Confronto tra stufe elettriche, a gas e condizionatori: analisi potenza riscaldante, consumo e spesa
La scelta del prodotto più indicato per riscaldare un ambiente domestico, diventa molte volte abbastanza complicato, in quanto, oltre al prezzo, ci sono molte altre variabili da tenere in considerazione.
Prima di tutte è la capacità di riscaldamento, quindi, se un determinato prodotto, è in grado di riscaldare la superficie che abbiamo intenzione di trattare, in secondo luogo quanto la nostra scelta andrà ad incidere da un punto di vista economico sul nostro bilancio familiare, ed infine, il costo di acquisto del prodotto stesso. Cercheremo attraverso questo articolo di mettere a confronto diversi elettrodomestici per il riscaldamento, tenendo in considerazione i tre elementi, per stabilire una sorta di tabella entro la quale muoversi in base alle necessità del caso, identificando così il prodotto che più risponde alle nostre esigenze.
Mettendo a confronto prodotti in grado di produrre calore, sfruttando tecnologie differenti, ed aventi unità di misure diverse, per maggiore chiarezza indichiamo le rispettive unità di misura, ma alla fine rapportiamo il tutto ad un unico metro di valutazione, l’euro. Il nostro confronto prende in considerazione quei prodotti maggiormente utilizzati come fonte di riscaldamento immediato, proposti più comunemente nei negozi della grande distribuzione, che non necessitano di installazione, ad esclusione del climatizzatore d’aria.
I prodotti presi in considerazione sono: stufa alogena, stufa al quarzo, termoventilatore, termoconvettore, pannello radiante, radiatore ad olio, stufa a gas infrarossi, stufa a gas catalitica, stufa a metano senza canna fumaria e climatizzatore in pompa di calore. Per quest’ultimo abbiamo preso in considerazione una potenza approssimativamente simile a quella di un termoventilatore. Ma vediamo nel dettaglio i vari dati tecnici così da poterli trasformare e concretizzare in valori più comprensibili e valutabili a tutti. Per esporre il confronto ci avvaliamo di una tabella all’interno della quale riportiamo i dati tecnici dei prodotti, che in linea di massima identificano quelle che sono le loro prestazioni, ma a seconda dell'azienda produttrice, ci possono essere delle differenze. Ad esempio una stufa a gas da catalogo di due diverse aziende può essere indicata come superfice riscaldata 130 m3 piuttosto che 120 m3 .
Prodotto |
Potenza kw |
Riscalda m3 |
Consumo |
Cons. €/h |
Stufa alogena |
1,2 |
40 |
1200 watt |
0,30 |
Stufa al quarzo |
1,5 |
20 |
1500 watt |
0,375 |
Termoventilatore |
2 |
60 |
2000 watt |
0.50 |
Termoconvettore |
2 |
60 |
2000 watt |
0,50 |
Pannello radiante |
1,5 |
50 |
1500 watt |
0,375 |
Radiatore ad olio 7 |
1,5 |
42 |
1500 watt |
0,375 |
Radiatore ad olio 9 |
1,5 |
51 |
1500 watt |
0,375 |
Radiatore ad olio 11 |
2 |
60 |
2000 watt |
0,50 |
Stufa a gas infrarossi |
4,2 |
130 |
305g/h |
0,447 |
Stufa a gas catalitica |
3 |
90 |
218g/h |
0,32 |
Stufa a metano infrarossi |
4,2 |
120 |
0,41m3/h |
0,349 |
Climatizzatore d'aria |
2,5 |
90 |
900 watt |
0,225 |
Da sinistra verso destra, nella prima colonna ci sono i prodotti presi ad esame, nella seconda colonna sono indicate le rispettive potenze termiche espresse in Kw. Per evitare confusione diciamo che per praticità tabellare abbiamo rapportato tutte le potenza all'unica unità di misura, il kw, ma in commercio la potenza può essere indicata nel caso di tutte le stufe e termoventilatori in watt, quindi il riferimento indicato viene moltiplicato per 1000 (1,2 kw x 1000 = 1200 watt). Stessa cosa per il climatizzatore che a sua volta viene spesso indicata la sua potenza in Btu/h, in questo caso abbiamo 2,5 x 3412= 8530 Btu/h.
Terza colonna indica il volume riscaldato, chiaramente indicato in metri cubi, se volessimo andarli a rapportare ai metri quadrati per identificarne la superficie basta dividere per l'altezza dell'ambiente. Ad esempio se abbiamo una stanza che è alta 2,5 mt la stufa a gas infrarossi riesce a coprire 130 / 2,5= 52 metri quadrati.
Nella quarta colonna abbiamo indicato il consumo, espresso nell'unità di misura specifica di ogni prodotto, in questo caso per gli apparecchi elettrici abbiamo utilizzato i watt, ma il consumo può essere espresso ugualmente in Kw andando a dividere per 1000 (1200 watt / 1000 = 1,2 kw. Il dato indicato rappresenta il consumo massimo che l'apparecchio può avere durante il suo funzionamento, abbiamo scelto di non indicare le varie fasi di potenza per evitare troppi dati e creare confusione, ma soprattutto per il fatto che se anche si dispone di consumi intermedi, agli stessi corrispondono potenze di riscaldamento più basse insufficienti a riscaldare la superficie massima che abbiamo preso a rifermento.
Infine nella quinta colonna abbiamo rapportato al costo reale in euro, anche in questo caso il calcolo può subire delle variazione in base ad una serie di fattori, quali il costo del gas e della corrente in base alla fornitura ed altro. Per l'energia elettrica abbiamo considerato il costo di € 0.25 per kwh, per la bombola abbiamo preso in considerazione una da 15 kg ed il suo costo ad € 22, mentre il metano abbiamo considerato ad € 0,85 per metro cubo.
Il consumo è stimato su una base oraria, quanto ognuno di questi apparecchi consuma nell'arco di un'ora di utilizzo. Anche qui è doveroso fare un piccolo appunto per i prodotti dotati di termostato ambiente come i termoventilatori, termoconvettori, radiatori e climatizzatore, dotati di termostato ambiente per i quali il consumo orario dipende anche dal raggiungimento della temperatura impostata. Nel senso che se raggiungono la temperatura si staccano e quindi nell'arco di un'ora non si avrà più il consumo indicato. A questo punto abbiamo come riferimento la superficie riscaldata da ognuno di questi prodotti ed il costo per ogni ora di funzionamento, non ci resta che aggiungere il costo iniziale di acquisto così abbiamo una visione completa:
Prodotto |
Riscalda m3 |
Cons. €/h |
Costo medio da/a € |
Stufa alogena |
40 |
0,30 |
10/15 |
Stufa al quarzo |
20 |
0,375 |
10/30 |
Termoventilatore |
60 |
0.50 |
10/40 |
Termoconvettore |
60 |
0,50 |
30/90 |
Pannello radiante |
50 |
0,375 |
50/150 |
Radiatore ad olio 7 |
42 |
0,375 |
40/70 |
Radiatore ad olio 9 |
51 |
0,375 |
50/80 |
Radiatore ad olio 11 |
60 |
0,50 |
60/90 |
Stufa a gas infrarossi |
130 |
0,447 |
80/120 |
Stufa a gas catalitica |
90 |
0,32 |
80/120 |
Stufa a metano infrarossi |
120 |
0,349 |
80/100 |
Climatizzatore d'aria |
90 |
0,225 |
200/400 |
tags: consumi




