Tempo di lettura: 7 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Lavatrice dove mettere detersivo e ammorbidente Vaschetta detersivo lavatrice carica frontale Cassetto detersivo lavatrice carica dall'alto Simboli vaschetta lavatrice dove mettere detersivo e ammorbidente |
Iniziamo subito dicendo che ci sono due opzioni per mettere il detersivo nella lavatrice, ovvero si può mettere all'interno del preposto cassetto oppure all'interno del cestello. Attenzione però, non abbiamo fatto riferimento all'ammorbidente! Come mai? Lo scopriamo tra poco! Intanto soffermiamoci sul detersivo, sicuramente ti starai chiedendo: dove metto il detersivo nella lavatrice, visto che si può mettere anche nel cestello? Dove è meglio e perché? Non c'è in assoluto una risposta definitiva, ma delle valutazioni da fare insieme, considerando i pro ed i contro delle due opzioni al fine di valutare quando sono e meglio adottabili. Scegliere l'una o l'altra ovviamente deve comportare una differenza altrimenti non ci sarebbe motivo di scegliere tra le due.
L'inserimento del detersivo liquido nel cestello della lavatrice comporta una serie di vantaggi ma anche delle limitazioni. Per poterlo inserire è necessario disporre di un contenitore specifico (sfera per il bucato) e non è possibile versare il liquido direttamente all'interno del cestello, pertanto direttamente sui capi messi a lavare.
Per versare il detersivo senza contenitore bisogna optare per le pods lavatrice, ovvero le capsule biodegradabili che contengo al loro interno il detersivo o l'insieme di prodotti detergenti e igienizzanti per il lavaggio.
I vantaggi di mettere il detersivo nel cestello, per quanto in molti sostengano che apporti un miglioramento della qualità del bucato, sono sostanzialmente legati ad un limitato benessere della lavatrice. Difatti le vie di passaggio superiori del detersivo, quelle che sono attraversate con l'utilizzo del detersivo dal tradizionale cassetto, in tale caso non subiscono depositi di detersivo, a volte causa di intasamenti e più sovente dell'insorgere di cattivo odore, generato dall'annidamento del detersivo in punti poco accessibili, che misti alla presenza di umidità possono alla lunga fare insorgere delle muffe. La parte inferiore della lavatrice, ovvero il cestello, la vasca e tutto il resto è soggetto al passaggio dell'acqua e con essa del detersivo, esattamente allo stesso modo di quando il detersivo viene messo nello scomparto dedicato.
Tra gli svantaggi, c'è la necessità di dovere acquistare il contenitore, che in passato veniva fornito insieme al detersivo, e l'impossibilità di utilizzare la funzione di prelavaggio. Anche se è possibile impostarla, mettendo il detersivo direttamente nel cestello, verrà impiegato immediatamente per il prelavaggio e, alla fine di questa fase, l'acqua verrà scaricata insieme al detersivo. Di conseguenza, quando inizia il lavaggio principale, il detersivo messo nel bucato sarà già stato utilizzato.
Diversamente dal liquido il detersivo in polvere non può essere inserito nel cestello, nemmeno all'interno di un contenitore. Il motivo è che il detersivo in polvere non si scioglierebbe adeguatamente e nel riversarsi sui tessuti andrebbe a depositarsi in modo concentrato su parte di essi e potrebbe anche non sciogliersi adeguatamente.
Inserire il detersivo negli appositi scomparti riteniamo sia la soluzione migliore, per più di un vantaggio. Il primo è consentire al detersivo di giungere all'interno della vasca già diluito con l'acqua, quindi non riversarsi concentrato direttamente sui capi. La sua diluizione consente di essere assorbito in modo uniforme da tutti i tessuti e non in modo maggiore in un punto, cosa che potrebbe accadere nel caso dell'uso della pallina. Il secondo vantaggio sta nella possibilità di usare senza inefficienze il programma del prelavaggio. L'inconveniente, se così vogliamo definirlo, consiste nel dover tenere pulito il cassetto del detersivo, al fine di evitare piccole sedimentazioni di detersivo che possono dare origine a qualche cattivo odore o muffa. Questa circostanza tuttavia riteniamo essere minoritaria e facente parte del normale funzionamento della lavatrice, verso la quale è necessario dedicare la giusta cura con una pulizia periodica non solo del cassetto.
Concludiamo questa spiegazione su dove mettere ammorbidente e detersivo, ritornando alla indicazione di inizio paragrafo: "Attenzione però, non abbiamo fatto riferimento all'ammorbidente!" Se per il detersivo c'è la possibilità di metterlo anche nel cestello, per l'ammorbidente questa opzione non è attuabile. L'ammorbidente va messo nella vaschetta ammorbidente, altrimenti si rende vana la sua funzione. Esso viene prelevato alla fine del ciclo di lavaggio dal cassetto dove staziona fin dall'inizio del programma, metterlo nel cestello corrisponderebbe ad un passaggio dal cestello allo scarico senza fissarsi sui tessuti.
Ora che abbiamo stabilito nella lavatrice dove va il detersivo, scopriamo nel dettaglio quali sono gli scomparti lavatrice dedicati al detersivo ed all'ammorbidente. Iniziamo con la lavatrice con la carica frontale, dove il cassetto del detersivo si trova nella parte alta sulla sinistra. Basta tirarlo verso fuori per poter vedere gli comparti. Possono essere quattro, ma più frequentemente tre.
Due dei tre scomparti sono destinati al detersivo, mentre il terzo all'ammorbidente. Normalmente ogni scomparto riporta un simbolo che ha un significato specifico. Il simbolo di una linea verticale (I) che possiamo osservare nello scomparto di destra (2) si riferisce allo scomparto detersivo per il prelavaggio, due line verticali (II) che possiamo osservare nello scomparto di sinistra (1) si riferisce allo scomparto lavaggio. Mentre il simbolo del fiore (3) indica che lo scomparto è per l'ammorbidente. Tuttavia capita che gli comparti del detersivo non riportino tali simboli. In loro assenza ci si potrebbe chiedere: qual è la vaschetta del prelavaggio nella lavatrice? Quale è quella del lavaggio? Per capirlo ci sono due opzioni, la prima consultare il libretto di istruzioni, la seconda osservare gli scomparti. Lo scomparto del detersivo possiede un parete divisoria (5) o comunque nel cassetto ci sono le scanalature per inserirla, mentre in quello del prelavaggio non c'è barriera ne possibilità di inserirla. La barriera (5) trattiene il detersivo del lavaggio fino a quando non è il momento di entrare in azione, ovvero dopo e se è stato impostato il prelavaggio. In quest'ultimo scomparto invece il detersivo appena inserito scivola all'interno dal spazio libero (6), entrando, come deve essere, subito nel cestello. La barriera potrebbe non essere utilizzata nel caso in cui non si faccia il prelavaggio, poiché il detersivo versato nell'apposito scomparto scende subito sia con la barriera che senza, direttamente nel cestello. Tuttavia, è consigliabile inserire sempre la barriera poiché permette al detersivo di raggiungere il cestello, entrare in contatto con gli indumenti diluito con l'acqua e distribuirsi in modo più uniforme.
Fino ad ora abbiam parlato di detersivo liquido, ci si potrebbe quindi chiedere: dove si mette il detersivo in polvere in lavatrice? Come si usa il detersivo in polvere per lavatrice? Il detersivo in polvere si usa esattamente allo stesso modo del liquido, viene versato esattamente negli stessi scomparti. A differenza del liquido nel cassetto non viene inserita la barriera, che nel liquido evita al detersivo di scendere nel cestello, mentre con la polvere, trattandosi di una sostanza solita, resta nello scomparto fino al momento del prelievo con il getto di acqua.
Vediamo ora come è strutturato il cassetto dei detersivi nella lavatrice con carica dall’alto, che a seconda del modello può trovarsi nel mobile della lavatrice oppure inglobato all'interno dello sportello della lavatrice. In questo prima immagine vediamo un cassetto posto sul fondo della parte superiore del mobile, in corrispondenza del cestello. In vecchi modelli questa posizione essendo fissa comportava dei problemi di pulizia generati da residui di incrostazioni dei detersivi utilizzati per effettuare il lavaggio. Con l'attuale soluzione che prevede l'estrazione del cassetto semplicemente sollevandolo, il problema della pulizia non si pone.
Nella maggior parte dei modelli con la carica dall'alto la vaschetta del detersivo è incorporata nello sportello.
Il cassetto si inserisce nell'apertura dello sportello tramite degli incastri nella parte inferiore, che si allineano quando il contenitore del detersivo è in posizione orizzontale rispetto allo sportello. Durante la chiusura, gli incastri si bloccano in modo da evitare che il cassetto esca, e nella parte superiore c'è un'apposita chiusura a pressione che tiene saldamente il cassetto allo sportello. Per estrarre il cassetto bisogna semplicemente premere i punti di ancoraggio che lo fissano allo sportello, in taluni casi si può trattare di un pulsante nella parte alta o di fermi posizionati sui suoi laterali. Il cassetto può essere pulito tranquillamente sotto l’acqua corrente e per i punti più difficoltosi si può utilizzare uno spazzolino per eliminare i residui più duri.
Il cassetto del detersivo in entrami i casi è formato da tre scomparti, in vecchie lavatrice ce ne può essere un quarto. In entrami il primo cassetto (1) è dedicato all’inserimento del detersivo per il prelavaggio, lo scomparto del lavaggio (2) è quello più esterno, mentre al centro (3) si versa l’ammorbidente. Il quarto cassetto (4) dove presente è dedicato all'inserimento della candeggina, tuttavia si tratta di uno scomparto presente solo in vecchi modelli.
A seconda delle abitudini nell’uso del detersivo, in polvere o liquido, bisogna valutare il modello da acquistare, non tutti i modelli infatti sono predisposti per il detersivo liquido, che può essere impiegato solo su quei modelli con i quali viene fornito uno specifico accessorio per il suo impiego. In questo caso c’è da dire che il cassetto non è incorporato nello sportello, ma mantiene la posizione originale, con la differenza che rispetto al vecchio sistema, il cassetto può essere rimosso per la pulizia.
Per quanto riguarda l’impiego dell’ammorbidente e della candeggina bisogna fare molta attenzione alla quantità che viene versata nello specifico contenitore, infatti non bisogna mai superare il livello massimo indicato da uno specifico segnale marcato sul contenitore. La conseguenza dell’inserimento di una quantità superiore è il riversamento all’interno del cestello contemporaneo all’abbassamento del coperchio della lavatrice, con un effetto indesiderato sulla qualità del lavaggio dei tessuti, che si possono anche rovinare.
Sia per la lavatrice con la lavatrice con la carica frontale, che per la carica dall'alto ci sono dei simboli specifici che indicano quale tipo di prodotto detergente debba essere inserito in ogni scomparto.
Una linea verticale all'interno di una vaschetta o all'interno di un cerchio o semplicemente solo la barra indica che il cassetto dove è posta è preposto ad ospitare il detersivo per il prelavaggio.
Due linee verticali all'interno di una vaschetta o all'interno di un cerchio o semplicemente solo due linee verticali indicano che il cassetto dove sono poste è preposto ad ospitare il detersivo per il lavaggio.
Il simbolo del fiore indica che il cassetto è preposto all'inserimento dell'ammorbidente.
Il simbolo Cl corrisponde quando indicato in uno scomparto, corrisponde alla candeggina. Si tratta dello scomparto dove versare la candeggina.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |