Prima di andare ad analizzare nel dettaglio i diversi modelli che commercializza, diciamo solo che la Trotec è un’azienda tedesca, non ci soffermiamo di più in quanto il nostro interesse sono i deumidificatori e le loro caratteristiche.
Ci stiamo soffermando su questi deumidificatori in quanto diversamente da altre aziende, la Trotec fornisce delle informazioni molto chiare sui loro limiti di funzionamento, indicando in modo molto preciso per quale tipo di ambiente, per quale superficie o volume e soprattutto le temperatura medie per le quali è possibile impiegare ogni specifico modello di deumidificatore.
La gamma si compone di ben 24 modelli, dei quali abbiamo riportato alcuni dati principali nella pagina del confronto dei deumidificatori, che variano da una capacità minima di 8,7 l/24h a 55 l/24h.
In tutta la gamma riscontriamo due tipi di tecnologia impiegata per il recupero dell’umidità, ovvero quella ad assorbimento e quella ad essicazione e quest’ultima in alcuni modelli implementata dallo sbrinamento a gas caldo.
Per capirci meglio andiamo ad analizzare i vari modelli distinguendoli per i volumi in grado di trattare ed indicandone le suddette differenze.
Modelli validi per ambienti fino ai 50 metri cubi:
TTR 55 E : area di lavoro da 1° C a 35° C con umidità relativa dal 45% al 100%.
TTR 56 E: area di lavoro da 0° C a 32° C con umidità relativa dal 35% al 90%.
Questi due modelli sono indicati per ambienti piccoli e non riscaldati, come si può notare l’intervallo di funzionamento inizia da una temperatura bassissima. La loro capacità di deumidificazione è rispettivamente di 8,7 e 9 litri in 24 ore. Il sistema di recupero dell’umidità è quello ad assorbimento, che lo ricordiamo esclude l’impiego del compressore e del gas refrigerante, elementi invece presenti nei deumidificatori ad essiccazione. Da tenere in considerazione l’assorbimento che è rispettivamente di 630 e 780 watt.
Modelli validi per ambienti fino ai 37 metri cubi:
TTK 24 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 30% al 90%.
TTK 25 E: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 30% al 100%.
TTK 29 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 30% al 90%.
TTK 30 S: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 49% al 100%.
TTK 31 E: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 49% al 100%.
Questi modelli sono dotati di un sistema di recupero dell’umidità classico, ovvero ad essiccazione, quindi hanno al loro interno il compressore ed il gas refrigerante. Rispettivamente una capacità di deumidificazione di 10, 12, 10, 12 e 12 litri, ed un assorbimento di 250, 200, 250, 210 e 240 watt.
Modelli validi per ambienti dai 63 ai 110 metri cubi:
TTK 40 E: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 30% al 100%.
TTK 50 E: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 51 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 30% al 90%.
TTK 70 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 30% al 90%.
Come i precedenti sono dotati di un sistema di recupero dell’umidità ad essiccazione. Rispettivamente una capacità di deumidificazione di 14, 16, 16, e 20 litri, un assorbimento di 340, 250, 410 e 480 watt ed una copertura di 63, 78, 78 e 110 metri cubi.
Modelli validi per ambienti dai 110 ai 125 metri cubi:
TTK 70 S: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 49% al 100%.
TTK 71 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 49% al 100%.
TTK 75 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 75 S: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 49% al 100%.
Sempre dotati di recupero dell’umidità con sistema ad essicazione, possiedono rispettivamente una capacità di deumidificazione di 24, 24, 20, e 24 litri, un assorbimento di 400, 440, 320 e 330 watt ed una copertura di 125, 125, 110 e 125 metri cubi.
Modelli validi per ambienti fino ai 230 metri cubi:
TTK 90 E: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 30% al 100%.
TTK 95 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 30% al 90%.
TTK 100 E: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 100 S: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 105 S: area di lavoro da 5° C a 35° C con umidità relativa dal 30% al 100%.
Per tutti il recupero dell’umidità è con sistema ad essicazione al quale si aggiunge lo sbrinamento con gas caldo nel modello TTK 100 S. Tutti godono di una copertura di 230 metri cubi e di una capacità di deumidificazione di ben 30 litri, mentre l’assorbimento elettrico è rispettivamente di 520, 700, 530, 530 e 520 watt.
Modelli validi per ambienti fino dai 238 ai 400 metri cubi:
TTK 120 E: area di lavoro da 9° C a 35° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 120 S: area di lavoro da 5° C a 43° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 122 E: area di lavoro da 9° C a 35° C con umidità relativa dal 40% al 100%.
TTK 128 E: area di lavoro da 5° C a 32° C con umidità relativa dal 30% al 90%.
Per tutti il recupero dell’umidità è con sistema ad essicazione al quale si aggiunge lo sbrinamento con gas caldo nei modelli TTK 120 S e TTK 122 E. Dispongono rispettivamente di una capacità di deumidificazione di 30, 35, 40, e 55 litri, un assorbimento di 600, 400, 700 e 1100 watt ed una copertura di 238, 238, 300 e 400 metri cubi.
Oltre ai limiti di temperatura, che vengono segnalati anche dagli altri produttori, troviamo indicato il limite di funzionamento in base alla percentuale di umidità relativa presente in un ambiente. Ciò è importante ed è fondamentale per identificare il modello più adatto per ottenere un risultato positivo in considerazione delle condizioni di un determinato ambiente.
Succede ad esempio di acquistare ed impiegare un deumidificatore senza conoscere tale dato, o per propria mancanza o perché non dichiarato e non reperibile, e che volendo andare al di sotto di una certa percentuale di umidità nell’ambiente, non vi si riesca rimanendo fermi ad esempio sul 55%. Non essendo a conoscenza di questo particolare si può supporre un malfunzionamento dell’apparecchio quando invece ci troviamo in presenza di un suo limite tecnico.
Per capire l’importanza di questo dato, riportiamo quelle che sono le condizioni ideali, di temperatura e di percentuale di umidità, dei diversi ambienti del vivere quotidiano:
1) In casa e sugli ambienti di lavoro, come uffici o negozi 50% di umidità relativa con una temperatura che varia dai 19° C ai 24°C.
2) In ambiente dove sono tenuti dei libri in casa o in una biblioteca, dal 40% al 50% di umidità relativa con una temperatura di circa 22°C.
3) Galleria d’arte dal 45% al 55% di umidità relativa con una temperatura di 20° C.
4) Ambienti dove sono conservati oggetti antichi una umidità relativa dal 45% al 50% ed una temperatura tra i 20°C ed i 24°C.
5) Nei magazzini una percentuale di umidità dal 40% al 50% ed una temperatura dai 15° C ai 20°C.
Da questi dati si deduce quanto è importante conoscere l’intervallo di percentuale di umidità nel quale riesce ad operare un deumidificatore.
Infine ribadiamo che l’indicazione del volume trattato si riferisce alle condizioni ideali, e che con il diminuire della temperatura nell’ambiente la resa diminuisce, pertanto nella scelta è un dato da tenere in assoluta considerazione.
Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale Trotec.
Vedi altri modelli di deumidificatori a confronto.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |