Perché l'asciugatrice non si accende e cosa fare!

di Antonello Careri - pubblicato il 06/02/2024 - aggiornato - lettura in minuti

Quanto è comoda l'asciugatrice! Mentre ti dedichi ad altre attività, lei lavora diligentemente per rendere i tuoi vestiti asciutti e morbidi. Tuttavia, ci sono momenti in cui, dopo aver preparato il carico, impostato il programma e premuto il pulsante di accensione, l'asciugatrice non si accende più. È un momento frustrante, ma non temere, possiamo risolvere insieme questo problema. Esploreremo le possibili cause che impediscono l'accensione dell'asciugatrice e forniremo i consigli necessari per ripristinarne il funzionamento.
asciugatrice non si accende

Tempo di lettura: 3 minuti
Cosa trovi in questo articolo

Potenziali cause dell'asciugatrice che non si accende

Procedure di risoluzione dei problemi

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Potenziali cause dell'asciugatrice che non si accende

Quando ci si trova di fronte a un guasto o a un malfunzionamento dell'asciugatrice, spesso questo viene segnalato tramite codici di errore o attraverso indicatori luminosi che lampeggiano. Queste indicazioni aiutano a identificare il problema e ad intervenire di conseguenza. Tuttavia, se l'asciugatrice non si accende e non ci sono segnali luminosi, è necessario adottare un approccio diverso. Prima di procedere con le verifiche, è importante precisare che queste indicazioni sono utili quando l'asciugatrice sembra totalmente inattiva, mentre la situazione è differente se l'asciugatrice non avvia il ciclo. Quando l'asciugatrice non si accende, ci possono essere diverse cause responsabili, le quali possono essere generalmente raggruppate in due categorie: problemi di natura elettrica e guasti dei componenti.

Cause di natura elettrica: assenza di alimentazione

In questa situazione, potrebbe esserci un problema con l'alimentazione elettrica diretta all'asciugatrice. Questo potrebbe derivare da un cavo di alimentazione danneggiato, il quale, a causa di usura o danni esterni, potrebbe interrompere il flusso di corrente. Inoltre, potrebbe esserci un problema alla presa elettrica stessa, che potrebbe non essere funzionante o non essere alimentata correttamente. Il cablaggio interno dell'asciugatrice potrebbe essere interessato, con fili danneggiati che portano la corrente alla scheda elettronica. Infine, la scheda elettronica stessa potrebbe essere coinvolta, essendo responsabile della gestione elettronica del ciclo.

Guasto dei componenti

Oltre alla scheda elettronica, altri componenti possono essere causa del problema. Ad esempio, il filtro antidisturbi, al quale è collegato il cavo di alimentazione in ingresso e i fili che trasportano la corrente in uscita alla scheda elettronica, potrebbe essere danneggiato. Esaminando attentamente queste possibili cause, sarà possibile individuare il motivo per cui l'asciugatrice non si accende e intraprendere le azioni necessarie per risolvere il problema.

Procedure di risoluzione dei problemi

Ora che abbiamo una visione generale della situazione, è importante passare ai controlli pratici per individuare il guasto. Il primo passo consiste nella verifica della presa di alimentazione per assicurarsi che sia funzionante. Questo può sembrare ovvio, ma spesso la presa può essere disalimentata involontariamente, ad esempio staccando un differenziale dal quadro elettrico, oppure potrebbe esserci un filo interno alla presa che si è staccato. Per controllare la presa, è consigliabile utilizzare un tester per misurare la tensione elettrica e verificare il corretto voltaggio. Tuttavia, se non si dispone delle competenze elettriche necessarie, è possibile eseguire un test più semplice sostituendo la spina dell'asciugatrice con quella di un altro utensile e vedere se funziona. Se la presa è funzionante, è necessario controllare il filo di alimentazione a partire dalla spina. Visivamente, il filo non deve presentare segni di deterioramento o annerimento, che potrebbero indicare un problema interno. Se il filo sembra integro, è comunque consigliabile piegarlo centimetro per centimetro per verificare la presenza di eventuali interruzioni interne.

Successivamente, è necessario eseguire controlli più tecnici. Dopo aver indossato guanti isolanti e acceso il tester, si può procedere alla misurazione della tensione elettrica. Rimuovendo il pannello posteriore dell'asciugatrice, è possibile accedere al filtro antidisturbi. Utilizzando il tester sui diversi innesti del filtro, è possibile verificare se il cavo di alimentazione funziona correttamente e se il filtro stesso è integro.

Inoltre, è importante seguire i fili che portano la corrente alla scheda elettronica e controllare che non ci siano interruzioni o bruciature. In caso di problemi, è necessario ripristinare i fili. Se tutti i controlli precedenti hanno dato esito positivo e l'alimentazione elettrica raggiunge la scheda elettronica, il problema è la scheda stessa, che necessiterebbe di ulteriori verifiche e potenzialmente di una sostituzione.

tags: accensione

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Consumo asciugatrice: differenza tra classe A, A+, A++ ed A+++
Consumo asciugatrice reale per ciclo di asciugatura: kwh ed assorbimento in watt. Tabella con consumo specifico classe A, A+, A++ ed A+++ e differenza!

Cestello asciugatrice non gira: quale sono le cause e cosa controllare
Quando il cestello dell'asciugatrice non gira ci sono delle precise cause che ne sono responsabili. In questo articolo le vediamo quali sono e come risolvere.

Asciugatrici a vapore: modelli e vantaggi pratici del suo impiego
Quali sono i modelli di asciugatrici a vapore e come viene impiegato durante il ciclo. Quali sono i vantaggi nel suo impiego, dove si mette l'acqua del vapore

Cosa fare prima di utilizzare per la prima volta un grande elettrodomestico
Come procedere all'installazione di un grande elettrodomestico dopo il suo acquisto

Asciugatrice sopra lavatrice tutti i modi possibili per poterlo fare
Come sistemare asciugatrice sopra lavatrice con un kit di incolonnamento o senza! Al contrario cosa succede se impiliamo una lavatrice sull'asciugatrice!

Tempo di asciugatura asciugatrice e perché l'asciugatrice impiega troppo tempo per asciugare
Quale il tempo di asciugatura asciugatrice e perché in alcuni casi impiega molto più tempo di quanto indicato sulle istruzioni per completare il ciclo

Linea
Linea