Come si rimuove un oggetto incastrato tra cestello e vasca della lavatrice

di Antonello Careri - pubblicato il 06/03/2025 - aggiornato 06/03/2025 - lettura in 6 minuti

Dopo l’avvio di un programma, dalla lavatrice si avverte un rumorino che inizialmente non sembra allarmante, ma ad ogni rotazione sembra che qualcosa si trascini dietro. Al termine del lavaggio, tutto sembra dimenticato, se non fosse per la presenza di segni di usura sospetti sui vestiti. A questo punto, sorge il sospetto: potrebbe esserci un oggetto incastrato nel cestello? La risposta è sì! Vediamo insieme come può essere successo e, soprattutto, come rimuoverlo per evitare danni all'apparecchio ed agli indumenti.
oggetto incastrato nel cestello della lavatrice

Cosa trovi in questo articolo

Segnali di un oggetto incastrato nel cestello

Quali oggetti possono incastrarsi nella lavatrice

Come prevenire che oggetti si incastrino nel cestello

Come rimuovere un oggetto incastrato nel cestello

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Segnali di un oggetto incastrato nel cestello

I segnali che un oggetto si è incastrato nel cestello della lavatrice non sono sempre immediatamente evidenti. Spesso, infatti, ce ne si rende conto solo dopo un pò di tempo, quando le anomalie diventano più evidenti e si manifestano in problemi concreti. Questi segnali possono riguardare sia il normale andamento del ciclo di lavaggio, sia effetti negativi sui vestiti.

Segnali di anomalia durante il ciclo di lavaggio

In tale caso le fasi del ciclo di lavaggio si svolgono in modo regolare, tuttavia si possono avvertire dei cambiamenti dell'andamento del ciclo. Essi possono riguardare rumori anomali o il manifestarsi di circostanze sospette. Nello specifico si potrebbe ravvisare:

Un rumore metallico durante il lavaggio

Lo abbiamo definito come rumore metallico, ma potrebbe anche essere un rumore più sordo, se ad esempio l'oggetto incastrato è di plastica, in ogni casi si tratta di un rumore che possiamo definire come dei colpi, come un tintinnio, solitamente sono entrambi cadenzati, ma potrebbe anche essere un rumore continuo dovuto ad un trascinamento che avviene durante la rotazione del cestello. In quest'ultimo caso, si potrebbe ravvisare una difficoltà nella rotazione del cesto e si potrebbe sentire anche puzza di bruciato.

Un mancato scarico dell’acqua

Questa situazione rientra tra i comportamenti anomali, poiché non si avvertono rumori di oggetti incastrati, ma la loro posizione può ostacolare il corretto deflusso dell'acqua, causando problemi di scarico.

In ogni caso dobbiamo tenere presente che la presenza di un oggetto tra cestello e vasca, non può essere trascurata. Essa oltre al rumore o ad una anomalia, crea un attrito contro la vasca della lavatrice. Come detto in precedenza, se l’oggetto è metallico ed è molto resistente, potrebbe perforare la vasca. Quindi bisogna stare molto attenti se si presentano dei rumori metallici precedentemente non presenti, così come il percepire puzza di attrito magari in concomitanza al rumore.

Danni visibili sugli indumenti dopo il lavaggio

La presenza di qualcosa che si è incastrato nella lavatrice non deve per forza manifestarsi con i segnali che abbiamo visto in precedenza, ma può manifestarsi attraverso danni ai capi messi a lavare. Questi potrebbero presentarsi a volte lievemente danneggiati e altre volte più marcatamente rovinati. Nella fattispecie, sui tessuti si potrebbero ravvisare lacerazioni, piccoli buchi, fili tirati, scratches (graffi) o qualsiasi altro tipo di segno, conseguenza di un oggetto che si impiglia nel tessuto e lo tira, creando un danno. Nello specifico accade che un oggetto metallico sporge dai fori del cestello e si impiglia nei tessuti. Ma come finisce un simile oggetto nella lavatrice? Lo scopriamo nel prossimo paragrafo!

Quali oggetti possono incastrarsi nella lavatrice

Ora che abbiamo individuato i segnali che indicano la presenza di un oggetto estraneo nella lavatrice, focalizziamo l'attenzione su quali oggetti possono incastrarsi e come ciò può avvenire. Ovviamente, qualsiasi oggetto finisce nella lavatrice per nostra mano, anche se in modo involontario. Gli oggetti che più comunemente possono arrecare danni sono quelli dimenticati negli indumenti o al loro interno.

Ferretti dei reggiseno
Staccandosi, possono finire nel cestello e infilarsi attraverso uno dei suoi tanti fori, scivolando al di sotto. In alcuni casi, l'oggetto entra completamente nella vasca e si deposita sul fondo senza creare nessuna conseguenza. In altri casi, può finire nel filtro, creando problemi di scarico. In altre situazioni, invece, può rimanere incastrato tra il cestello e la vasca, con una parte che sporge dal foro. Proprio in questa circostanza può danneggiare i tessuti e, se particolarmente resistente, con la spinta e la rotazione che avviene a ogni giro, può persino arrivare a tagliare la vasca.

Bottoni e monete
Bottoni o monete dimenticate possono finire nel cestello, infilarsi attraverso l'intercapedine tra il cestello e la vasca e arrivare nella vasca senza causare problemi, o nel filtro, creando difficoltà allo scarico. In alcuni casi, possono rimanere impigliati in quello spazio, con effetti negativi sul lavaggio e potenziali danni ai capi o alla macchina.

Piccoli indumenti
Rientrano in questa casistica indumenti quali: piccoli strofinacci, slip, i calzini o qualsiasi altro indumento di dimensioni contenute e sottili. Essi possono passare, ovviamente non attraverso i buchi del cestello, ma dallo spazio tra la vasca e lo stesso cestello, finendo al di sotto di quest'ultimo. Una volta nella vasca si potrebbe incastrare intorno alla resistenza di riscaldamento, posizionata nel fondo della vasca, oppure rimanere tra i due corpi (vasca e cestello) ed infine bloccarsi nel raccordo in gomma che conduce l’acqua fino alla pompa di scarico, quindi potremmo notare un cestello dal quale l’acqua non va via oppure che la pompa di scarico non riesce più a scaricare completamente l'acqua.

Altri oggetti comuni
Tra gli altri oggetti che possono incastrarsi nel cestello, troviamo chiavi, cavi elettrici, spille, elastici per capelli e piccoli gioielli. Questi oggetti, se non rimossi prima del lavaggio, possono facilmente danneggiare i vestiti e compromettere il funzionamento della lavatrice. I danni variano in base alla loro forma e resistenza, e possono causare malfunzionamenti nel sistema di scarico o danneggiare la vasca.

Come prevenire che oggetti si incastrino nel cestello

Per evitare che oggetti si incastrino nel cestello della lavatrice, è fondamentale seguire alcune precauzioni. Quando si inseriscono gli indumenti nel cestello, è molto importante controllare che non ci siano oggetti dimenticati nelle tasche. Una buona regola di base è quella di risvoltare le tasche al fine di essere certi che all'interno non vi resti nulla. Tuttavia non ci sono solo le tasche e, sebbene si presti molta attenzione e si prendano tali precauzioni, potrebbe comunque capitare che alcune parti dei vestiti, come un bottone dei jeans, un ferretto del reggiseno o altri piccoli oggetti, si sgancino e vadano a finire nel cestello. Per ridurre al minimo questi rischi, è utile utilizzare borse protettive per i capi delicati. Sappiamo tuttavia che molte volte non si ha il tempo necessario per adottare tutti gli accorgimenti per evitare che questo accada. Nel prossimo paragrafo scopriamo come comportarci per rimediare.

Come rimuovere un oggetto incastrato nel cestello

Il modo per rimuovere un oggetto incastrato, dipende dal punto esatto e da come esso si è posizionato. Abbiamo visto inizialmente che tale situazione si può presentare abbinata a rumori o in totale assenza. In caso di presenza possiamo individuare più facilmente il punto esatto in cui un oggetto, di cui non conosciamo la conformazione, si è piazzato. Potremmo fare una ulteriore distinzione per identificare l'approccio da seguire, tra tessuti rovinati e non, ma essendo il primo controllo molto veloce tralasciamo questa differenza. In definitiva sappiamo o presupponiamo l'incastro di qualche oggetto e, pertanto, passiamo ai controlli:

Controllo al tatto

Il primo controllo consiste nel passare lentamente la mano su tutta la superficie del cestello, questo ci consente di individuare con il tatto, un'eventuale sporgenza, ad esempio il ferrettino di cui parlavamo in precedenza. Se è questo il caso e siamo fortunati, potremo sfilare l'oggetto con le mani o con una pinza, qualora sia necessario esercitare più leva.

Controllo visivo

Se, al passaggio delle mani, non identifichiamo nulla, significa che l'oggetto non sporge all'interno del cestello e, di conseguenza, non dovremmo riscontrare danni sui tessuti. Tuttavia, supponendo che l'oggetto sia incastrato sotto il cestello, possiamo procedere con un controllo visivo. Per farlo, è necessario utilizzare una torcia. Con pazienza e attenzione, puntiamo la torcia attraverso i fori del cestello, cambiando angolazione per illuminare i punti più nascosti e individuare l'oggetto. La zona da controllare con maggiore attenzione è la semicirconferenza nella parte inferiore del cestello; è infatti poco probabile che un oggetto finisca nelle curve laterali o superiori. Se riusciamo a individuare l'oggetto, dobbiamo cercare di avvicinarlo ai fori o verso la bocca del cestello. Una volta sollevata la guarnizione, avremo accesso allo spazio tra il cestello e la vasca, il quale ci potrebbe consentire di estrarre l'oggetto, ma non è sempre così facile.

Ci si potrebbe trovare nella situazione in cui l'oggetto non riesca ad essere estratto dallo spazio tra il cestello e la vasca, o addirittura non si riesca nemmeno ad avvicinarlo alla posizione giusta. Questo può succedere se l'oggetto è difficile da afferrare, se si trova sul fondo della vasca, o se è aggrovigliato attorno alla resistenza. La casistica più comune riguarda piccoli indumenti come calzini o simili. In questi casi, il recupero dell'oggetto comporta il raggiungimento di questi componenti. Se l'oggetto è intorno alla resistenza, sarà necessario procedere con la sua estrazione, seguendo la procedura di sostituzione della resistenza, che permetterà di rimuovere anche l'oggetto aggrovigliato. Se l'oggetto si trova sul fondo della vasca, ricordiamo che in tutti questi casi è necessario staccare l'alimentazione elettrica, è necessario sganciare il manicotto di giunzione tra il fondo della vasca e la pompa di scarico. Dal foro di fondo della vasca, si avrà accesso per manovrare e, utilizzando le mani o un gancio, si potrà afferrare l'oggetto depositato sul fondo.

tags: cestello lavatrice rumore

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Dove è indicato modello e numero seriale di un elettrodomestico necessari per identificare il ricambio adatto
Per reperire il ricambio adatto per un elettrodomestico è necessario conoscere il modello e la matricola di produzione. Scopriamo dove trovarli!

Come fare in caso di errore E32 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E32 ed indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Quali sono le misure della lavatrice da incasso e del mobile
Quali sono esattamente le misure lavatrice da incasso nel dettaglio. Cosa serve per l'installazione nel mobile da incasso e quali sono le sue misure.

Contributo RAEE per lo smaltimento dell'elettrodomestico: cosa significa e chi lo paga!
Quanto incide il contributo RAEE sul costo di acquisto di un elettrodomestico. Quali sono le regole per il suo smaltimento ed a chi rivolgersi per farlo!

Come provare se la resistenza della lavatrice o lavastoviglie è funzionate
Due metodi descritti nel dettaglio per verificare se la resistenza è funzionante

Lavatrici Aeg caratteristiche generali e programmi speciali
Caratteristiche tecniche e funzioni delle lavatrici aeg in gamma nella produzione 2009

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea