Come dividere i capi per l’asciugatrice

di Antonello Careri - pubblicato il 01/12/2020 - aggiornato - lettura in minuti

Prima di entrare nel dettaglio di come utilizzare correttamente l’asciugatrice è necessario fare due premesse in merito ai capi da asciugare. La prima riguarda il loro stato di asciugatura nel momento in cui vengono inseriti all’interno del cesto, difatti non devono essere gocciolanti. Questo significa che è necessario possedere una lavatrice che deve strizzarli ad almeno 800 o ancora meglio a 1000 giri. Seconda cosa i capi devono essere idonei per poter essere asciugati in asciugatrice, su di essi in tal caso è indicata la modalità di trattamento. Per essere chiari su ogni capo troviamo una etichetta sulla quale sono riportati dei simboli, che indicano se il capo può essere asciugato e nel caso in che modo. A titolo di esempio riportiamo due etichette:

Etichetta simboli asciugatrice.

Nella prima il simbolo che ci interessa è il terzo, che ci dice che il prodotto non può essere asciugato in asciugatrice.

Etichetta simboli asciugatrice.

Nella seconda invece, a parte che troviamo i simboli su quattro righe, quella per il nostro territorio è la prima, il simbolo che ci interessa è il terzo, che ci dice che il prodotto può essere asciugato in asciugatrice a temperatura normale.

Oltre a questi simboli, sulle etichette possiamo trovarne di altri, li riportiamo di seguito con le relative descrizioni al fine di acquisire un quadro completo sull’argomento:

Simbolo capo adatto per asciugatrice.

Capo adatto per essere asciugato in asciugatrice;

Simbolo capo adatto per asciugatrice bassa temperatuta.

Capo adatto per essere asciugato in asciugatrice a temperatura bassa;

Simbolo capo adatto per asciugatrice temperatuta normale.

Capo adatto per essere asciugato in asciugatrice a temperatura normale;

Simbolo capo non adatto ad asciugatura in asciugatrice.

Capo non adatto per essere asciugato in asciugatrice;

Oltre a queste che interessano prettamente le indicazioni di asciugatura, ne possiamo trovare altre che ci indicano altre cose al riguardo:

Simbolo capo da asciugare all'aperto.

Capo da asciugare all’aria aperta;

Simbolo capo da asciugare su stendi panni.

Capo da asciugare su stendi panni;

Simbolo capo da asciugare su superficie piana.

Capo da asciugare su superficie piana;

Simbolo Capo indossabile subito dopo l’asciugatura.

Capo indossabile subito dopo l’asciugatura;

Simbolo capo Capo da asciugare all’ombra.

Capo da asciugare all’ombra;

Simbolo capo da asciugare all’ombra su uno stendi panni.

Capo da asciugare all’ombra su uno stendi panni;

Simbolo capo da asciugare all’ombra su una superficie piana.

Capo da asciugare all’ombra su una superficie piana;

Simbolo capo indossabile dopo l’asciugatura all’ombra.

Capo indossabile dopo l’asciugatura all’ombra.

Da questo viene fuori una prima conclusione, ovvero che se non guardiamo le etichette ed asciughiamo comunque capi non idonei, il risultato finale può essere controproducente. Potremmo avere dei capi deteriorati, ristretti o creare danni all’asciugatrice o creare pericoli in casa, ad esempio se si asciugano capi che col calore possono incendiarsi. Fatte queste due precisazioni essenziali, vediamo ora come comportarsi per la divisione dei capi. Anche per asciugarli, così come per il lavaggio è necessario suddividerli. La regola segue grosso modo quella del lavaggio con l’aggiunta di alcune piccole differenze.

Per prima cosa è necessario dividere i capi per tipologia di tessuto, successivamente dividere i capi bianchi o comunque chiari da quelli scuri o colorati. All’interno di questa divisione è necessario dividere i capi grandi da quelli piccoli, e anche quelli con uno spessore particolarmente differente. Per fare un esempio un telo doccia, non va asciugato con un lenzuolo. La differenza di spessore non consente di farli asciugare in modo uniforme, quindi si può arrivare a fine ciclo con capi ancora umidi o comunque all’ungare il tempo del ciclo, sebbene le lenzuola necessitano di un tempo inferiore.

Facciamo seguire alla divisione anche una omogeneità per quanto riguarda il simbolo di asciugatura, ovvero se un capo è adatto all’asciugatura a bassa temperatura, deve essere asciugato con altri capi con la medesima indicazione. I capi devono essere agitati, sbattuti, per distenderli bene e dove possibile, devono essere risvoltati, ad esempio pantaloni, maglie ed altro, facendo attenzione, oltre a svuotare le tasche, a chiudere cerniere, zip ed altro. Altra regola fondamentale e scegliere il programma adatto al carico che stiamo per asciugare e di non meno importanza, non bisogna mai eccedere alla quantità massima asciugabile indicata dal programma. Anche se l’asciugatrice ha una portata complessiva elevata, ad esempio 8 kg, ma il programma indica di asciugare 3 kg, il carico non deve superare tale indicazione.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Roma
Marianna da Roma
Buongiorno, ho una asciugatrice Electrolux da un anno. Con quale programma vanno asciugate le t-shirt di cotone e le felpe? Premettendo che già so che sono due asciutte diverse. Inoltre quale livello di asciugatura scegliere min med max?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Marianna, se il tuo modello non dispone di programmi specifici per i capi indicati, vale sempre la regola di seguire le etichette poste sui prodotti ed impiegare il ciclo del cotono o dei sintetici a seconda del loro tipo di tessuto. Una t-shirt di solito è in cotone ma non è detto che lo siano tutte, pertanto per fare una asciugatura fatta bene devi dividerle per tipo di tessuto. Sulle indicazioni ti indica pure quale tipo di intensità di calore sopporta, conseguentemente puoi regolare anche il livello. Se sui capi non trovi indicazione del calore mantieni sul minimo. Se non trovi in assoluto nessuna etichetta, non dovresti proprio inserirlo nell’asciugatrice, ma se vuoi farlo cerca di identificare il tipo di tessuto ed imposti il ciclo equivalente, cotone o sintetico, al minimo come livello di asciugatura, poi dal risultato di regoli per il successivo.

Come funzionano tecnicamente le asciugatrici e quali le differenze operative tra pompa di calore e condensazione
Per capire come funzionano le asciugatrici è necessario comprendere i componenti al suo interno e quali sono i passaggi tecnici che producono calore.

Codici errore, segnali acustici e bip asciugatrice Electrolux
Codici errore asciugatrice Electrolux: quali sono quelli che possono apparire sul display. Le segnalazioni acustiche ed i bip di comunicazione. Significato!

Compressore asciugatrice non parte: le cause e come riparare il guasto
Compressore asciugatrice non parte: le due ragioni principali che ne impediscono l'avvio e come agire concretamente per ripristinarne il funzionamento da soli!

Struttura tabella energetica asciugatrice ad espulsione, condensazione ed a gas
Dettagli sulle tre energy label dell’asciugatrice, spiegazione dei dati e dei pittogrammi di ognuna delle tre diverse tabelle: ad espulsione, a condensazione ed a gas

Vaschetta asciugatrice segnala il pieno ma è vuota: cause e soluzione
La vaschetta asciugatrice segnala il pieno ma è vuota? Scopriamo cosa può generare l'anomalia e cosa è necessario controllare per risolvere il malfunzionamento.

Significato errori comuni delle asciugatrici Samsung
Scopri i più comuni errori dell'asciugatrice Samsung e come risolverli facilmente, migliorando l'efficienza del tuo apparecchio

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea