Come abbiamo visto nell’articolo quanto diminuisce la resa di un deumidificatore alle diverse temperature, abbiamo potuto appurare che alla temperatura di 20°C e con una percentuale di umidità dell’80%, la capacità di raccolta dell’umidità da parte del deumidificatore, in linea generale, si dimezza.
Sulle basi di tali dati, per ambienti particolarmente freddi oltre ad orientare la scelta su modelli con maggiore capacità di raccolta, sarebbe opportuno orientarsi su quelli dotati di una tecnologia di sbrinamento professionale.
Succede infatti che a determinate temperature ed al loro di sotto, possiamo approssimativamente fissare il limite a 15°C, la superficie dell’evaporatore, all’interno del quale passa il gas refrigerante nebulizzato a bassa temperatura, è molto fredda e la temperatura della stanza (fredda) tende a farlo diventare ancora più freddo ed a ghiacciare. Questo condizione limita il passaggio dell’aria, e diminuisce la raccolta di acqua. Inoltre per evitare il suo congelamento totale, deve essere effettuata una fase di sbrinamento, quindi riportare l’evaporatore ad una temperature tale che il processo di condensazione dell’acqua presente nell’aria possa avvenire regolarmente.
Questo processo si chiama sbrinamento, che nei sistemi professionali, avviene con l’impiego del gas refrigerante, che viene fatto passare all’interno dell’evaporatore, attraverso una variazione del percorso abituale, nel momento in cui durante il processo di cambiamento di temperatura è caldo, questa tecnologia diversamente da quanto avviene nel processo di sbrinamento elettronico, inizia e si conclude con una tempistica di pochi secondi, che consente al deumidificatore di non avere dei momenti di inattività medio/lunghi, cosa che avviene nell’altro sistema, tutto a vantaggio di una maggiore umidità asportata. Un deumidificatore con sbrinamento a gas caldo rispetto ad un modello di pari potenza con sbrinamento elettronico, quando si trova in presenza di una temperatura compresa tra i 5°C ed i 15°C supera del 30% i risultati di quest’ultimo.
Di seguito riportiamo alcuni modelli che durante il corso dell’analisi dei diversi deumidificatori dei diversi produttori abbiamo trovato:
1) TTR 55 S della Trotec: indicato per volumi piccoli e non riscaldati, ha una capacità di raccolta massima di 8,7 litri nell’arco di 24h con una temperatura ambiente di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%. L’assorbimento è un po’ alto 600 watt, mentre la rumorosità è di 48 decibel.
2) TTK 100 S della Trotec: ideale per ambienti più grandi ha una capacità di ben 30 litri d’acqua raccolti nell’arco di 24h con una temperatura ambiente di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%. L’assorbimento è di 530 watt, mentre il livello di rumore è di 46 decibel.
3) TTK 120 S della Trotec: per ambienti grandi ha una notevole capacità, difatti raggiunge i 35 litri d’acqua raccolti nell’arco di 24h con una temperatura ambiente di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%. L’assorbimento elettrico è pari a 400 watt mentre il rumore emesso a seconda della velocità di ventilazione varia dal minimo di 56 ad un massimo di 59 decibel.
4) TTK 122 E della Trotec: valido per volumi grandi è il più potente della linea, ha una capacità pari a 40 litri d’acqua raccolti nell’arco di 24h con una temperatura ambiente di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%. Anche il consumo è uno dei più alti della linea, anche se chiaramente rapportato alla potenza, ovvero di 700 watt. I decibel di rumore sono 49.
5) SECCOPROF 38 della Olimpia Splendid: l’unico modello con sbrinamento a gas caldo, ha una capacità di raccolta di 38 litri d’acqua raccolti nell’arco di 24h con una temperatura ambiente di 32°C ed un’umidità relativa dell’80%. Il consumo è di 585 watt mentre la rumorosità è pari a 49 decibel.
Da notare che questi due ultimi modelli sebbene di una casa produttrice differente sono esteticamente uguali ed anche in alcune caratteristiche si equivalgono. Potrebbero utilizzare una scocca esterna prodotta da un fornitore terzo per entrambe o essere prodotto da uno dei due e ceduto anche all’altra.
6) NADER MIDI YARD della Cuoghi appartenente alla linea professionale ha una capacità di deumidificazione pari a 28 litri d’acqua in 24h, in presenza di una temperatura di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%, mentre la capacità diminuisce a 16 litri con una temperatura di 25°C ed una umidità del 65%.
7) NADER YARD della Cuoghi appartenente anche esso alla linea professionale ha una capacità di deumidificazione pari a 51 litri d’acqua in 24h, in presenza di una temperatura di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%, mentre la capacità diminuisce a 34,5 litri con una temperatura di 25°C ed una umidità del 65%.
7) NADER YARD PRO della Cuoghi ultimo della linea professionale ha una capacità di deumidificazione di ben 851 litri d’acqua in 24h, in presenza di una temperatura di 30°C ed un’umidità relativa dell’80%, mentre la capacità diminuisce a 48 litri con una temperatura di 25°C ed una umidità del 65%.
Dati tecnici:
l/24h = litri asportati nell'arco di 24 ore in una condizione di 32°C/Umidità relativa 80%.
watt = consumo di energia elettrico del deumidificatore.
p.a.m3/h = portata d'aria in metri cubi all'ora.
dB(A) = pressione sonora percepita dall'orecchio umano, rumore.
t.e.°C = temperatura di esercizio, entro la quale il deumidificatore funziona.
a.m.3 = metri cubi coperti.
n.d. = non dichiarato
Modello | l/24h | watt | p.a.m3/h | Dba | t.e.°C | a.m.3 |
TTR 55 S | 8,7 | 600 | 150 | 48 | 1-40 | 50 |
TTK 100 S | 30 | 530 | 200 | 46 | 5-35 | 230 |
TTK 120 S | 35 | 400 | 510 | 56-59 | 5-43 | 238 |
TTK 122 E | 40 | 700 | 350 | 49 | 9-35 | 350 |
SECCOPROF 38 | 38 | 585 | 350 | 49 | 2-35 | 330 |
NADER MIDI YARD | 28 | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | 300 |
NADER YARD | 51 | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | 600 |
NADER YARD PRO | 81 | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | 800 |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |