Elementi interessati per l’errore F13 in una lavatrice Whirlpool
di Antonello Careri - pubblicato il 11/02/2020 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti
La prima azione che compie la lavatrice prima di avviare il ciclo di lavaggio è chiudere il bloccoporta, quindi serrare lo sportello per evitare che questo si possa aprire durante il ciclo. Se dal controllo eseguito, che avviene prima del lavaggio, durante il suo svolgimento ed infine al termine, viene rilevato un difetto sul display della lavatrice Whirlpool, verrà restituito il codice di errore F13. La presenza del difetto potrebbe anche far si che il led relativo al chiusura dello sportello, che in un funzionamento ottimale, si spegne subito prima l’avvio del lavaggio, resti acceso per tutta la durata del programma.
In presenza dell’errore il ciclo di lavaggio potrebbe anche essere compromesso, ovvero potremmo trovarci ad averne avviato uno, ma che questo non inizi, difatti se non viene confermata la chiusura dello sportello non si passa alla fase del lavaggio. A prescindere dal comportamento della lavatrice, possiamo identificare come causa della comparizione del codice di errore F13, un problema nella chiusura dello sportello, nello specifico un difetto al bloccoporta. In questa circostanza il difetto oltre a poter essere imputato al bloccoporta, può essere pure ricondotto ad un problema di connessione tra quest’ultimo e la scheda elettronica o, come può avvenire per tutti gli errori, alla scheda elettronica.
Per cercare di identificare quale delle condizioni interessa il malfunzionamento, dobbiamo distinguere se il lavaggio non inizia o se l’errore si manifesta nel durante. Nel primo caso è probabile che sia il bloccoporta difettoso, nel secondo un difetto di connessioni o di scheda. In entrambi i casi dobbiamo accedervi e pertanto dopo aver staccato la corrente elettrica, dobbiamo rimuovere la guarnizione, e prima di essa la molla di tenuta, in prossimità della chiusura dello sportello. In questo modo possiamo, infilando la mano, afferrare il bloccoporta e svitare le viti che lo fissano al telaio della lavatrice.
Lo estraiamo e potremmo già notare, se è esso ad essere difettoso, la presenza di
bruciature, quindi possiamo sostituirlo con uno nuovo. Possiamo fare lo stesso anche in assenza se è la prima condizione a portare l’errore. Nella seconda condizione, è necessario controllare la connessione che lo mette in comunicazione con la scheda elettronica, pertanto se i connettori che lo alimentano sono ben innestati, è necessario controllare anche se i fili raggiungono senza nessuna interruzione la scheda elettronica. Anche sulla
scheda dobbiamo eseguire i controlli relativi al collegamento, quindi verificare che gli innesti ad esso relativi, siano ben inseriti. Possiamo eventualmente procedere anche staccando il
collegamento e ripristinandolo per essere certi di un inserimento ben eseguito. Se tutto è regolare ed il difetto rimane è necessario eseguire un controllo sulla
scheda elettronica, ci potrebbe essere la parte che interessa la chiusura e l’apertura del bloccoporta, non funzionante. Questo tipo di controllo lo possiamo eseguire visivamente, alla ricerca di punti di bruciatura sulla scheda.
tags: codici errore whirlpool




