Vediamo come vanno utilizzate le pastiglie ed analisi del sempre più presente tasto Tabs nella lavastoviglie
Quando viene effettuato un ciclo di lavaggio, nella lavastoviglie, chiaramente deve essere inserito del detersivo specifico, per rendere l’azione di pulizia efficace. Il detersivo si inserisce in un apposito contenitore posizionato nella parte interna dello sportello. Nella maggior parte dei casi lo si trova nel lato sinistro in alto, il contenitore è chiuso con uno sportello, che si apre, a seconda del modello premendo una linguetta o esercitando una leggere forza verso l'esterno.
Una volta inserito il detersivo, possiamo chiudere il contenitore, così da impedire la fuoriuscita del liquido all’interno della vasca nel momento in cui lo sportello viene chiuso. A questo punto il liquido rimane al suo interno, per essere rilasciato durante il ciclo di lavaggio, solo nel momento in cui è necessario. Questa circostanza viene attivata con un impulso inviato da un componente che si trova sulla scheda elettronica dalla lavastoviglie, l'elettrodosatore si apre consentendo al detersivo di fuoriuscire ed esercitare la sua azione.
All’interno di questo contenitore, al posto del detersivo liquido per lavastoviglie, possiamo inserire una pastiglia, in pratica una piccola tavoletta, che dispone delle dimensioni specifiche allo scopo, quindi per alloggiarsi nel vano contenitore. Al suo interno oltre al detersivo ci sono altre sostanze specifiche per la buona riuscita del lavaggio.
La produzione di, sempre più, vari tipi di pastiglie concentrate, 3 in 1, 4 in 1 e 5 in 1, ha spinto molte aziende ad inserire nella loro gamma di lavastoviglie, modelli con un sistema atto a gestire al meglio l’utilizzo delle pastiglie. Difatti su molti modelli di lavastoviglie, cosa che prima non accadeva, troviamo un tasto aggiuntivo o una funzione automatica, identificata con la sigla TABS o ALL IN 1.
Le pastiglie, nella loro composizione di base sono caratterizzate dalla presenza di tre componenti: il sale (ha il compito di decalcificare l’acqua di lavaggio), il brillantante (agevola la fase di asciugatura eliminando o diminuendo gli aloni) ed il detersivo. In altre invece possiamo riscontrare la presenza di altre sostanze, sempre mirate ad esercitare un'azione migliorativa del ciclo di lavaggio o a preservare la componentistica dell'apparato meccanico del lavaggio.
Nelle lavastoviglie in cui è presente il tasto TABS, questo ha la funzione di abolire il prelievo di sale e brillantante dai serbatoi della lavastoviglie, dove la funzione non è presente avviene un doppio consumo.
Utilizzando le pastiglie concentrate si può evitare di mettere negli appositi contenitori il sale ed il brillantante, e non tenere in considerazione pertanto le spie che indicano la loro assenza. La funzione TABS garantisce anche il preservarsi del circuito sale e brillantante. Se si utilizzano detersivi in pastiglia bisogna tenere in considerazione che a seconda del produttore, possono avere una conformazione diversa e pertanto avere un processo di scioglimento con una tempistica variabile. Per evitare quindi che a fine lavaggio il detersivo non si sia sciolto completamente, andando così ad influenzare la qualità del pulito delle stoviglie è consigliabile impostare dei cicli di lavaggio più lunghi.
Le lavastoviglie con la funzione TABS, naturalmente possono lavare anche in maniera tradizionale.
Nel caso di utilizzo continuo della funzione TABS, il passaggio al sistema tradizionale non è immediato, nel senso che saranno necessari alcuni cicli di lavaggio prima che il sistema di decalcificazione dell’acqua torni a funzionare regolarmente.




