Tempo di lettura: 5 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Perchè il frigorifero perde acqua Cosa fare se il frigorifero perde acqua da sotto |
Il frigorifero che perde acqua da sotto è una anomalia abbastanza frequente in un frigorifero. Ad un bel momento può capitare di notarne sul pavimento la formazione di una pozza sotto il frigorifero. Non è una condizione per la quale ci si deve allarmare e che il più delle volte può essere risolta in autonomia senza chiamare un tecnico specializzato. Le cause che possono essere responsabili del frigo che perde acqua, sono da ricondurre fondamentalmente a sei, ovvero:
Tubo o foro condensa frigo otturato
Tubo scarico condensa frigo danneggiato
Guarnizione sportello frigo usurata
Vaschetta condensa frigo rotta
Vaschetta frigo piena
Evaporatore frigo ghiacciato
Vediamo ora di analizzare, uno ad uno, i diversi fattori e capire come comportarci quando un frigo fa acqua.
Per comprendere le prime due cause è necessario partire dal funzionamento del frigorifero relativamente allo scarico dell’acqua. Durante il raffreddamento per effetto della condensazione, causato dall’incontro di aria calda e fredda, nel momento in cui si apre lo sportello del frigo, sulla parete di fondo si crea la condensa, che in alcuni casi può trasformarsi in ghiaccio, ma generalmente forma piccole gocce d'acqua, che scivolano fino al fondo, dove convogliano in un canale di raccolta, solitamente a forma di V, al cui centro c’è un foro, nel quale l’acqua si infila e viene condotta, attraverso un tubo in gomma, in una vaschetta in plastica fissata sul motore. Da qui per effetto del riscaldamento del motore, evapora. Questo processo denominato sbrinamento automatico è sistematico e continuo. Nel momento in cui qualcosa tappa il tubo che conduce l'acqua all'esterno (scarico acqua frigo intasato), il deflusso si blocca e il frigo perde acqua da sotto e la troviamo sul pavimento.
Non è raro che delle piccole quantità di alimenti, che possono essere di vario tipo, cadendo all’interno del frigorifero, vadano a finire sul canale di raccolta dell’acqua e da questo adagiarsi sul foro di smaltimento della condensa. Da qui, sia per incuria, ma anche normalmente, possono infilarsi al suo interno creando un sigillo, un tappo nel condotto, che impedisce il passaggio dell’acqua. Conseguentemente l’acqua, che non riesce più a defluire, riempie il canale di raccolta, fino a traboccare da esso per poi scendere nella parte più bassa del frigorifero, superando da dietro e da sotto il cassetto della frutta e della verdura e successivamente oltrepassare la guarnizione dello sportello. Ecco che il frigo perde acqua sul pavimento!
Se il frigo fa acqua potrebbe dipendere da una rottura del tubo di scolo, che dal foro interno del frigorifero si collega e raggiunge il motore. Il punto in cui solitamente il tubo può subire dei danni è nel pezzo esterno, ovvero in quei pochi centimetri in cui esce dalla struttura del frigo per raggiungere la vaschetta di raccolta dell'acqua. Il alcuni casi, rari, si possono formare dei micro fori nella parte del tubo che è immersa nella coibentazione.
Il ruolo della guarnizione nel frigorifero è di chiudere in modo ermetico la cella e non creare delle infiltrazioni o fuoriuscite di aria. Ne consegue che il suo deterioramento crea queste condizioni. Nel punto in cui si verifica una perdita di tenuta o una rottura della guarnizione, l'aria fredda della cella e quella più calda dell'esterno, creano l'effetto condensa, che genera delle gocce d'acqua, che scivolando lungo tutta la guarnizione giungono sul pavimento e troviamo acqua sotto il frigo.
Altra causa del frigo che fa acqua può essere la vaschetta dietro frigo vuota a causa di una sua spaccatura. Abbiamo visto come la sua funzione è quella di contenere l'acqua fino a che il motore riscaldandola la fa evaporare, ma se per un qualsiasi motivo, si è creata una sua rottura, l'acqua non sarà più mantenuta cadendo sul pavimento.
Altra ragione per la quale il frigorifero fa acqua è legata alla diminuzione di resa del compressore, che non raggiunge o meglio non mantiene per lungo tempo lo stato di compressione, conseguentemente l'acqua accumulata nella vaschetta dietro il frigo non riesce ad essere smaltita e raggiungendo il limite massimo di contenimento, trasborda finendo sotto il frigorifero. In questo vi è da dire che anche il raffreddamento del frigorifero non è ottimale. Può capitare in dei frigoriferi piuttosto vecchi.
Quando un frigo no frost perde acqua la causa più sovente è quella relativa all’impaccamento. Anche nel no frost avviene un processo di sbrinamento, che vede condurre acqua nella vaschetta sul motore. La formazione della condensa, mentre nel sistema statico avviene sulla parete di fondo, nel no frost avviene, all'interno sull'evaporatore, che in alcuni casi si riempie di ghiaccio. In questa condizione non riesce in primo luogo a raffreddare adeguatamente le celle, in secondo luogo è indice di un cattivo processo di sbrinamento, che avviene in modo anomalo, pertanto in un determinato momento potrebbe eliminare molta più acqua di quanto la vaschetta frigorifero può contenerne e giungendo ad essa in quantità superiore il frigorifero no frost perde acqua da sotto.
Ora che siamo in grado di stabilire quando il frigo perde acqua quale può essere la causa vediamo come comportarci in base alle diverse condizioni.
Tubo o foro condensa frigo otturato
Per ripristinare le condizioni di normale funzionamento dobbiamo utilizzare dispositivo di pulizia da infilare nel foro di scarico della condensa del frigorifero, che si trova già in dotazione all’acquisto. Il suo utilizzo consiste nell’infilarlo all’interno del buco in modo da eliminare i residui di cibo. Può succedere tuttavia, che i residui di alimenti si siano infilati più internamente e che il dispositivo non riesca a raggiungerli e pertanto non si riesca a liberare il condotto. In tal bisogna utilizzare un qualsiasi altro oggetto che richiami la forma del dispositivo, molto più lungo, pieghevole, e che abbia le estremità morbide, al fine di non rovinare o bucare il tubo di scarico della condensa, all’interno del quale viene inserito. Potremmo ad esempio impiegare una molla per elettricisti. Nel caso di un oggetto abbastanza lungo lo vedremo, dopo averlo infilato e spinto all’interno, spuntare sul retro del frigorifero appena sopra la vaschetta di raccolta dell’acqua.
A questo punto abbiamo sturato il canale di scarico e possiamo ritenere l’operazione conclusa o per una maggiore accuratezza e per eliminare eventuali cattivi odori, possiamo versare al suo interno dell’igienizzante per frigorifero. Se disponiamo del contenitore spray basterà versarne una parte in un contenitore più piccolo e comodo oppure riempire una siringa e versarlo all’interno del buco di raccolta, naturalmente dopo aver estratto il dispositivo che avevamo precedentemente infilato. Se abbiamo lavorato correttamente rimettiamolo in funzione e non dovremmo più vedere formarsi acqua da sotto il frigo.
Tubo scarico condensa frigo danneggiato
Per verificare bisogna, avere accesso al retro del frigo ed ispezionare il tubo che si trova immediatamente dietro il condensatore. Qualsiasi operazione di sostituzione è da effettuarsi con la corrente staccata.
Guarnizione sportello frigo usurata: dobbiamo sostituire la guarnizione del frigorifero.
Vaschetta condensa frigo rotta: dobbiamo sostituire la vaschetta del frigorifero.
Vaschetta frigo piena: dobbiamo sostituire il motore del frigorifero.
Evaporatore frigo ghiacciato, responsabile dell'acqua sotto il frigo no frost, dobbiamo eseguire uno sbrinamento di almeno 48 h per fare sciogliere eventuale ghiaccio impaccato sull'evaporatore.
Nel video viene mostrato come affrontare il problema fastidioso di una perdita d'acqua dal frigorifero. Vengono mostrati passo dopo passo le azioni da compiere per risolvere questa situazione e ripristinare la funzionalità del frigorifero in modo efficace. Se il frigo perde acqua inizia a guardare per comprendere se il difetto qui mostrato può essere risolutivo.
|
| |||||
![]() |