Quali sono e quale è il significato dei codici di errore restituiti sul display delle lavatrici Aeg

di Antonello Careri - pubblicato il 24/04/2017 - aggiornato - lettura in minuti

Le lavatrici dotate di display digitale, oltre ad indicare su di esso le varie opzioni abbinate al lavaggio che è in esecuzione, segnalano i codici di errore che si possono manifestare durante il ciclo di lavaggio. È chiaro che se la lavatrice funziona correttamente, non viene segnalato nulla, ma in caso di anomalie, quindi se si guasta un pezzo, se il funzionamento non è corretto e comunque se viene rilevata una anomalia di qualsiasi tipo, durante il funzionamento della macchina, la scheda elettronica è in grado di rilevarla e comunicarla tramite il display digitale che segnala delle sigle, che corrispondono ai codici di malfunzionamento.

In questa stesura sono raggruppati le diverse sigle corrispondenti agli errori, la descrizione di ognuno di essi, quindi a cosa si riferiscono, quali sono le possibili cause che li hanno originati e quali rimedi si possono adoperare per risolverli.

E11: l’acqua per effettuare il ciclo di lavaggio non riesce ad essere caricata adeguatamente. Controllare che la pressione dell’acqua sia buona, che il tubo di carico non sia strozzato, che i filtri siano puliti, che le elettrovalvole funzionino correttamente;

E12: è un codice che riguarda le lavasciuga, difatti indica un difficoltà al carico dell’acqua che serve per il processo di asciugatura;

E21: è una difficoltà nello scaricare l’acqua, quindi significa che la pompa di scarico non riesce, in quanto potrebbe non essere alimentata, bloccata da qualche oggetto al suo interno, avere la girante rotta, non essere comandata dalla scheda elettronica;

E22: indica sempre una difficoltà di scaricare l’acqua però in asciugatura, pertanto interessa la lavasciuga. Bisogna controllare il condensatore;

E31: c’è un guasto al pressostato o anche alla trappola dell’aria;

E32: indica una errore sulla calibrazione del pressostato;

E33 - E34: indica una incongruenza tra il livello del pressostato e quello del pressostato antiebollitore;

E35: indica che il livello di acqua nella vasca è troppo alto, questo può essere causato da una elettrovalvola rotta, dal pressostato fuori uso, dalla scheda elettronica difettosa;

E36 - E37: riguardano un intasamento del tubo del pressostato o della campana;

E38: campana pressione intasata;

E40 - E41 - E42 - E43: fanno parte della famiglia del codice E40, pertanto potremmo visualizzare sul display solo E40, ma nello specifico potrebbe riguardare in ordine: lo sportello lasciato aperto, lo sportello chiuso male, problema sul triac che alimenta il ritardatore, quindi lato scheda, che non chiude la porta;

E44: circuito del ritardatore chiusura sportello difettoso. In questo caso bisogna sostituire la scheda;

E45: circuito ritardatore triac per chiusura sportello difettoso. In questo caso bisogna sostituire la scheda;

E51: il triac che gestisce il motore è in dispersione o in corto;

E52: c’è un’assenza di segnale sul generatore tachimetrico;

E53: circuito triac motore difettoso;

E54: indica che i contatti relè del motore si sono incollati;

E61: la scheda elettronica rileva un riscaldamento insufficiente dell’acqua, questo può dipendere da fattori differenti: resistenza rotta, sonda ntc rotta, connettori non collegati, scheda elettronica, bassa tensione elettrica;

E62: indica che l’acqua del lavaggio si è riscaldata oltre il consentito, quindi siamo in presenza di un surriscaldamento, del quale ne può essere responsabile la resistenza, la sonda ntc o la scheda elettronica;

E63: codice riservato alla sola lavasciuga, indica un riscaldamento insufficiente nel processo di asciugatura, può dipendere dalla resistenza di riscaldamento;

E64: codice riservato alla sola lavasciuga, indica un surriscaldamento nel processo di asciugatura;

E66: il relè di alimentazione della resistenza di riscaldamento è difettoso;

E71: indica che la sonda ntc è difettosa;

E72: indica che la sonda ntc è difettosa sul condensatore di asciugatura;

E73: indica che la sonda ntc è difettosa sul condotto di asciugatura;

E84: il circuito della scheda elettronica principale che alimenta la pompa di ricircolo non funziona in modo corretto;

E85: il componente, triac , della scheda elettronica che alimenta la pompa di ricircolo non funziona in modo corretto;

E91: errore di comunicazione tra la scheda display e quella principale;

E93: la scheda elettronica non è ben configurata o ha perso la programmazione;

E94: il ciclo di lavaggio non è stato correttamente programmato, da parte della scheda;

EF1: indica che il filtro di scarico è intasato;

EF2: indica che è stata impiegata una quantità superiore al necessario di detersivo, rilevata dalla presenza eccessiva di schiuma dal sistema di controllo.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Castiglione Delle Stiviere
Roberto da Castiglione Delle Stiviere
Ho una Lavamat AEG modello L70260TL1 carica dall'alto che si ferma sempre in fase di risciacquo dopo che si è scaricata l'acqua e si è di nuovo riempita. Subito dopo aver fatto due tre giri lenti del cestello, quando mancano 20 minuti alla fine si ferma con l'acqua all'interno. Proseguo mettendo sul programma scarico. Dà errore E10, tranne l'ultima volta, dopo che come sempre ho provato a farla ripartire sullo stesso programma, dove si blocca sempre. Ho verificato che non si trattasse dei tubi esterni di carico e scarico, quindi vorrei capire se come spiegato per altri casi, possa trattarsi anche per questo caso del pressostato. Avevo in precedenza sturato i condotti che vanno dalla vaschetta detersivo al tubo di carico acqua e stranamente aveva funzionato: per qualche lavaggio soltanto! Quindi ora vorrei procedere nel tentativo di controllare ed eventualmente sostituire il pressostato e relativo tubo.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Dalla segnalazione del codice di errore e da quanto fatto da te in precedenza, il difetto ci porta e ci indica un problema relativo all’elettrovalvola. In realtà non c’è solo una elettrovalvola ma almeno due. Ora sembrerebbe che quella del lavaggio, la identifichi in quanto collegata al tubo che porta acqua allo scomparto detersivo per il lavaggio, vada bene. La seconda che lo porta all’ammorbidente, o comunque crea il flusso incrociato, cerca questa parola nel sito per approfondire, credo non vada bene. In definitiva rifai quello che hai fatto in precedenza, magari è solo intasamento e poi nel caso non lo sia, devi controllare il suo buono stato e solo dopo pensare alla scheda.
Simbolo regione della città di Perugia
Patrizio da Perugia
Ho una lavasciuga Aeg L77685wd2 che continua a darmi il codice errore E73. Ho già sostituito il sensore temperatura ntc sul condotto di asciugatura. La cosa strana è che se avvio solo il ciclo di asciugatura tutto funziona bene, invece se attivo il ciclo lavaggio più asciugatura, quando finisce il lavaggio e si avvia l’asciugatura, il tempo restante per finire il ciclo si dimezza. Esempio: dapprima mancano 3 ore e 50 minuti, poi poco dopo indicava 2 ore 15 minuti, infine dopo pochi minuti, il ciclo finisce con la biancheria ancora umida. Cosa potrà essere?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Se l’errore continua ad uscire, potrebbe trattarsi di un problema nei cavi o nei connettori che collegano il sensore alla scheda elettronica, controlla se c’è continuità elettrica tra un capo e l’altro dei singoli cavi. Controlla che il condotto di asciugatura non abbia ostruzioni. Anche il sensore di umidità può far terminare il ciclo così velocemente, se esso rileva erroneamente che i panni sono asciutti. Infine un difetto della scheda.
Simbolo regione della città di Carpi
Samuele da Carpi
Lavasciuga Aeg L99695HWD, mi da errore E75, il ciclo di asciugatura praticamente non funziona.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Al momento non ho una definizione per tale errore, tuttavia non eseguendo l’asciugatura interessa tale processo. Potrebbe riguardare la sonda ntc del condotto di riscaldamento o quella del compressore. Fai caso se senti il compressore avviarsi o no, potrebbe in assenza di avvio dipendere dal condensatore di avvio esausto.
Simbolo regione della città di Perugia
Patrizio da Perugia
Lavasciuga Aeg 8kg lL77685WD2: mi da codice errore E73. Quale sonda va cambiata? Dalla lista di ricambi ci sono più sonde!
 
Icona elettro-domestici.com
 
Si riferisce a quella sul condotto di asciugatura il numero 470 del disegno.
Simbolo regione della città di Roma
Mario da Roma
Ho una lavasciuga aeg L99695HWD. Sul display non compare nulla, come se la spina fosse staccata. Ovviamente spina e presa funzionano bene. Vorrei sostituire la scheda display. La scheda display è questa: 140058142039. È disponibile in internet ma non so se deve essere configurata o meno.
 
Icona elettro-domestici.com
 
La scheda deve essere configurata con un software specifico e per farlo è necessario comunicare il codice PCN della lavasciuga. Considerato il costo potresti valutare l’estensione di garanzia zero pensieri, spendi grosso modo uguale ma fai fare il lavoro ad un tecnico aeg che ne risponde.
Simbolo regione della città di Afragola
Maria da Afragola
Ho lavatrice 7kg salva spazio Aeg compare codice EF0 e la lavatrice si è bloccata, poi dopo qualche ora il codice è sparito ma è ancora bloccata.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Maria, questo codice come già indicato nel commento sotto può interessare una perdita di acqua sul fondo, quindi ti invito ad eseguire il controllo. Può anche dipendere da una eccessiva presenza di detersivo o meglio schiuma, in questo caso devi attendere che svanisca ed eseguire dei cicli successivi senza detersivo.
Simbolo regione della città di Folrì
Marina da Folrì
Salve ho una lavastoviglie AEG Favorit e mi compare il simbolo ,00 (o forse i00) ho chiamato 2 volte l'assistenza e mi hanno cambiato 2 volte la pompa di scarico ma il problema dopo poco si ripresenta, mi potete dar qualche indicazione per favore? grazie mille!
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Marina, il segnale i00 indica una diminuzione di tensione elettrica. Se ci sono prolunghe o riduttori tra la spina e la presa eliminali, poi dovresti controllare se la tensione elettrica dell’impianto.
Simbolo regione della città di Pisogne
Gustavo da Pisogne
Salve, la mia lavatrice Lavamat 47223 si ferma durante il ciclo con allarme EF0. Da manuale indica o filtro intasato, che non ha in quanto pulito, o dispositivo antiallagamento attivato. Dove trovo questo dispositivo?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Gustavo, se pieghi la lavatrice potrai notare che la parte di sotto è chiusa, c’è un pannello, che funge da raccoglitore di acqua in caso di perdita interna. Al centro del vassoio c’è un galleggiante ed un microinterruttore. Quello che dovrai fare è smontare il pannello, fai attenzione in quanto ci sono dei fili elettrici collegati e se il problema è quello troverai dell’acqua. Ispeziona il tutto alla ricerca della perdita.
Simbolo regione della città di Velletri
Daniele da Velletri
Salve, sulla mia lavatrice mi segnala E10 che cosa può essere?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Daniele, l'errore è un capogruppo, ti mando il video per capire cosa fare.
Simbolo regione della città di Bergamo
Silvia da Bergamo
Salve sulla mia asciugatrice mi esce E73, di cosa si tratta? In caso come si può risolvere?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Silvia, viene rilevato un circuito aperto o un problema al cablaggio sulla sonda del condotto di asciugatura. È necessario controllare il valore della sonda che dovrebbe essere compreso tra 47 KΩ e 66 KΩ, pertanto ripristinare il cablaggio o sostituire detta sonda.
Simbolo regione della città di Crotone
Romolo da Crotone
Salve dopo aver risolto un problema con errore E12 relativo all’elettrovalvola di carico per il processo di asciugatura, mi compare un altro errore che manda in blocco tale processo, trattasi di Ed8, potrei sapere gentilmente di cosa potrebbe trattarsi, il modello di lavasciuga è Electrolux RWW1676HDW.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Romolo, purtroppo non ho un riferimento per questo codice di errore che mi hai segnalato.

Come comportarsi con la candeggina nella lavatrice
Scopri dove versare la candeggina nella lavatrice per igienizzare i capi senza danneggiare i tessuti e l’elettrodomestico

Come fare in caso di errore E40, E41, E42, E43, E44, E45 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E40 e dei sui subordinati E41, E42, E43 ed indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Come togliere la muffa dai tessuti e trattare altri tipi di macchie
Come togliere la muffa dai tessuti e altre macchie come sangue, caffè, erba, inchiostro, catrame, smalto, cera, sudore, vernice ed altro

Come avviene il lavaggio a bassa temperatura che garantisce una qualità di lavaggio come se lavasse a caldo.
Come funziona il sistema ecolavaggio della Samsung ed i vantaggi che genera in termini di risparmio energetico e di tutela dei tessuti.

Funzionamento del sistema di auto dosaggio del detersivo nelle lavatrici
Approfondimento sul nuovo sistema di auto dosaggio del detersivo di Ariston e Bosch Siemens

I vari passaggi per identificare il timer, smontarlo e sostituirlo con uno nuovo.
Cos’è, quale è la sua funzione, come verificarne il funzionamento e come sostituire il timer meccanico della lavatrice.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea