Come fare per cambiare il motore della lavatrice

di Antonello Careri - pubblicato il 01/12/2021 - aggiornato 08/09/2024 - lettura in minuti

La mancata rotazione del cestello della lavatrice può essere causata da un difetto del motore. In altri articoli abbiamo visto le cause che ne possono impedire il funzionamento: le spazzole, il condensatore, la cinghia fuoriuscita. In alcuni casi è la scheda che non gli consente di funzionare. Indipendentemente da queste circostanze, per le quali sappiamo come muoverci, ora analizziamo cosa fare nel momento in cui dobbiamo sostituire il motore, sia da un punto di vista pratico ma anche come muoverci off line o on line per reperire un motore sostitutivo.

Prima di ogni cosa dobbiamo smontarlo. La lavatrice deve trovarsi in una posizione comoda per poter accedere alla parte retrostante. Stacchiamo l’alimentazione elettrica ma anche quella idrica ed il tubo di scarico. Con l’ausilio di un cacciavite o di un avvitatore, procediamo svitando tutte le viti che si trovano lungo il perimetro del pannello in lamiera, posizionato dietro la lavatrice. Una volta tolto possiamo vedere il retro della vasca ed in basso il motore, che è fissato con delle viti, come se fosse sospeso, nella parte inferiore.

Pannello posteriore lavatrice.

Sganciamo la cinghia di trasmissione, la afferriamo dal lato destro con una mano e la tiriamo leggermente verso l'esterno mentre con l'altra mano facciamo ruotare la puleggia in senso antiorario, questo consentirà alla cinghia di fuooriuscire.

Estrazione cinghia lavatrice.

Su un lato possiamo vedere un fascio di fili, che confluiscono tutti insieme in un connettore che è inserito nel relativo innesto fissato al motore. Guardiamo con attenzione se i cablaggi sono fissati tramite una molletta di fissaggio in plastica, al telaio del motore. La sganciamo. Afferriamo il connettore e esercitando una pressione sui lati lo tiriamo verso l’esterno. Non è necessario che ci ricordiamo il verso, in quanto può inserirsi solo in un modo, quindi non potremo sbagliare.

Estrazione connettore motore lavatrice.

Con una chiave a tubo, la maggior parte dei casi ha una numerazione numero 10, o comunque utilizziamo quella necessaria, svitiamo le due viti che ci vengono frontalmente. Di solito sono le sole a bloccarlo, ma in alcuni casi possono esserci delle viti nella parte interna, quindi ci dobbiamo abbassare per riuscire a vederle.

Estrazione viti motore lavatrice.

Facendo questo tipo di lavoro è preferibile indossare dei guanti protettivi, in quanto lo spazio tra il motore e la lamiera è  minimo e nell’azione del tirarlo verso l’esterno, potrebbe capitarci di sbattervi contro e farci male. Solitamente esercitando un po’ di forza viene fuori, ma può capitare che sia incastrato. Se vogliamo lavorare con maggiore comodità ed estrarlo con grande facilità dobbiamo piegare la lavatrice su un fianco, in modo da avere accesso alla parte sottostante. Possiamo vedere il motore, oramai libero dalle viti di fissaggio, mettiamo la punta di un grosso cacciavite o qualcosa che possa fungere da leva tra il motore e la vasca. Facciamo leva, verrà fuori moto facilmente.

Estrazione motore lavatrice.

A questo punto non ci resterebbe che inserire il nuovo e lavorare al contrario, cosa che dovremmo fare, ma ci vogliamo soffermare sul motore nuovo da acquistare. Difatti i motori non sono tutti uguali, sia in termini di connettore, possono avere più terminali ed anche potenze diverse. Ci serve lo stesso motore o un modello sostitutivo. Acquistandolo in un negozio fisico possiamo portare il motore, non basta dire che ci serve per un motore per una lavatrice Electrolux o Candy. C’è bisogno dei dati che sono riportati sull’etichetta. Ma per non incorrere in viaggi a vuoto scattiamo una foto all’etichetta che si trova lungo il perimetro del foro dell’oblò, sulla lamiera, oppure sullo sportello lato interno. Su di essa troviamo indicati il modello ed il seriale, che consentirà al rivenditore di eseguire una ricerca su un gestionale specifico, dal quale risalire al motore. Se possiamo portiamo dietro il motore, perché in alcuni casi e su modelli fuori produzione, potrebbe non risalirsi al modello e rendersi necessario un confronto visivo.

Se eseguiamo l’acquisto on line, possiamo eseguire una ricerca degli estremi che sono riportati sull’etichetta del motore. Spesso questa ci porta verso qualche rivenditore. Per alcuni produttori, ad esempio Electrolux è possibile eseguire una ricerca sul sito dei ricambi, inserendo la matricola dell’elettrodomestico e risalire a tutti i codici di ricambio. Per qualsiasi necessità se non riesci a risalire utilizza il modulo qui sotto per richiederci aiuto.

Come sostituire il motore della lavatrice
Play

tags: motore sostituzione

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Quanto consuma una lavatrice e consigli per ridurli alleggerendo la bolletta
Viene indicato quanto consuma una lavatrice, mediamente e nello specifico, di corrente elettrica e di acqua differenziando i consumi per la capienza del cesto.

Errore F07 in una lavatrice Whirlpool: triac in corto, identificazione e sostituzione
Dettagli dell’errore F07 della lavatrice Whirlpool

Significato simboli lavaggio sulle etichette dei tessuti
Il significato dei simboli lavaggio posti sull'etichetta degli indumenti. Indicazioni per come lavare, asciugare o stirare il capo in base ai simboli

Eliminare e riportare al nuovo la lavatrice con le prime macchie di ruggine
Come risolvere il problema della ruggine sul telaio della lavatrice [video]

Perché la lavatrice non prende l'ammorbidente: cause e cosa fare
Se la lavatrice non prende l'ammorbidente potrebbe non essere previsto dal programma o esserci uno dei malfunzionamenti spiegati e risolti in questo articolo.

Errore F12 di una lavatrice Aqualtis ecco che puoi fare
Cosa significa l'errore F12 di una lavatrice Aqualtis. Nell'articolo le indicazioni per ripristinare l'efficienza della lavatrice in presenza di tale errore

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea