L’umidità è motivo di fastidio in particolar modo nella stagione estiva ma a volte anche nelle altri stagioni dell’anno e, lo può essere sia per la sua eccessiva concentrazione, che per la scarsa presenza. In questo caso ci soffermiamo sulla sua presenza e, come incide sul benessere ed il fastidio fisico, durante il periodo estivo, per poi soffermarci su elettrodomestici come il climatizzatore per capire come può essere utilizzato al meglio per creare del benessere in tale circostanze.
Prima di analizzare questi prodotti e come il loro funzionamento influisce sul controllo dell’umidità presente nell’aria, dobbiamo precisare che il grado di disagio in base all’umidità presente in un ambiente viene avvertito in modo diverso da persona a persona. In linea generale esiste però un indice che ci fornisce dei dati precisi che determinano la sensazione di benessere o fastidio.
L’indice di Thom, è utilizzato per determinare il grado di disagio in presenza di una temperatura variabile dai 21°C ai 47°C. L’indice ci dice che:
Al di sotto dei 21°C | non si avverte disagio o benessere generalizzato; |
---|---|
Da 21°C a 24°C | il disagio è avvertito da meno della metà della popolazione; |
Da 25°C a 27°C | più della metà della popolazione avverte disagio; |
Da 28°C a 29°C | la maggior parte della popolazione avverte disagio ed un deterioramento dello stato fisico e mentale; |
Da 30°C a 32°C | tutti avvertono un forte disagio; |
Oltre i 32°C | stato di emergenza sanitaria con rischi di colpi di calore. |
La tabella riportata in alto, fornisce tutte le indicazioni, incrociando la percentuale di umidità alla temperatura e evidenziando con una gradazione di colori che passa dal celeste intenso, che esprime una sensazione di benessere, ad una scala di colori che giungono, passando attraverso posizioni intermedie, al rosso, che esprime uno stato di emergenza medica.
Fatta questa premessa ed avendo a disposizione questa tabella, possiamo regolarci meglio riuscendo a capire come utilizzare ed ottimizzare l’uso del climatizzatore.
Ad esempio se ci trovassimo in una giornata con una temperatura di 32°C ed una percentuale di umidità del 25%, siamo in zona rossa, ma abbassando di solo un grado ci togliamo dallo stato di emergenza. Seguendo la formula, utilizzata per impostare la temperatura interna: TE/2+10=TI otteniamo 32/2+10= 26°C interni andandoci a posizionare in zone di disagio limitato.
Alcuni climatizzatori sono dotati di specifiche funzioni che sono in grado di rilevare temperatura ambiente e percentuale di umidità ed in base a queste controllare automaticamente la velocità di ventilazione e la temperatura.
tags: temperatura
|
| |||||
![]() |