Errore F07 in una lavatrice Whirlpool: triac in corto, identificazione e sostituzione
di Antonello Careri - pubblicato il 12/02/2020 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti
Questo codice di errore identifica una problematica relativa al funzionamento del motore e più nello specifico che il triac, responsabile della sicurezza del motore è in corto circuito. La scheda durante l’azione di controllo e di gestione dei vari elementi ha riscontrato il corto circuito del triac: un componente elettronico progettato per controllare carichi in corrente alternata. In presenza del difetto, nel momento in cui viene selezionato un qualsiasi ciclo di lavaggio, sia esso anche solo una centrifuga, il programma non ha inizio e sul display compare immediatamente l’errore.
Ora a seconda del tipo di motore che è installato sulla lavatrice, l’errore F07 è lo stesso, abbiamo due condizioni di approccio differente. Ci può essere un motore con un modulo integrato oppure un motore classico. Nella maggior parte dei casi il motore è classico. Tuttavia ci sono modelli di lavatrice con motori di altro tipo, che dispongono di un modulo (una scheda) integrato al motore. La verifica passa ovviamente da un’azione pratica, che vede dopo aver staccato la corrente elettrica, svitare le viti di fissaggio del pannello posteriore e la sua rimozione. Il motore sarà in bella vista e ci potremmo rendere conto di che tipo è, ispezionandolo. Quello classico è semplicemente collegato ai connettori di alimentazione e non ha nient’altro, quello con modulo ovviamente oltre ad essere collegato avrà un contenitore dove c’è il modulo.
Per risolvere l’errore nel primo caso si procede con la sostituzione del modulo. Nel secondo caso, che è il più diffuso, il triac che gestisce il motore è posizionato sulla scheda elettronica, pertanto dobbiamo accedere alla scheda che si trova sotto il cruscotto in corrispondenza della manopola dei programmi. Svitiamo le viti che fissano il top, lo spingiamo in avanti e lo solleviamo. Svitiamo le viti che fissano il cruscotto poste sui suoi lati, e quelle che si innestano, dopo aver estratto il cassetto del detersivo, nello scomparto contenitore. Muoviamo ed estraiamo il cruscotto, al suo interno c’è la scheda elettronica. Togliamo tutti i connettori della scheda e la sganciamo dagli incastri, e per come indicato per la risoluzione del guasto la sostituiamo con una nuova. Prima di farlo però la apriamo alla ricercha di eventuali bruciature del triac, che si presenta come un piccolo quadratino nero, con tre gambe inserite nella scheda. Se non ci sono segni evidenti di bruciature, lo testiamo.
Possiamo farlo verificandolo con i puntali del tester, posizionato sulla scala più bassa degli Ohm, se c’è continuità tra una “gamba” ed un’altra. Nel farlo invertiamo i puntali, che in una posizione devono restituire continuità mentre nell’altra non devono. In caso di corto che è quello che si verifica nel guasto non dobbiamo ravvisare continuità in nessun caso. Il valore del tester restituisce 0 o a seconda del modello rimane fisso su 1.



Tuttavia per ottenere un risultato certo della misurazione, è necessario staccare il triac dalla scheda, in quanto anche se danneggiato, il collegamento con altri componenti della scheda può farlo risultare funzionante.
Lo stacchiamo utilizzando un saldatore elettrico per stagno, che ci servirà per dissaldarlo. In questa fase utilizzeremo anche una pompetta aspirastagno. La verifica è uguale alla precedente mentre il valore restituito deve essere pari a 0 o a seconda del tester 1. Il che ci indica che il triac è in corto e pertanto possiamo procedere alla sostituzione e ripristinare il corretto funzionamento della lavatrice.
Ricordiamo infine che il codice di errore come in tutti i casi di errore può dipendere da un malfunzionamento della scheda elettronica lato processore, per il quale non è auspicabile un intervento, ma necessita di sostituzione dell’intera scheda.tags: codici errore whirlpool




