Ma vediamo i codici di errore:
E00: non indica nessun allarme;
E21: la pompa che spinge l’acqua alla tanica posta in alto, per intenderci quella che viene estratta alla fine di ogni ciclo per essere svuotata, non sta funzionando. Potrebbe essere essa stessa guasta, esserci una interruzione al cablaggio interessato, oppure un guasto al triac, posto sulla scheda che ne gestisce il funzionamento;
E22: questo errore è simile al precedente, ma individua più precisamente un problema di rilevamento del circuito elettrico relativo alla pompa di spinta, pertanto è focalizzato sul triac della scheda elettronica;
E31: è un errore visibile solo con l’entrata in diagnostica, la frequenza del segnale del sensore conduttimetrico è troppo alta. Il problema è relativo ad un difetto della scheda elettronica;
E32: errore simile al precedente indica che la frequenza del segnale del sensore conduttimetrico è troppo bassa. Il problema può essere causato dal cablaggio, dalle spazzole consumate o dalla scheda elettronica;
E33: visibile in modalità diagnostica interessa sempre il sensore conduttimetrico e riconduce alle stesse cause dell’errore E32;
E40: è un errore capo famiglia, nel senso che al suo interno raggruppa altri codici di errore, che devono essere visualizzati con il ciclo diagnostico, in generale indica un problema relativo alla chiusura dello sportello. Nello specifico l’errore può essere:
E41: rileva che lo sportello è aperto, il che potrebbe indicare che in effetti è in questo modo o un guasto del dispositivo di chiusura (bloccoporta);
E42: rileva che lo sportello è chiuso, ma c’è un guasto nel blocco porta;
E43: rileva che lo sportello è chiuso, ma c’è un problema al triac che lo gestisce;
E44: non riesce a rilevare la chiusura dello sportello, il che significa che ci può essere un problema al cablaggio o alla scheda;
E45: non vien rilevato il funzionamento del triac di comando, problema di scheda;
E50: è un errore capo famiglia, nel senso che al suo interno raggruppa altri codici di errore, che devono essere visualizzati con il ciclo diagnostico, in generale indica un problema relativo al motore o alla parte software. Nello specifico l’errore può essere:
E51: indica che il triac responsabile dell’alimentazione del motore è in corto circuito. Il guasto può essere ricondotto al motore, al relativo cablaggio o alla scheda elettronica;
E52: indica che è intervenuto il protettore termico (salvamotore) del compressore, il che blocca il suo funzionamento, anche se potrebbe dopo un po’ riprendere a funzionare qualora si verifichi un rientro del valore riscontrato. Se il problema persiste il difetto può essere ricondotto al compressore, al componente protettivo, al relativo cablaggio, alla scheda elettronica;
E53: non viene rilevato il triac che gestisce il funzionamento del motore; il difetto può anche essere della scheda elettronica;
E54: il motore risulta bloccato, il difetto può dipendere da un carico eccessivo di biancheria, da una bassa tensione elettrica, un blocco al sistema di trasmissione;
Oltre a questi ci sono altri errori che possono appartenere alla gruppo E50, ma che riguardano esclusivamente i modelli inverter, ovvero:
E57: alla scheda arriva corrente maggiore di 15A;
E58: alla fase del motore arriva corrente superiore a 4.5A;
E59: non c’è segnale dalla tachimetrica del motore;
E5A: sul dissipatore di calore è rilevata dall’NTC una temperature superiore a 88°C o la sonda è aperta;
E5B: viene rilevata una tensione elettrica bassa, inferiore a 175V;
E5C: viene rilevata una tensione elettrica alta, superiore a 430V;
E5D: è stato ricevuto un messaggio sconosciuto dalla scheda inverter;
E5E: c’è un problema di comunicazione tra scheda madre e quella inverter;
E5F: la scheda elettronica inverter è difettosa;
E60: è un errore capo famiglia, nel senso che al suo interno raggruppa altri codici di errore, che devono essere visualizzati con il ciclo diagnostico, in generale indica un problema relativo al riscaldamento. Nello specifico l’errore può essere:
E61: è stato superato il tempo massimo previsto per il riscaldamento, che risulta insufficiente. Il difetto può essere riconducibile al circuito di riscaldamento, al relativo cablaggio, alla sonda NTC, che può essere starata o mal messa, infine alla scheda elettronica;
E62: il relè di alimentazione del circuito di riscaldamento è difettoso. Il difetto può essere riconducibile al circuito di riscaldamento, al relativo cablaggio, alla scheda elettronica;
E63: individua un problema relativo al termostato del circuito di riscaldamento;
E64: termostato resistenza difettoso;
E65: il triac che gestisce il motore del ventilatore risulta guasto. Il difetto potrebbe anche riguardare il cablaggio del motore del ventilatore o esso stesso;
E66: la protezione termica rileva un eccessivo riscaldamento del motore del ventilatore. Il difetto può essere causato dal cablaggio del motore del ventilatore, dal motore difettoso o dal un difetto al triac che lo gestisce;
E67: simile all’errore precedente, ma più nello specifico identifica un problema al triac del motore del ventilatore, al cablaggio, alla scheda elettronica;
E71: rileva un guasto alla sonda NTC del circuito di riscaldamento;
E72: rileva un guasto alla sonda NTC del rilevamento della temperatura;
E80: è un errore capo famiglia, nel senso che al suo interno raggruppa altri codici di errore, che devono essere visualizzati con il ciclo diagnostico, in generale indica un problema relativo alla selezione del ciclo di asciugatura o un difetto software. Nello specifico l’errore può essere:
E82: il selettore dei programmi è rilevato come se fosse in una posiziona errata. Il difetto può essere ricondotto ai cablaggio o alla scheda, problema di software: EEPROM;
E83: il selettore è in posizione corretta ma la scheda non riesce a codificare il segnale; . Il difetto può essere ricondotto ai cablaggio o alla scheda, problema di software: EEPROM;
E90: è un errore capo famiglia, nel senso che al suo interno raggruppa altri codici di errore, che devono essere visualizzati con il ciclo diagnostico, in generale indica un problema relativo alla selezione del ciclo di asciugatura o un difetto software. Nello specifico l’errore può essere:
E91: indica un errore di comunicazione tra la scheda display e quella principale;
E92: indica una incongruenza di comunicazione tra la scheda display e quella principale;
E93: rileva un difetto di configurazione, che può indicare un difetto della scheda elettronica o una errata configurazione dell’EEPROM;
E94: rileva un errore di configurazione nel ciclo di asciugatura impostato, può dipendere da un difetto della scheda elettronica o una errata configurazione dell’EEPROM;
E95: indica un errore di comunicazione microprocessore–EEPROM esterna;
E97: c’è una incongruenza fra selettore e cicli, riguarda sempre un problema di configurazione;
E98: errore di incongruenza tra la scheda inverter e la scheda principale;
EH0: indica un problema relativo alla corrente elettrica, ci può essere una tensione o una frequenza irregolare. L’anomalia può anche essere dovuta ad un difetto della scheda elettronica principale. Il codice EH0 può avere dei sub-codici, ovvero:
EH1: indica che la frequenza di alimentazione è fuori dai limiti previsti;
EH2: indica che la tensione elettrica è troppo alta;
EH3: indica che la tensione elettrica è troppo bassa.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |