute e notato allo stesso tempo che alcuni brand noti non l'hanno inserita su tutta la loro produzione. In fase di acquisto di un condizionatore poniamo attenzione alla sua presenza!
Vediamo ora di capire a cosa serve il tasto sleep condizionatore e cosa succede nel momento in cui si imposta tale funzione. Intanto rispondiamo subito ad una domanda posta più volte, ovvero: cosa significa sleep? Sleep è una parola inglese che tradotta in italiano significa "dormire". Il che significa che tale modalità deve essere utilizzata per dormire e più esattamente per farlo di notte. La funzione sleep serve a migliore la qualità del sonno durante il riposo notturno. Non può essere usata di giorno quando si fa un riposino pomeridiano, ma esclusivamente di notte in quanto la sua funzione si sviluppa in un arco di tempo che copre tutta la notte.
Per meglio capire come migliora la qualità del sonno, facciamo un piccolo esempio per far comprendere come sia utile al benessere del corpo. A tutti sarà capitato di stendersi sul letto o sul divano per riposare e nel farlo non sentire l’esigenza di coprirsi, ma trascorso un po’ di tempo, nel momento in cui ci si comincia ad assopire di avvertire un po’ di freddo e sentire il bisogno di coprirsi! Beh, questo avviene in quanto il sonno ha diverse fasi durante le quali la temperatura del corpo varia. Tralasciando le fasi NON REM e REM, nelle quali si susseguono degli intensi processi celebrali, ci soffermiamo sul cambiamento della temperatura corporea durante la notte e come nei due diversi periodi dell'anno, in inverno quando il condizionatore è in modalità riscaldamento e si attiva la funzione sleep ed in estate quando è in modalità raffreddamento e si attiva la funzione notturna, come si comporta la regolazione della temperatura dell'aria.
Per avere chiara l'idea di cosa avviene nella modalità sleep, riportiamo ed analizziamo il grafico della funzione sleep condizionatore samsung, dal quale possiamo evincere chiaramente cosa avviene. Prima di spiegarne l'andamento precisiamo che in linea di massima il funzionamento può essere simile anche per altri condizionatori, ma può differire anche in modo sostanziale, pertanto quando si è fatta una scelta di un modello è bene documentarsi in modo specifico come la funzione si comporta sul condizionatore che scegliamo.
Come si può notare, vengono prese in considerazioni tre fasi distinte, quella dell’assopimento, del sonno profondo e del risveglio, sia per il regime di raffreddamento che per il riscaldamento.
In raffreddamento possiamo notare che nella prima fase (assopimento) che può avere una durata massima 1 ora la temperatura del condizionatore diminuisce di circa 2°C rispetto alla temperatura imposta (Set Temp), questo facilita l'addormentamento. Nell’ora successiva (fase del sonno profondo) il corpo recupera calore ed il condizionatore aumentando la temperatura di 2°C fino alla fine della terza ora. Successivamente si intervallano altre 4 ore dove la temperatura diminuisce ed aumenta ogni ora di circa 2°C per seguire l'andamento della temperatura del corpo. L’ultima fase (risveglio) è caratterizzata da un aumento della temperatura dell'aria di circa 3°C per tornare in linea con l'impostazione iniziale. In riscaldamento, la fase di assopimento è caratterizzata dall’abbassamento della temperatura di circa 2°C nell’arco della prima ora, di un ulteriore abbassamento per le tre ore successive, un graduale innalzamento durante la parte restante della fase del sonno, che termina con un ulteriore aumento di circa 2°C nella fase del risveglio.
Dal grafico possiamo vedere come la modalità sleep abbia una durata complessiva di 8 ore durante le quali regola con ad intervalli calcolati l’aumentare o il diminuire della temperatura ambiente per riprodurre la curva della temperatura corporea. La funzione può essere impiegata anche per un riposo pomeridiano se la programmazione consente un settaggio di ore inferiori per la fase del sonno profondo. Samsung lo prevede, anche se si raccomanda di verificare sulle specifiche del condizionatore scelto.
A seguire riportiamo il grafico della funzione sleep condizionatore haier nella modalità di raffreddamento nel quale si evidenzia un andamento diverso. Nella prima ora si assiste all'aumento di 1°C, aumentato ancora di 1° C nella seconda ora per poi rimanere costante per le successive 6 ore seguite dall'arresto del funzionamento.
In regime di riscaldamento avviene il contrario, ovvero la discesa di 1°C nella prima ora e di 1°C nella seconda ora per poi rimanere costante per le restanti 6 ore al termine delle quali il condizionatore si ferma.
Abbiamo visto nei due esempi precedenti come sia diverso il funzionamento nei due marchi che abbiamo analizzato, da questo si deduce quanto sia importante verificare il significa ed il funzionamento della modalità sleep nel condizionatore scelto. Oltre a differenze di questo tipo ci sono dei condizionatori dove la modalità viene intensa come miglioramento della qualità del sonno non per la regolazione della temperatura ma per la diminuzione della rumorosità dello split in alcuni casi e anche del motore in altri. Spesso si può trovare una indicazione di sleep quiet o diciture del genere.
tags: funzionamento
|
| |||||
![]() |