La successione delle varie fasi durante il processo di riscaldamento del climatizzatore

di Antonello Careri - pubblicato il 13/02/2012 - aggiornato - lettura in minuti

In questo articolo cerchiamo di tracciare tutte le fasi che si susseguono durante il funzionamento del climatizzatore in funzione di riscaldamento. La successione di avvenimenti che andiamo a descrive non deve necessariamente seguire in tutti i casi la stessa sequenza, in quanto questa può variare tra i vari modelli ed in base alle condizioni climatiche.

Innanzi tutto ribadiamo il concetto che il climatizzatore, non produce calore, ma lo veicola soltanto da un ambiente ad un altro, pertanto d’inverno grazie al circolo del gas refrigerante al suo interno, lo preleva dall’esterno e lo porta all’interno. Premuto il pulsante di avvio del riscaldamento (simbolo del sole),  abbiamo impostato il climatizzatore in riscaldamento. Prima che inizi ad uscire aria calda possono passare alcuni minuti, il climatizzatore si sta preparando all’inversione del circolo del gas, quindi bisogna pazientare e non premere continuamente i vari pulsanti del telecomando. Si rischia altrimenti di fare impazzire il climatizzatore dando comandi diversi in maniera troppo repentina. Atteso il tempo necessario, comincia ad uscire un po’ di aria calda, ed a seconda dell’impostazione della velocità di ventilazione, nell’arco di pochi secondi da quando è iniziata ad uscire l’aria calda, aumenta il flusso di ventilazione.

Il climatizzatore continua ad emanare calore in maniera continua fino al raggiungimento della temperatura. Ancora una volta in base alla velocità di ventilazione, questa sarà costante, o diminuirà lentamente se impostata su automatico, fino al raggiungimento della temperatura impostata.

In tutta questa fase ci sono dei momenti in cui il climatizzatore sembra non funzionare, arrestando completamente il suo funzionamento o mandando aria fredda anziché calda. Questo processo è del tutto normale, succede infatti che dopo un po’ di tempo della sua accensione, viene effettuato un processo di sbrinamento, ovvero la parte esterna del climatizzatore, dove passa il gas molto freddo, a contatto con l’aria fredda esterna, tende a ghiacciarsi. Si rende pertanto necessario una procedura per far sciogliere la brina formata sull’evaporatore, per evitare che il climatizzatore vada in blocco di funzionamento.

Questo processo può essere diverso tra i diversi climatizzatori, in base alla tecnologia che utilizzano per farlo, alcuni infatti sono impostati in modo automatizzato, effettuando questo processo in modo cadenzato ogni tot tempo, altri invece hanno un sistema che si accorge se l’evaporatore è ghiacciato o no e si comporta di conseguenza.

Questa differenza comporta nel primo caso, indipendentemente dalla temperatura esterna, delle fasi di sbrinamento, quindi con un fermo di calore all’interno dell’abitazione, anche nei casi in cui la temperatura non è eccessivamente fredda all’esterno, quindi non c’è ghiaccio sull’evaporatore. Nel secondo caso invece si assiste ad una fase di sbrinamento solo se necessario e conseguentemente senza nessuna perdita di calore per l’ambiente.

La fase di sbrinamento può avvenire con una ventilazione ad aria fredda all’interno dell’ambiente o nei migliori modelli con il blocco di emanazione di aria dal climatizzatore. Finita questa fase riprende il normale funzionamento con l’immissione di aria calda continuando in modo ciclico il processo di riscaldamento.

tags: funzionamento

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot

Simbolo regione della città di La Spezia
Davide da La Spezia
Salve non ho ancora ben chiaro il funzionamento del condizionatore in modalità riscaldamento. È possibile che a prescindere dalla temperatura che imposto sul telecomando l’aria esce sempre alla stessa temperatura? Ho notato che dopo circa 30 minuti di utilizzo in modalità riscaldamento l’aria che fuoriesce dallo split non è più calda ma bensì tiepida tendente al freddo nonostante non abbia ancora raggiunto la temperatura desiderata é normale?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Davide, l’aria dallo split deve uscire calda, magari tiepida nella fase iniziale ma poi esce più calda. Questo non avviene nel momento in cui la modalità di funzionamento è impostata sul freddo, e sebbene imposti 20°C, non si inverte il circuito e quindi il clima lavora come se dovesse raffreddare portando aria fredda o al massimo che può avvertire tiepida. In questo caso cambia modalità ed imposta il telecomando sul sole. Altro caso, se il condizionatore ha limiti di lavorazione alle basse temperature e fuori fa molto freddo, non riesca a scambiare e l’aria in entrata e fredda o tiepida, in questi casi potrebbe anche andare completamente in blocco.
Simbolo regione della città di Casandrino
Giuseppe da Casandrino
Quando accendo il mio condizionatore ad aria calda parte subito la ventola dell'unità interna mentre l'unita esterna rimane ferma. Anche tenendolo acceso per più di mezz'ora. Nella modalità aria fredda va benissimo.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giuseppe, premettendoti che la ventola esterna può comportarsi in modo differente in base al modello del condizionatore, quindi girare, fermarsi, rallentare etc. deve comunque girare. Se non avviene, intanto prova a rimetterlo in freddo, per vedere se va, penso che tu ti riferisca nel dire che va all’ultima accensione. Se non va il difetto è di natura elettronica, quindi scheda o qualche fusibile. Prova pure a spegnere staccare la corrente e riprovare.

Come funziona il sistema di rilevazione delle persone Econavi nei climatizzatori Panasonic
Scopriamo nel dettaglio come funziona il sistema econavi del condizionatore panasonic per distribuire l'aria in un ambiente in funzione della presenza di persone

Condizionatore non si accende? Ecco cosa può accadere e cosa devi fare
Condizionatore non si accende? I difetti più comuni che si possono verificare durante il funzionamento del climatizzatore e cosa fare per risolverli.

Si può trasformare un condizionatore da gas R410A a R32?
Sostituire il gas R410A con R32 in un condizionatore potrebbe far risparmiare, ma scopriamo cosa comporta un simile passaggio e se si può fare!

Il vantaggio della tecnologia inverter rispetto a quella on-off in linea generale ed il caso specifico di non convenienza
Come capire se un climatizzatore inverter conviene sempre rispetto ad uno on-off

Condizionatore non raffredda quali le cause e cosa controllare
Condizionatore non raffredda: non manda aria fredda? Ecco le cause più frequenti dell'anomalia e come provare a risolvere il suo malfunzionamento da solo

Quali sono gli accorgimenti ai quali bisogna prestare attenzione per mantenere in buona efficienza l’impianto di condizionamento domestico
Procedure da praticare per la manutenzione ed il buon funzionamento del condizionatore d’aria

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea