Elementi interessati per l’errore F06 in una lavatrice Whirlpool

di Antonello Careri - pubblicato il 23/01/2020 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Questo codice di errore identifica un difetto alla tachimetrica del motore. In presenza di questo errore la lavatrice potrebbe lavorare regolarmente in determinate fasi, in modo particolare durante quella del lavaggio, anche se già in questa periodo può restituire l’errore F06 sul display e bloccarsi. Il momento del ciclo di lavaggio che maggiormente può essere interessato è quello della centrifuga.

Nella regolazione della velocità dei giri, la scheda, non riuscendo a gestire la tachimetrica, blocca il lavaggio restituendo l’errore sul display. Potrebbe anche capitare che il lavaggio non viene bloccato immediatamente ma dopo qualche minuto che è iniziata la centrifuga, che potremmo notare non mantenere dei giri regolari, quindi una rotazione improvvisa o lenta. Ad ogni modo vedremo ora, come comportarci e cosa controllare nel momento in cui ci viene restituito l’errore F06.

Gli elementi che possono essere interessati oltre ovviamente alla tachimetrica, sono il motore, i connettori, cablaggi e la cinghia di trasmissione. Stacchiamo la corrente elettrica e dopo aver rimosso il pannello posteriore, abbiamo accesso al motore ed alla cinghia. Per prima cosa verifichiamo che i connettori siano ben inseriti nei relativi innesti e soprattutto che i cablaggi siano integri, quindi seguiamoli con la vista e col tatto per verificarne lo stato. A tal proposito dobbiamo verificarli anche dall’altro lato, pertanto da dove raggiungono la scheda elettronica, che è posizionata sotto il cruscotto, esattamente dove c’è la manopola dei programmi.

Continuiamo con controllare la cinghia, che deve essere inserita e ben tesa. Se è saltata o troppo lenta potrebbe causare l’errore, anche se il caso della cinghia è poco frequente. Se la cinghia è regolare, dobbiamo comunque toglierla in quanto abbiamo la necessità di estrarre il motore per eseguire la misurazione dei valori della tachimetrica e del motore stesso. Togliamo i bulloni che lo fissano alla vasca e lo tiriamo verso l’esterno. Lo sfiliamo dall’interno del mobile, potrebbe essere necessario toglierlo da sotto, quindi pieghiamo la lavatrice in avanti, fino a che il motore non ha lo spazio per poter passare sotto il telaio della lavatrice.

La tachimetrica è posizionata sul motore sul lato opposto a quello dell’albero, ed è fissata con delle fascette. Accendiamo il tester e lo posizioniamo sui 200 Ω, facciamo toccare i due puntali sugli innesti della tachimetrica, il valore che deve restituirci è compreso tra i 110 ed i 190 Ω. Potrebbe essere leggermente più alto, quindi spostiamo il tester sulla scala successiva (2000), e verifichiamo nuovamente. Passiamo ora al controllo del motore posizionando il tester sulla scala più bassa degli Ohm (200), con i due puntali tocchiamo i due innesti (eseguiamo la conferma del dato invertendo i puntali), ci verrà restituito un valore in Ω che tuttavia non è uguale per tutti i motori, pertanto per saperlo dovremmo essere in possesso della scheda tecnica. In alternativa possiamo eseguire una verifica pratica del suo funzionamento. Se tutti i controlli sono andati a buon fine, bisogna controllare la scheda elttronica.

Errore F06 lavatrice Whirlpool
Play

tags: codici errore whirlpool

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Ammortizzatori lavatrice rotti? Come verificare e cosa fare!
Come stabilire se gli ammortizzatori lavatrice sono rotti o usurati o semplicemente hanno bisogno di manutenzione. Scopri come sistemare da solo la lavatrice!

La lavatrice non carica acqua: scopri il perché e ripara da solo!
Lavatrice non carica acqua? Scopriamo tutte le cause che possono impedire il carico dell'acqua nella lavatrice. Identifica la tua e ripara da solo la lavatrice!

Come identificare i led della lavatrice Whirlpool di segnalazione di errore e capirne il significato
Quali sono i led sul cruscotto della lavatrice che indicano gli errori di funzionamento

Come risolvere l'errore F03 sulla Lavatrice Aqualtis: guida passo dopo passo
Scopri come risolvere l'errore F03 sulla tua lavatrice Aqualtis. Questo articolo fornisce soluzioni efficaci per affrontare il problema e ripristinare il corretto funzionamento della tua lavatrice

Codici di malfunzionamento lavatrici Whirlpool con display digitale
Insieme dei codici di errore delle lavatrici con display Wave della Whirlpool

Panoramica sui diversi modelli, della gamma 2013 delle lavatrici Rex Electrolux
Caratteristiche generali e le particolarità introdotte sulle quali destare particolare attenzione

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea